Consiglio acquisto: quale motorizzazione?

Rocket18

Nuovo Alfista
15 Aprile 2025
2
4
4
Regione
Lazio
Alfa
non la possiedo
Salve a tutti gli alfisti, farò una lunga premessa quindi mettetevi comodi o... cambiate pagina.
Mi chiamo Andrea, sono di Roma e da 1 anno mi sono trasferito dalla città al mare, sempre in provincia di Roma.
Da ragazzino sbavavo per la Giulietta 116, la GTV, la Sprint e la splendida 33 Quadrifoglio Oro di un amico di famiglia.
Strano ma vero, non impazzivo per l'Alfetta e per la 75, ma ora me le metterei volentieri in garage, soprattutto la seconda.
A mio padre invece non piaceva l'Alfa in generale, era un lancista, eppure una volta che ebbe in prestito la suddetta 33 dovette ammettere che il boxer da 95 cv
a sensazione sembrava prestante almeno quanto il 1.6 Lampredi della sua Delta GT.
Presa la patente mi indirizzai su una piccola peste, una 106 Le Mans bella pistolata.
Crescendo e iniziando a lavorare lontano da casa ebbi bisogno di un diesel, rigorosamente usato: volevo un'Alfa GT JTD ma costava troppo e così "ripiegai" su una 147 JTD 115 cv.
Era 5 porte, grigio chiaro con interni in pelle e cerchi da 17 multiraggi.
Aveva uno sterzo semplicemente magnifico, senza senso per quanto era svelto, preciso eppure leggero, per di più su una trazione anteriore.
Il motore consumava pochissimo e aveva un'ottima ripresa con le marce alte ma per il resto... beh io ho sempre preferito i benzina, tanto che ad un certo punto volevo scambiarla con la 1.6 120 cv di una collega.
Per fortuna lasciai perdere ma tradii l'Alfa per una BMW (altro marchio di cui sono appassionato), sempre diesel ma almeno 6 cilindri: una 325d E90.
E veniamo al presente.
Possiedo una BMW 120i F20 che ha 6 anni ma pochi km, scelta perché unica TP della sua categoria.
Ne sono pienamente soddisfatto ma il tarlo ormai sta scavando da anni; la ragione dice "è troppo grande", "è stata presentata 9 anni fa e comincia ad essere vecchia", però voglio una Giulia, non ora, magari fra 6 mesi o 1 anno ma la voglio.
La realtà dice che dalle mie parti non se ne trovano usate come la vorrei e allora mi sono posto parecchie domande.
Perché Alfa ha fatto sparire dal listino la TB 200 cv, la 250 cv che è stata una meteora, la diesel 190 e un allestimento intermedio tra Sprint e Veloce?
Perché il mercato è così saturo di diesel?
Perché nel mercato dell'usato si trovano pochissime Giulia e la maggior parte degli annunci è di importatori?
E' davvero più conveniente acquistarla in Germania? (ovvio, se non si paga l'IVA cough cough)
Io vorrei la TB 200 cv dal 2019 in poi ma comincio a considerare a questo punto anche una diesel.

Il budget è la permuta della BMW più 20/25 k, quindi indicativamente tra 35 e 40 k
La ricerca, con la dovuta calma, è partita
 
Benvenuto 👍 Sulle domande che ti sei fatto a proposito delle motorizzazioni scomparse dal listino, non ho risposte. Mi viene da pensare che Stellantis è nelle mani di incompetenti.

