Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
L’ha comprata da qualche mese un mio collega ortopedico, prima aveva una Multipla...( sarà stata brutta, ma l’aveva un mio amico, comodissima).. Non riesco a farmela piacere del tutto.. Comprerei molto più volentieri la 500 elettrica, a cui auguro grande successo. Le versioni La Prima, mi piacciono molto.:)
Al momento, con Giulia non c’è paragone, per me
Parliamo di 500...
Se usi l'auto in città, per tragitti extraurbani "fissi" o per tragitti extraurbani brevi e soprattutto hai a disposizione stazioni di ricarica e 7.4 Kw abilitati a casa forse ne vale la pena.
Ma se la confronto con la mia 500 a gas (costo carburante, urbano ed extraurbano, 5€ ogni 100 Km, 15€ per pieno di GPL, costo d'acquisto 1/3 de "La Prima":eek: ) non so quanto convenga...
Guardate qui:
Quanto costa ricaricare un'auto elettrica (consumi)
da cui estrapolo questa tabella per le...anime candide...

94937E7C-2043-434D-9EB5-00B8FE501BA4.png


Ovvio che se hai tempo di cenare, dormire, alzarti, lavarti, far colazione e partire sei nella prima colonna dei costi.
Altrimenti sei nella seconda.
Non solo l'elettrica non viaggia gratis (e con la 500 non ammortizzerai MAI il maggior prezzo di acquisto rispetto a quella a GPL con il risparmio di carburante, neppure a energia GRATIS, e di gran lunga!*) ma i costi dell'energia, IMHO, saliranno all'aumentare della diffusione dell'elettrico (vuoi buttare via un'auto che all'acquisto ti è costata di più dell'equivalente a benzina/diesel/gas/metano? E allora paga...).
E se non hai un box e la usi in città dove la ricarichi? Alle colonnine pubbliche? Lasci 40.000€ minimo per strada? Magari lontano da casa?
Unica bastardata il fatto che ormai in molte zone dove prima giravi a gas adesso siano aperte solo all'elettrico. Ma del resto dovevano pure trovare un modo per continuare a foraggiare i compagni di merenda...
:rolleyes:


Se invece parliamo di Giulia Q, beh, i 18€ ogni 100 Km li vale solo il suono!
:D

(* ipotizzando 100.000 Km, 10.000 litri GPL = 5.550€ --- differenza costo di acquisto tra 500 GPL e La Prima 26.000€ --- aggiungi quanti INCENTIVI, ADAS, schermi, connettività e triccheballacche vuoi ma sei sempre overpriced).
Però sei ecologico con i polmoni di che vive vicino ai siti di produzione dell'elettricità...
Tutta elettricità da fonti rinnovabili? OK...
Ma se questa energia "pulita" la usi per autotrazione quella che ti manca per gli altri utilizzi con cosa la produci?
In Italia con combustibili fossili...

E poi c'è sempre l'"effetto barbecue" delle elettriche
 
Ultima modifica:
Parliamo di 500...
Se usi l'auto in città, per tragitti extraurbani "fissi" o per tragitti extraurbani brevi e soprattutto hai a disposizione stazioni di ricarica e 7.4 Kw abilitati a casa forse ne vale la pena.
Ma se la confronto con la mia 500 a gas (costo carburante, urbano ed extraurbano, 5€ ogni 100 Km, 15€ per pieno di GPL, costo d'acquisto 1/3 de "La Prima":eek: ) non so quanto convenga...
Guardate qui:
Quanto costa ricaricare un'auto elettrica (consumi)
da cui estrapolo questa tabella per le...anime candide...

Visualizza allegato 209982

Ovvio che se hai tempo di cenare, dormire, alzarti, lavarti, far colazione e partire sei nella prima colonna dei costi.
Altrimenti sei nella seconda.
Non solo l'elettrica non viaggia gratis (e con la 500 non ammortizzerai MAI il maggior prezzo di acquisto rispetto a quella a GPL con il risparmio di carburante, neppure a energia GRATIS, e di gran lunga!*) ma i costi dell'energia, IMHO, saliranno all'aumentare della diffusione dell'elettrico (vuoi buttare via un'auto che all'acquisto ti è costata di più dell'equivalente a benzina/diesel/gas/metano? E allora paga...).
E se non hai un box e la usi in città dove la ricarichi? Alle colonnine pubbliche? Lasci 40.000€ minimo per strada? Magari lontano da casa?
Unica bastardata il fatto che ormai in molte zone dove prima giravi a gas adesso siano aperte solo all'elettrico. Ma del resto dovevano pure trovare un modo per continuare a foraggiare i compagni di merenda...
:rolleyes:


