Ciao al forum e auguri a tutti. Come da titolo in seguito alla rottura dell'ammortizzatore anteriore sinistro, con relativa perdita del liquido, e alla presenza di rumori provenienti dallo stesso in sterzata, mi sono deciso ad avventurarmi nello smontaggio degli stessi con l'intento di farli rigenerare.
Essendo attualmente in calabria, sulla fascia jonica, mi sono rivolto presso Migliarese di Crotone, un ex pilota di rally che si occupa di assetto e sospensioni sia per uso civile che di gara e che offre il servizio di rigenerazione ammortizzatori.
Alla vista dei miei ammortizzatori il sinistro presentava delle tacche sulla base dove va a ruotare il cuscinetto a sfere giallo presumibilmente provocate dalla rottura dello stesso (era da piu di un anno che ci camminavo) e mi ha sconsigliato di rigenerarli in quanto, a meno di lavorarli al tornio, il nuovo cuscinetto sarebbe durato pochissimo e mi ha proposto un set che aveva gia pronto.
Che dire, non sono ferrato in materia, ma ho avuto da subito una buona impressione di avere a che fare con un buon prodotto.
Ora nel rimontare il tutto, e qui arriva la mia ricerca di consigli, le molle avevano le guaine del primo giro messe male, in pratica erano aperte in piu punti e quindi ho chiesto a Migliarese con cosa avrei potuto sostituirle visto che in rete si trovano difficilmente e costicchiano.
Lui mi ha suggerito di applicare dei tubi da giardinaggio (quelli per irrigare) con un diametro leggermente superiore allo spessore della molla, dicendomi che al massimo si alza un pò il muso, soluzione che lui stesso utilizza nella preparazione delle auto da gara.
I tubi sono calzati bene, ma adesso ho l'auto con il muso piu alto del posteriore e in effetti come ho letto qua in un altra discussione non ci sta troppo bene esteticamente, e non ho idea se inoltre possa influire sull'assetto dell'auto.
Ora cosa mi consigliate di camminarci un pò magari si schiacciano e si abbassa, oppure di sostituirli, magari con un doppio strato di guaina termorestrigente.?
Vi posto un pò di foto del lavoro
Lo smontaggio, qui si vede quello sulla sinistra che pieno di olio
.
I cuscinetti. Quello dell'anteriore di destra era ancora in buono stato.
Poi ci sono gli spessori in gomma, quelli che vanno in testa, ho notato che uno è piu spesso (piu alto) dell'altro, e l'ho messo sul lato guidatore come riportato sul sito alfarestauration.uk anche se li si parlava dei posteriori, ma ho dedotto funzioni allo stesso modo. Ho fatto bene ?
Qualcuno mi conferma?
Antiruggine, fondo e nuova vernice
E qui nuovi ammortizzatori
Qui l'assemblaggio anche se su quellodi sinistra avevo dimenticato di mettere la rondella superiore poi successivamente inserita
Essendo attualmente in calabria, sulla fascia jonica, mi sono rivolto presso Migliarese di Crotone, un ex pilota di rally che si occupa di assetto e sospensioni sia per uso civile che di gara e che offre il servizio di rigenerazione ammortizzatori.
Alla vista dei miei ammortizzatori il sinistro presentava delle tacche sulla base dove va a ruotare il cuscinetto a sfere giallo presumibilmente provocate dalla rottura dello stesso (era da piu di un anno che ci camminavo) e mi ha sconsigliato di rigenerarli in quanto, a meno di lavorarli al tornio, il nuovo cuscinetto sarebbe durato pochissimo e mi ha proposto un set che aveva gia pronto.
Che dire, non sono ferrato in materia, ma ho avuto da subito una buona impressione di avere a che fare con un buon prodotto.
Ora nel rimontare il tutto, e qui arriva la mia ricerca di consigli, le molle avevano le guaine del primo giro messe male, in pratica erano aperte in piu punti e quindi ho chiesto a Migliarese con cosa avrei potuto sostituirle visto che in rete si trovano difficilmente e costicchiano.
Lui mi ha suggerito di applicare dei tubi da giardinaggio (quelli per irrigare) con un diametro leggermente superiore allo spessore della molla, dicendomi che al massimo si alza un pò il muso, soluzione che lui stesso utilizza nella preparazione delle auto da gara.
I tubi sono calzati bene, ma adesso ho l'auto con il muso piu alto del posteriore e in effetti come ho letto qua in un altra discussione non ci sta troppo bene esteticamente, e non ho idea se inoltre possa influire sull'assetto dell'auto.
Ora cosa mi consigliate di camminarci un pò magari si schiacciano e si abbassa, oppure di sostituirli, magari con un doppio strato di guaina termorestrigente.?
Vi posto un pò di foto del lavoro
Lo smontaggio, qui si vede quello sulla sinistra che pieno di olio
.
I cuscinetti. Quello dell'anteriore di destra era ancora in buono stato.
Poi ci sono gli spessori in gomma, quelli che vanno in testa, ho notato che uno è piu spesso (piu alto) dell'altro, e l'ho messo sul lato guidatore come riportato sul sito alfarestauration.uk anche se li si parlava dei posteriori, ma ho dedotto funzioni allo stesso modo. Ho fatto bene ?
Qualcuno mi conferma?
Antiruggine, fondo e nuova vernice
E qui nuovi ammortizzatori
Qui l'assemblaggio anche se su quellodi sinistra avevo dimenticato di mettere la rondella superiore poi successivamente inserita