Ti consiglio di estendere la ricerca anche all’estero per trovare quello che cerchi
 
- Informazione Pubblicitaria -
Le motorizzazio
Salve a tutti gli alfisti, farò una lunga premessa quindi mettetevi comodi o... cambiate pagina.
Mi chiamo Andrea, sono di Roma e da 1 anno mi sono trasferito dalla città al mare, sempre in provincia di Roma.
Da ragazzino sbavavo per la Giulietta 116, la GTV, la Sprint e la splendida 33 Quadrifoglio Oro di un amico di famiglia.
Strano ma vero, non impazzivo per l'Alfetta e per la 75, ma ora me le metterei volentieri in garage, soprattutto la seconda.
A mio padre invece non piaceva l'Alfa in generale, era un lancista, eppure una volta che ebbe in prestito la suddetta 33 dovette ammettere che il boxer da 95 cv
a sensazione sembrava prestante almeno quanto il 1.6 Lampredi della sua Delta GT.
Presa la patente mi indirizzai su una piccola peste, una 106 Le Mans bella pistolata.
Crescendo e iniziando a lavorare lontano da casa ebbi bisogno di un diesel, rigorosamente usato: volevo un'Alfa GT JTD ma costava troppo e così "ripiegai" su una 147 JTD 115 cv.
Era 5 porte, grigio chiaro con interni in pelle e cerchi da 17 multiraggi.
Aveva uno sterzo semplicemente magnifico, senza senso per quanto era svelto, preciso eppure leggero, per di più su una trazione anteriore.
Il motore consumava pochissimo e aveva un'ottima ripresa con le marce alte ma per il resto... beh io ho sempre preferito i benzina, tanto che ad un certo punto volevo scambiarla con la 1.6 120 cv di una collega.
Per fortuna lasciai perdere ma tradii l'Alfa per una BMW (altro marchio di cui sono appassionato), sempre diesel ma almeno 6 cilindri: una 325d E90.
E veniamo al presente.
Possiedo una BMW 120i F20 che ha 6 anni ma pochi km, scelta perché unica TP della sua categoria.
Ne sono pienamente soddisfatto ma il tarlo ormai sta scavando da anni; la ragione dice "è troppo grande", "è stata presentata 9 anni fa e comincia ad essere vecchia", però voglio una Giulia, non ora, magari fra 6 mesi o 1 anno ma la voglio.
La realtà dice che dalle mie parti non se ne trovano usate come la vorrei e allora mi sono posto parecchie domande.
Perché Alfa ha fatto sparire dal listino la TB 200 cv, la 250 cv che è stata una meteora, la diesel 190 e un allestimento intermedio tra Sprint e Veloce?
Perché il mercato è così saturo di diesel?
Perché nel mercato dell'usato si trovano pochissime Giulia e la maggior parte degli annunci è di importatori?
E' davvero più conveniente acquistarla in Germania? (ovvio, se non si paga l'IVA cough cough)
Io vorrei la TB 200 cv dal 2019 in poi ma comincio a considerare a questo punto anche una diesel.

Il budget è la permuta della BMW più 20/25 k, quindi indicativamente tra 35 e 40 k
La ricerca, con la dovuta calma, è partita
La motorizzazione a benzina GMET4 da 280 Cv verra' sosittuita da un motore PSA con tecnologia ibrida.
Idem per i diesel dove PSA ha ritenuto non produrre il 190 Cv per poche richieste...

Comunque sia prova a verificare all'estero come in Germania se ci sono usati seri da valutare.
 
Giulia & Stelvio 2016 ~ 2024 sono il Canto del Cigno di quello che è stata l'Ultima Essenza Alfa Romeo ovvero sterzo preciso, tenuta di strada, MOTORI VERI ed un telaio Autentico su sospensioni da vera sportiva. Tutto questo non c'è più, d'ora in avanti solo bidoni francesi. Auguri per la ricerca.
 
Giulia & Stelvio 2016 ~ 2024 sono il Canto del Cigno di quello che è stata l'Ultima Essenza Alfa Romeo ovvero sterzo preciso, tenuta di strada, MOTORI VERI ed un telaio Autentico su sospensioni da vera sportiva. Tutto questo non c'è più, d'ora in avanti solo bidoni francesi. Auguri per la ricerca.
se pensi che la futura Giulia sarà un crossover...
 
