Consiglio acquisto Alfa Romeo 159

Fotto accurate, trasparente non proprio perfetto, ma con una lucidata dovrebbe tornare nuova (se è così dubito che il proprietario ne abbia fatte in precedenza per cui sarà ancora spesso)

Interni ottimi, ben allestita (pelle+navi) ... sul prezzo non mi esprimo perché bisognerebbe valutare bene le alternative e le condizioni delle stesse
Attualmente è la 1750 TBI migliore in circolazione considerando stato di mantenimento e prezzo, certo mi sorge qualche dubbio sul fatto che sia la più "economica" (il che la dice lunga sui prezzi di mercato delle TBI) ma sembra quella mantenuta meglio appunto
Quella che hai trovato non è assolutamente male. A 9.500 potresti provare a scendere magari di un altro centinaio di euro, giocando magari sul passaggio di proprietà. La valuterei assolutamente vime acquisto, ma mi informerei se è immatricolata dopo il 2010 poiché in Alfa avevano apportato delle piccole migliore, tra cui anche meccaniche, rispetto alle prime prodotte.
Come ti è già stato accennato, questo è ancora un buon momento per entrare in possesso di una 159 a benzina, soprattutto TBI.
Grazie per la risposta precedente molto dettagliata! Comunque sì vi aggiorno visto che ho intenzione di contattare il rivenditore per farmi un'idea migliore.

Inoltre, con 130000Km, per avere un punto "0" di sicurezza considererei una bella manutenzione con tutti i liquidi (olio motore, freni, olio idroguida), distribuzione e kit pompa, sostituzione/revisione sospensioni, cambio tubi freno in gomma, verifica stato di usura frizione.
Per la carrozzeria, con una lucidatura, dovrebbe tornarti nuova.
Grazie sei stato di grande aiuto, terrò cura di informarmi anche su questo aspetto. Avevo giusto intenzione di chiedere che tipi di lavori poterci fare per rimetterla "a nuovo" dopo l'eventuale acquisto ma mi hai già risposto.
Ho anche visto il tuo topic sulla tua 159, lavoro impressionante, pecco della tua manualità e conoscenza ma vorrei tanto imparare, molto utile.

Detto ciò ragazzi, l'unica cosa che mi frena un pò dopo qualche considerazione da parte mia è il fattore Euro 5, lavoro a Roma ma mi ci sposto con i mezzi, raramente uso l'auto e in ogni caso non ci sono restrizioni per gli Euro 5 Benzina al momento, ma purtroppo il futuro è abbastanza incerto in quanto a restrizioni.
Difatti proprio per questo stavo pensando anche ad una Mito o una Giulietta, ma ahimè resto stregato dalla 159.
Per il resto la prenderei ad occhi chiusi dopo aver fatto i necessari accertamenti, vi aggiorno!
 
Giulietta bellissima ma la 159, a mio gusto personale, è un altro pianeta...per le eventuali restrizioni legate alla classe di inquinamento al momento opportuno puoi sempre far istallare un buon impianto GPL. Nel mio caso farò così, poi continuerò a girare rigorosamente a benzina, ma non ti ferma più nessuno e avrai anche una sostanziosa riduzione sul costo del bollo auto
 
Giulietta bellissima ma la 159, a mio gusto personale, è un altro pianeta...per le eventuali restrizioni legate alla classe di inquinamento al momento opportuno puoi sempre far istallare un buon impianto GPL. Nel mio caso farò così, poi continuerò a girare rigorosamente a benzina, ma non ti ferma più nessuno e avrai anche una sostanziosa riduzione sul costo del bollo auto
Eh sì ci avevo pensato infatti, però so che gli impianti GPL cozzano con i motori ad iniezione quale è il TBI, quindi non credo sarebbe una scelta possibile nel caso purtroppo
 
- Informazione Pubblicitaria -
ci sono impianti specifici per motori ad iniezione diretta. Li avevo studiati per la mia ex A4 2.0 TFSI e posso assicurarti che vanno davvero bene. (Ho amici che li hanno montati da anni e qualche centinaio di migliaia di chilometri e mai avuti problemi!). Semplicemente l'auto andrà con una percentuale variabile di benzina (se non ricordo male circa il 20% che in determinate situazioni arriva fino al 30%) e per la rimanente parte a GPL appunto. Non istallano un nuovo flauto di iniettori perché utilizzano quelli nativi dell'auto.
E te lo dico io che non amo particolarmente gli impianti GPL
 
Soprattutto cozzano nel senso che io personalmente trovo patetico averli su auto sportive di un certo tipo. Ho visto Thema 8.32, Delta Integrale, Calibra Turbo, Golf GTI 4 5 6 e 7, Porsche con impianti a gas e a parer mio è il confini tra il volere e non potere. La ricevibilità poi ne risente, soprattutto quando chi la vorrebbe comprare deve rimetterla originale anche internamente.
 
capisco quello che vuoi dire, soprattutto perché è anche il mio pensiero, però se dovessero inibirti l'ingresso al centro storico o addirittura nella fascia verde e l'auto ti serve tutti i giorni potrebbe essere una soluzione praticabile. Fino ad oggi non li ho mai montati su una mia auto, proprio perché non amo gli impianti GPL, ma ripeto, in determinate circostanze potrebbero essere il male minore...
 
Sì infatti non li apprezzo nemmeno io quindi è giustissima la considerazione, non farei mai questa scelta a meno che non ne sia assolutamente costretto.

Però nella decisione di acquistare un'auto mi aiuta sapere che teoricamente è possibile montare un impianto GPL, mi rendi l'acquisto più sicuro specie per una vettura che mi piacerebbe molto tenere per diverso tempo
 
Ma i tuoi 7/8000 annui, come li fai?

Se la devi usare a Roma tutti i giorni credo che una 159 TBI sia la peggior scelta.
 
Ma i tuoi 7/8000 annui, come li fai?

Se la devi usare a Roma tutti i giorni credo che una 159 TBI sia la peggior scelta.
Ah nono assolutamente, come ho detto viaggio con i mezzi per andare a Roma, il problema si porrebbe giusto quando capitano scioperi o problemi con la linea, quindi in media una volta al mese massimo.

Per il resto uso davvero poco l'auto, giusto per giri vicino casa o per l'uscita fuori porta del weekend
 
Comunque ho sentito oggi il rivenditore, e ho avuto un report iniziale della vettura.
È stata per tre anni in "leasing a lungo termine" alla fine dei quali ha avuto un proprietario fisso che l'ha tenuta fino ad ora.

Ha avuto negli anni un sinistro con un altro veicolo di non specificata entità e un problema alla carrozzeria del cofano, tetto e bagagliaio per "clima estremo". A parte questo il chilometraggio è giusto e ha fatto tre revisioni, una ogni 10.000 km circa a partire dai 100.000 km di motore.

Parlerò presto col proprietario per chiedere maggiori dettagli e ho già specificato di voler visionare anche il sottoscocca per eventuali ruggini
 
X