Salve a tutti gli alfisti, farò una lunga premessa quindi mettetevi comodi o... cambiate pagina.
Mi chiamo Andrea, sono di Roma e da 1 anno mi sono trasferito dalla città al mare, sempre in provincia di Roma.
Da ragazzino sbavavo per la Giulietta 116, la GTV, la Sprint e la splendida 33 Quadrifoglio Oro di un amico di famiglia.
Strano ma vero, non impazzivo per l'Alfetta e per la 75, ma ora me le metterei volentieri in garage, soprattutto la seconda.
A mio padre invece non piaceva l'Alfa in generale, era un lancista, eppure una volta che ebbe in prestito la suddetta 33 dovette ammettere che il boxer da 95 cv
a sensazione sembrava prestante almeno quanto il 1.6 Lampredi della sua Delta GT.
Presa la patente mi indirizzai su una piccola peste, una 106 Le Mans bella pistolata.
Crescendo e iniziando a lavorare lontano da casa ebbi bisogno di un diesel, rigorosamente usato: volevo un'Alfa GT JTD ma costava troppo e così "ripiegai" su una 147 JTD 115 cv.
Era 5 porte, grigio chiaro con interni in pelle e cerchi da 17 multiraggi.
Aveva uno sterzo semplicemente magnifico, senza senso per quanto era svelto, preciso eppure leggero, per di più su una trazione anteriore.
Il motore consumava pochissimo e aveva un'ottima ripresa con le marce alte ma per il resto... beh io ho sempre preferito i benzina, tanto che ad un certo punto volevo scambiarla con la 1.6 120 cv di una collega.
Per fortuna lasciai perdere ma tradii l'Alfa per una BMW (altro marchio di cui sono appassionato), sempre diesel ma almeno 6 cilindri: una 325d E90.
E veniamo al presente.
Possiedo una BMW 120i F20 che ha 6 anni ma pochi km, scelta perché unica TP della sua categoria.
Ne sono pienamente soddisfatto ma il tarlo ormai sta scavando da anni; la ragione dice "è troppo grande", "è stata presentata 9 anni fa e comincia ad essere vecchia", però voglio una Giulia, non ora, magari fra 6 mesi o 1 anno ma la voglio.
La realtà dice che dalle mie parti non se ne trovano usate come la vorrei e allora mi sono posto parecchie domande.
Perché Alfa ha fatto sparire dal listino la TB 200 cv, la 250 cv che è stata una meteora, la diesel 190 e un allestimento intermedio tra Sprint e Veloce?
Perché il mercato è così saturo di diesel?
Perché nel mercato dell'usato si trovano pochissime Giulia e la maggior parte degli annunci è di importatori?
E' davvero più conveniente acquistarla in Germania? (ovvio, se non si paga l'IVA cough cough)
Io vorrei la TB 200 cv dal 2019 in poi ma comincio a considerare a questo punto anche una diesel.
Il budget è la permuta della BMW più 20/25 k, quindi indicativamente tra 35 e 40 k
La ricerca, con la dovuta calma, è partita
Mi chiamo Andrea, sono di Roma e da 1 anno mi sono trasferito dalla città al mare, sempre in provincia di Roma.
Da ragazzino sbavavo per la Giulietta 116, la GTV, la Sprint e la splendida 33 Quadrifoglio Oro di un amico di famiglia.
Strano ma vero, non impazzivo per l'Alfetta e per la 75, ma ora me le metterei volentieri in garage, soprattutto la seconda.
A mio padre invece non piaceva l'Alfa in generale, era un lancista, eppure una volta che ebbe in prestito la suddetta 33 dovette ammettere che il boxer da 95 cv
a sensazione sembrava prestante almeno quanto il 1.6 Lampredi della sua Delta GT.
Presa la patente mi indirizzai su una piccola peste, una 106 Le Mans bella pistolata.
Crescendo e iniziando a lavorare lontano da casa ebbi bisogno di un diesel, rigorosamente usato: volevo un'Alfa GT JTD ma costava troppo e così "ripiegai" su una 147 JTD 115 cv.
Era 5 porte, grigio chiaro con interni in pelle e cerchi da 17 multiraggi.
Aveva uno sterzo semplicemente magnifico, senza senso per quanto era svelto, preciso eppure leggero, per di più su una trazione anteriore.
Il motore consumava pochissimo e aveva un'ottima ripresa con le marce alte ma per il resto... beh io ho sempre preferito i benzina, tanto che ad un certo punto volevo scambiarla con la 1.6 120 cv di una collega.
Per fortuna lasciai perdere ma tradii l'Alfa per una BMW (altro marchio di cui sono appassionato), sempre diesel ma almeno 6 cilindri: una 325d E90.
E veniamo al presente.
Possiedo una BMW 120i F20 che ha 6 anni ma pochi km, scelta perché unica TP della sua categoria.
Ne sono pienamente soddisfatto ma il tarlo ormai sta scavando da anni; la ragione dice "è troppo grande", "è stata presentata 9 anni fa e comincia ad essere vecchia", però voglio una Giulia, non ora, magari fra 6 mesi o 1 anno ma la voglio.
La realtà dice che dalle mie parti non se ne trovano usate come la vorrei e allora mi sono posto parecchie domande.
Perché Alfa ha fatto sparire dal listino la TB 200 cv, la 250 cv che è stata una meteora, la diesel 190 e un allestimento intermedio tra Sprint e Veloce?
Perché il mercato è così saturo di diesel?
Perché nel mercato dell'usato si trovano pochissime Giulia e la maggior parte degli annunci è di importatori?
E' davvero più conveniente acquistarla in Germania? (ovvio, se non si paga l'IVA cough cough)
Io vorrei la TB 200 cv dal 2019 in poi ma comincio a considerare a questo punto anche una diesel.
Il budget è la permuta della BMW più 20/25 k, quindi indicativamente tra 35 e 40 k
La ricerca, con la dovuta calma, è partita