Ah sì ormai lo sanno anche i sassi. Copia & incolla della citroen DS4

1000033644.jpg

1000033648.jpg
1000033649.jpg



Mentre stelvio diventa CITROEN DS7 SUV
Qui le prime foto spia durante i test.
1000033660.jpg
1000033662.jpg
1000033661.jpg
1000033541.jpg
1000032403.jpg
1000032403.jpg
1000032405.jpg
1000032404.jpg
 
il tutto dipende dai km che fai, se l'uso è limitato ti conviene un bel benzina, di contro un diesel. Entrambe danno un enorme piacere di guida....buona ricerca!
 
  • Like
Reactions: Rocket18
Salve a tutti gli alfisti, farò una lunga premessa quindi mettetevi comodi o... cambiate pagina.
Mi chiamo Andrea, sono di Roma e da 1 anno mi sono trasferito dalla città al mare, sempre in provincia di Roma.
Da ragazzino sbavavo per la Giulietta 116, la GTV, la Sprint e la splendida 33 Quadrifoglio Oro di un amico di famiglia.
Strano ma vero, non impazzivo per l'Alfetta e per la 75, ma ora me le metterei volentieri in garage, soprattutto la seconda.
A mio padre invece non piaceva l'Alfa in generale, era un lancista, eppure una volta che ebbe in prestito la suddetta 33 dovette ammettere che il boxer da 95 cv
a sensazione sembrava prestante almeno quanto il 1.6 Lampredi della sua Delta GT.
Presa la patente mi indirizzai su una piccola peste, una 106 Le Mans bella pistolata.
Crescendo e iniziando a lavorare lontano da casa ebbi bisogno di un diesel, rigorosamente usato: volevo un'Alfa GT JTD ma costava troppo e così "ripiegai" su una 147 JTD 115 cv.
Era 5 porte, grigio chiaro con interni in pelle e cerchi da 17 multiraggi.
Aveva uno sterzo semplicemente magnifico, senza senso per quanto era svelto, preciso eppure leggero, per di più su una trazione anteriore.
Il motore consumava pochissimo e aveva un'ottima ripresa con le marce alte ma per il resto... beh io ho sempre preferito i benzina, tanto che ad un certo punto volevo scambiarla con la 1.6 120 cv di una collega.
Per fortuna lasciai perdere ma tradii l'Alfa per una BMW (altro marchio di cui sono appassionato), sempre diesel ma almeno 6 cilindri: una 325d E90.
E veniamo al presente.
Possiedo una BMW 120i F20 che ha 6 anni ma pochi km, scelta perché unica TP della sua categoria.
Ne sono pienamente soddisfatto ma il tarlo ormai sta scavando da anni; la ragione dice "è troppo grande", "è stata presentata 9 anni fa e comincia ad essere vecchia", però voglio una Giulia, non ora, magari fra 6 mesi o 1 anno ma la voglio.
La realtà dice che dalle mie parti non se ne trovano usate come la vorrei e allora mi sono posto parecchie domande.
Perché Alfa ha fatto sparire dal listino la TB 200 cv, la 250 cv che è stata una meteora, la diesel 190 e un allestimento intermedio tra Sprint e Veloce?
Perché il mercato è così saturo di diesel?
Perché nel mercato dell'usato si trovano pochissime Giulia e la maggior parte degli annunci è di importatori?
E' davvero più conveniente acquistarla in Germania? (ovvio, se non si paga l'IVA cough cough)
Io vorrei la TB 200 cv dal 2019 in poi ma comincio a considerare a questo punto anche una diesel.

