Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Si, l'intervista fa venire i brividi: non hanno dato seguito a nulla di quanto anticipato.
Due anni fa sembrava tutto deciso, il concessionario vantava futuri upgrades e il futuro era radioso.
Ma...
Io sono stufo di ripetere cose già dette ma SE prometti (e quindi se vuoi essere credibile) non puoi dire, dopo, "abbiamo scherzato"
Dei "fulledde", AA e CP non me ne frega un...beep...ma una strategia di vendita su promesse sembra progettata da Paperino, un giorno che era incavolato con Qui Quo e Qua e mi fa incavolare. Non certo la mancanza dei vari "gizmo".
Comunque oggi si vende principalmente vantando dettagli secondari, soprattutto di tipo "tecnologico-non necessario"
Questa è la musica e se vuoi ballare devi seguire il ritmo.
Il resto, la sostanza, lo vendi agli appassionati che sono meno numerosi dei...scusatemi il termine...bimbominkia.
Amo e mi godo la mia Giulia per i suoi contenuti tecnici, per come si guida, per le sensazioni che dà.
Ma se dovessi comprarla (o ricomprarla) solo per l'immagine che, in occasioni come questa, dà di se AR credo passerei alla Tatra...
Quindi non mi meraviglia che chi non l'ha provata scelga l'auto in base a quanto è grande l'iPad appiccicato al cruscotto.
Perciò o aggiungi alla sostanza anche l'iPad-fulledde-sempreconnesso-tifaccioancheilcaffè-e ti parlo sexy o ti prepari a chiudere.
 
Ultima modifica:
Tutti i vostri commenti riguardano ciò che voi immaginate nei confronti del mercato italiano.

Menomale che in Italia invece non la pensano come ipotizzate e, come già detto, fortunatamente comprano Giulia e Stelvio se confrontate alle loro concorrenti.
- Giulia, la berlina segmento D premium più venduta (ovviamente senza considerare le SW)
- Stelvio, SUV segmento D più venduta

Forse sono i vostri messaggi che potrebbero influenzare negativamente le vendite anche nel mercato italiano, quindi please .....
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tutti i vostri commenti riguardano ciò che voi immaginate nei confronti del mercato italiano.

Menomale che in Italia invece non la pensano come ipotizzate e, come già detto, fortunatamente comprano Giulia e Stelvio se confrontate alle loro concorrenti.
- Giulia, la berlina segmento D premium più venduta (ovviamente senza considerare le SW)
- Stelvio, SUV segmento D più venduta

Forse sono i vostri messaggi che influenzano negativamente le vendite (intendo per mercato italiano).


Sono ormai 7 mesi consecutivi di calo drastico delle vendite di Giulia e Stelvio, la buona parte del mercato cerca gingilli elettronici per giocare in macchina non per il piacere di guidare purtroppo
 
Sono ormai 7 mesi consecutivi di calo drastico delle vendite di Giulia e Stelvio, la buona parte del mercato cerca gingilli elettronici per giocare in macchina non per il piacere di guidare purtroppo
Anche perché se le differenze tecniche fossero strepitose FORSE un acquirente "naive" potrebbe apprezzarle e sorvolare sul gap "fuffologico".
Ma la concorrenza non fa poi così schifo tecnologicamente. In più offre molto più vapourware, che è quello che interessa all'utente medio.
 
Infatti abbiamo tutti BMW, Audi e Mercedes...
Ma per favore.

PS
modifica per modifica dei messaggi: il mercato per scegliere non ha certo bisogno dei commenti sul forum ma la dirigenza AR, IMO, ne avrebbe bisogno.

Ma per favore tu .... in Italia Stelvio vende più di tutte le concorrenti, lo stesso vale per Giulia berlina

Quindi?
 
Riguardo al calo di vendite, io non sono di certo un'esperto, ma credo sia fisiologico. Non si puo' sempre vendere, chi voleva la Giulia/Stelvio l'ha gia presa, chi l'ha desiderata ma non è riuscito a prenderla, probabilmente la cercherà usata, ecc... Penso che lo sappiano anche in FCA.

Riguardo a modelli, varianti ecc.. per quanto mi riguarda meno modelli e varianti ci sono, meglio è. Vuol dire solo disperdere risorse e danneggiare l'immagine. Meglio pochi ma buoni. Tre modelli è gia più che sufficiente (e si aggiungerà una quarta la Tonale).

L'elettronica (sempre per quanto mi riguarda) meno ce né meglio è, gia l'idea che le future motorizzazioni saranno ibride e solo a 4 motrici mi fa pensare che la mia futura Alfa sarà una 75 :D

P.s. per elettronica intendo quella invasiva, i lcd e i “giochini” piacciono anche a me [emoji1]
 
Ultima modifica:
Anche perché se le differenze tecniche fossero strepitose FORSE un acquirente "naive" potrebbe apprezzarle e sorvolare sul gap "fuffologico".
Ma la concorrenza non fa poi così schifo tecnologicamente. In più offre molto più vapourware, che è quello che interessa all'utente medio.

Si, ora fanno la Giulia e Stelvio volante. Ma hai letto le prove della nuova 3er che nelle prove dinamiche fa peggio di una Ford focus!? .. con tutto il rispetto per la Focus ...

Ma dai ... vabbè tutto tempo perso, buonanotte
 

Discussioni simili

X