Se invece parliamo di Giulia Q, beh, i 18€ ogni 100 Km li vale solo il suono!
:D

(* ipotizzando 100.000 Km, 10.000 litri GPL = 5.550€ --- differenza costo di acquisto tra 500 GPL e La Prima 26.000€ --- aggiungi quanti INCENTIVI, ADAS, schermi, connettività e triccheballacche vuoi ma sei sempre overpriced).
Però sei ecologico con i polmoni di che vive vicino ai siti di produzione dell'elettricità...
Tutta elettricità da fonti rinnovabili? OK...
Ma se questa energia "pulita" la usi per autotrazione quella che ti manca per gli altri utilizzi con cosa la produci?
In Italia con combustibili fossili...

E poi c'è sempre l'"effetto barbecue" delle elettriche
Ah, se fosse per me, non le farei neanche entrare in commercio. Era solo per dire che la 500, almeno, è carina. Hanno criminalizzato il diesel ma i motori attuali inquinano forse meno dei benzina.
 
  • Mi piace
Reazioni: Cristian. S

Allegati

  • 79804514-E19E-4A16-A4E1-B4218C6533E1.jpeg
    79804514-E19E-4A16-A4E1-B4218C6533E1.jpeg
    701.6 KB · Visualizzazioni: 193
  • A6D95B2C-A287-4233-849A-EB0DE8D48312.jpeg
    A6D95B2C-A287-4233-849A-EB0DE8D48312.jpeg
    973.5 KB · Visualizzazioni: 186
  • Mi piace
Reazioni: AsdasdGiulia
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Comunque...
Col numero 1 è segnato il tappo del cordino.
Col 2 la leva di sblocco dall'interno accessibile se hai I sedili posteriori reclinabili.
 

Allegati

  • IMG_20200802_175531.jpg
    IMG_20200802_175531.jpg
    1.5 MB · Visualizzazioni: 179
  • Mi piace
Reazioni: VURT
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Parliamo di 500...
Se usi l'auto in città, per tragitti extraurbani "fissi" o per tragitti extraurbani brevi e soprattutto hai a disposizione stazioni di ricarica e 7.4 Kw abilitati a casa forse ne vale la pena.
Ma se la confronto con la mia 500 a gas (costo carburante, urbano ed extraurbano, 5€ ogni 100 Km, 15€ per pieno di GPL, costo d'acquisto 1/3 de "La Prima":eek: ) non so quanto convenga...
Guardate qui:
Quanto costa ricaricare un'auto elettrica (consumi)
da cui estrapolo questa tabella per le...anime candide...

Visualizza allegato 209982

Ovvio che se hai tempo di cenare, dormire, alzarti, lavarti, far colazione e partire sei nella prima colonna dei costi.
Altrimenti sei nella seconda.
Non solo l'elettrica non viaggia gratis (e con la 500 non ammortizzerai MAI il maggior prezzo di acquisto rispetto a quella a GPL con il risparmio di carburante, neppure a energia GRATIS, e di gran lunga!*) ma i costi dell'energia, IMHO, saliranno all'aumentare della diffusione dell'elettrico (vuoi buttare via un'auto che all'acquisto ti è costata di più dell'equivalente a benzina/diesel/gas/metano? E allora paga...).
E se non hai un box e la usi in città dove la ricarichi? Alle colonnine pubbliche? Lasci 40.000€ minimo per strada? Magari lontano da casa?
Unica bastardata il fatto che ormai in molte zone dove prima giravi a gas adesso siano aperte solo all'elettrico. Ma del resto dovevano pure trovare un modo per continuare a foraggiare i compagni di merenda...
:rolleyes:


Se invece parliamo di Giulia Q, beh, i 18€ ogni 100 Km li vale solo il suono!
:D

(* ipotizzando 100.000 Km, 10.000 litri GPL = 5.550€ --- differenza costo di acquisto tra 500 GPL e La Prima 26.000€ --- aggiungi quanti INCENTIVI, ADAS, schermi, connettività e triccheballacche vuoi ma sei sempre overpriced).
Però sei ecologico con i polmoni di che vive vicino ai siti di produzione dell'elettricità...
Tutta elettricità da fonti rinnovabili? OK...
Ma se questa energia "pulita" la usi per autotrazione quella che ti manca per gli altri utilizzi con cosa la produci?
In Italia con combustibili fossili...

E poi c'è sempre l'"effetto barbecue" delle elettriche
La tua 500 è a GPL? Indubbiamente è il carburante più economico, ha un prezzo ridicolo, non capisco come non faccia sbaragliare il mercato, credo che si porti dietro un po’ di brutta nomea dei decenni passati altrimenti...
 

Discussioni simili

X