Il budget è la permuta della BMW più 20/25 k, quindi indicativamente tra 35 e 40 k
La ricerca, con la dovuta calma, è partita
È un secolo che non scrivo sul forum ma questa richiesta mi ha incuriosito e quindi ritorno in campo ahaha.
Dopo aver posseduto una giulietta 1.6 120 diesel manuale per 5 anni con la quale non ho avuto il minimo problema sono passato alla stessa auto che hai tu adesso ovvero una f20 120i b48 manuale ma ho anche in casa una giulia diesel 2.2 automatica tp di mio padre quindi penso di essere abbastanza in grado di darti delle indicazioni a riguardo alla tua domanda.
Quando mi sono ritrovato a scegliere la sostituta della Giulietta avendo ridotto i chilometri annui cercavo un auto benzina non piu diesel e assolutamente Tp e che non pagassero il superbollo le scelte erano appunto ricadute su f20 e giulia 2.0 200 (entrambi modelli che gia da stock vanno abbastanza bene ma con un potenziale di elaborazione "interessante")chiaramente sono segmenti diversi però hanno qualcosa in comune tipo il cambio e lo schema meccanico, alla fine presi la bmw perchè di giulia 2.0 200 cv almeno qui in italia se ne trova poche e quasi tutte abbastanza base,allestite bene sono mosche bianche e giustamente chi ce l ha fa il suo prezzo mentre la bmw l ho trovata msport ben allestita(freni M harman kardon ecc ecc) e l ho pagata molto meno quindi alla fine la scelta è stata fatta e i fattori che mi hanno fatto propendere per il "tradimento" sono stati essenzialemente 2 oltre alla differenza di prezzo, 1 il cambio nonostante lo zf sia un cambio pressoche perfetto avevo una preferenza per il manuale e la giulia 2.0 manuale non è mai stata prodotta(solo la diesel altro mistero/scelta insensata di casa FCA), un altro motivo è stata la non possibilità di disattivare i controlli cosa che su un auto "sportiva" ne va a castrare tanto il divertimento per chi davvero compra l auto per godersi la guida.
Tornando a noi ricapitolando a livello telaistico chiaramente la giulia è nettamente migliore delle bmw f series che hanno un assetto di fabbrica sicuramente non godibile per l utente smaliziato ma facilmente migliorabile ricorrendo a modifiche aftermarket mentre il pianale Giorgio oserei dire che è perfetto cosi come esce di fabbrica il quadrilatero all avantreno la rende una lama ha una precisione di sterzo alla pari delle supercar solo che la giulia è un auto che ti godi solo se guidi pulito altrimenti è "snervante" poichè anche in dynamic consente davvero pochissimo mentre la bmw ha una doppia anima puoi guidarla sia pulito che sporco solo che quando sei in dsc off bisogna davvero sapere cosa si fa altrimenti la frittata è dietro l angolo.
A livello di tecnologie e comfort le auto sono abbastanza allineate a parità di dotazione di bordo siamo li cmq sono auto degli stessi anni e di fascia di prezzo similare,a livello estetico a mio parere sono belle entrambe ma giulia un po di piu essendo una sedan ha una linea molto piu aggresiva ma di contro ha un baule inevitabilmente molto meno versatile.
Ricapitolando se hai voglia di cambiare fallo però sono 2 auto un po diverse non ce un meglio o un peggio assoluto dipende cosa cerchi ,mi sembra di essere stato abbastanza esaustivo essendo 2 piattaforme che oramai so come le mie tasche sia a livello tecnico che di guida per qualsiasi altro dubbio non esitare a chiedere.
Ciao
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rocket18
Grazie a tutti per le risposte.
Per la ricerca visto che non ho fretta almeno nei primi mesi guarderò in Italia, se poi non vedo nulla di interessante comincerò a guardare anche all'estero.
La serie 1 l'ho scelta a benzina perché faccio pochi km e anche la mia come quella di massaro6 è una MSport ma automatica. Anche se rispetto alle precedenti E8x è un po' più morbida e amichevole è molto soddisfacente su strada però mi è venuta voglia di prendere la Giulia visto che ci penso da quando è stata presentata e ma l' ho sempre scartata a malincuore perché "troppo": grande, costosa. Vediamo cosa trovo
 
X