Consigli per acquisto

156_franco

Alfista principiante
27 Aprile 2010
22
33
31
MO
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
156
Motore
1.9 JTD
Ciao a tutti,

dopo molti anni di onorato servizio con 156 (vedere la mia ri-presentazione nell'area apposita) stavo valutando una Giulia come naturale continuazione.

Non sono riuscito a provare una Giulia ma ho avuto modo di provare una Stelvio per un giorno.
Avevo letto nelle varie prove che Giulia e Stelvio sono molto simili e alla fine le uniche differenze rilevanti sono assetto e posizione di guida...
se questo è vero, che delusione!
Dalle prove lo sterzo doveva essere "chirurgico"... (!!!)
non so quali siano gli standard attuali ma la mia vecchia 156 di 400 mila Km con idroguida scassata è tutta un'altra cosa!

In questo periodo, dovendo comprare un'auto per forza (non per scelta) ne ho provate alcune... certo la Stelvio è stata un po meno peggio delle utilitarie di gruppo B ma alla fine sono tutte deludenti, nulla a che fare con la guida, ogni volta quando alla fine risalgo sulla mia 156 provo un senso di sollievo per avere di nuovo tra le mani un volante che ti parla di quello che succede sotto le ruote...
 
Ciao a tutti,

dopo molti anni di onorato servizio con 156 (vedere la mia ri-presentazione nell'area apposita) stavo valutando una Giulia come naturale continuazione.

Non sono riuscito a provare una Giulia ma ho avuto modo di provare una Stelvio per un giorno.
Avevo letto nelle varie prove che Giulia e Stelvio sono molto simili e alla fine le uniche differenze rilevanti sono assetto e posizione di guida...
se questo è vero, che delusione!
Dalle prove lo sterzo doveva essere "chirurgico"... (!!!)
non so quali siano gli standard attuali ma la mia vecchia 156 di 400 mila Km con idroguida scassata è tutta un'altra cosa!

In questo periodo, dovendo comprare un'auto per forza (non per scelta) ne ho provate alcune... certo la Stelvio è stata un po meno peggio delle utilitarie di gruppo B ma alla fine sono tutte deludenti, nulla a che fare con la guida, ogni volta quando alla fine risalgo sulla mia 156 provo un senso di sollievo per avere di nuovo tra le mani un volante che ti parla di quello che succede sotto le ruote...
Solo la Giulia 2016/2017 come quella che ho 150cv mt6 ha lo sterzo “chirurgico” per via dell’angolo di Ackermann… poi gente che non capisce una mazza si è lamentata per lo strofinamento dei pneumatici in partenza e dell’assetto troppo basso… conclusione la prima serie e’ la migliore in assetto e sterzo! Poi hanno modificano nelle seguenti sterzo ed altezza vettura perdendo di molto…
 
Mah... Secondo me ne hai provata una "sfondata" di Stelvio... Senza offesa, ma per quanto valida la tua 156 con 400k non credo proprio vada meglio... Poi per carità, se pensavi di avere le stesse sensazioni di guidare una supersportiva forse il problema erano le tue aspettative.... Io vengo da un suv Volvo e posso assicurati che hanno fatto un mezzo miracolo con la Stelvio.... Altroché..
 
A questo punto non ti resta che provare una Giulia prima serie, con cerchi da 18 e gomme runflat. ;)
 
Giulia o Stelvio è una questione di gusti, entrambi sono valide, performanti, comode, sicure, divertenti, praticamente uno schiaffone alle concorrenti, che ultimamente utilizzano il rosso per le proprie pubblicità. Copioni !!!
 
  • Like
Reactions: Gascan
Evidentemente L’ esemplare provato aveva grossi problemi, oppure semplicemente non e’ la vettura giusta per te
 
  • Like
Reactions: Gascan
Premesso che non ho mai guidato Stelvio (ci sono salito da passeggero a Balocco su una Q), stiamo parlando di un SUV che (così come Giulia) ha preso letteralmente a schiaffi in pista la più agguerrita concorrenza, anche di categorie superiori divenendo un benchmark per le loro categorie. Io prima di Giulia ho avuto 147 e due 159 (lasciando da parte le Alfa del glorioso passato) ma non mi hanno MAI trasmesso la sicurezza e le sensazioni di guida che sa trasmettere Giulia. Stelvio sicuramente essendo un SUV trasmetterà altre sensazioni, ma così, a naso, paragonarla alla pur ottima (per l'epoca in cui fu costruita...) 156 mi pare fuorviante giusto un filino.
 
Ciao a tutti,

dopo molti anni di onorato servizio con 156 (vedere la mia ri-presentazione nell'area apposita) stavo valutando una Giulia come naturale continuazione.

Non sono riuscito a provare una Giulia ma ho avuto modo di provare una Stelvio per un giorno.
Avevo letto nelle varie prove che Giulia e Stelvio sono molto simili e alla fine le uniche differenze rilevanti sono assetto e posizione di guida...
se questo è vero, che delusione!
Dalle prove lo sterzo doveva essere "chirurgico"... (!!!)
non so quali siano gli standard attuali ma la mia vecchia 156 di 400 mila Km con idroguida scassata è tutta un'altra cosa!

In questo periodo, dovendo comprare un'auto per forza (non per scelta) ne ho provate alcune... certo la Stelvio è stata un po meno peggio delle utilitarie di gruppo B ma alla fine sono tutte deludenti, nulla a che fare con la guida, ogni volta quando alla fine risalgo sulla mia 156 provo un senso di sollievo per avere di nuovo tra le mani un volante che ti parla di quello che succede sotto le ruote...
Anche secondo me hai provato una Stelvio con dei problemi, anche se lo sterzo non è esattamente uguale fra Giulia e Stelvio. Poi è vero che dal MY2020 è stato modificato l'angolo di Ackermann e quindi fino alle MY2019 lo sterzo aveva una precisione maggiore (poi credo anche che per notare la differenza sia necessario andare in pista o guidare in strada come non si dovrebbe).
Comunque nella mia Giulia (MY2018) ti assicuro che lo sterzo è assolutamente chirurgico.
 
Stelvio e un furgone a confronto di Giulia e di 156.. pesa molto di più specialmente della 156 e altezza da terra fa il resto poi metti cambio automatico ci credo che ti trovi malissimo!! Se pensi a Giulia come sti è stato detto prova esclusivamente le primissime serie con cambio manuale e gomme runflat perché le normali sono molto più morbide di spalla e cambia!! Comunque passare da sterzo meccanico a elettrico e ben diverso come feeling di guida bisogna per forza adattarsi anche se anch’io preferisco il tipo meccanico come feeling di Guida quello che mi da più fastidio su Giulia e Stelvio più che sterzo sono i freni che hanno una modulazione pessima rispetto a un impianto meccanico.. poi il cambio automatico a me proprio non va giù ho guidato una manuale e tt un altra macchina!!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Se c'è una cosa su cui Giulia e Stelvio hanno messo praticamente tutti d'accordo sono le qualità stradali e il piacere di guida, e ancora oggi a 8 anni dall'uscita, è il riferimento.
Io preferisco la Giulia, perché non mi piace la guida alta, ma guido spesso anche una Stelvio e definirla un furgone significa non averla mai guidata. Considerando dimensioni e baricentro, fa anche più impressione della Giulia per precisione e tenuta. Lo sterzo post 2020 si riconosce solo se si è appena scesi da una pre 2020, sennò non si può far altro che apprezzare quello che è il miglior sterzo della categoria.
Con la 156 (e anche 147 e 159), considerando la trazione anteriore, hanno fatto miracoli, ma la Giulia è un'altra cosa.
 
X