Consiglio Giulia Q

Tt i motori moderni hanno coppia spalmata più in basso e con curva omogenea vanno per andare e che la botta del entrata turbina vecchio stampo e molto più divertente… amcje ì benzina ormai sembrano molto più diesel nel erogazione e la differenza di giri tra benzina e diesel si e molto accorciata.. ormai a 5500 massimo 6 ì benzina hanno già il limitatore altro che gli Honda vtec che girano a 8/9000
 
La Giulia q ha limitatore oltre 7000. Io prima avevo 535 cv con 720nm di coppia. Adesso 573 con 690 Nm di coppia. Adesso molto più gestibile e godibile. Il classico calcio nel culo molto emozionante ma inutile. Utile solo a consumare con elettronica i freni dietro!!! (1400€ 4 pastiglie)
 
Carboceramici si o no?
Chiedo un parere sui dischi: fino a che punto hanno senso i carboceramici per un utlizzo prettamente stradale?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Carboceramici si o no?
Chiedo un parere sui dischi: fino a che punto hanno senso i carboceramici per un utlizzo prettamente stradale?
Ciao Don Giulio ,io li ho appena montati da 1 mese, ho messo davanti e dietro , sinceramente ? perché non li ho messi prima, poi dipende se hai il piedino pesante o no, io mi trovo bene , fai le prime 3/4 pompate a fondo poi iniziano a frenare ancora meglio, perché piu si scaldano e piu frenano bene ti metto due foto . se vuoi info scrivimi pure. se lo fai fallo montare da un officina Alfa romeo , xche abbiamo avuto dei problemi ,poi risolti con la centralina abs , almeno ti dico cosa devi dirgli , xche se e il primo upgrade che fanno su una quadrifoglio .... tribulano.
 

Allegati

  • 97191e52-4e78-4dc3-928b-5aadaff9bd92.jpeg
    97191e52-4e78-4dc3-928b-5aadaff9bd92.jpeg
    413.2 KB · Visualizzazioni: 19
  • Like
Reactions: DonGiulio
Ritirata! Fantastica..la presento nel garage!
non abbiamo piu vista la tua belva ... ce l'hai ancora? io poi lo presa bianca ... poi gli ho montato un po di accessori originali .... specchietti carbo,battitacco carbo,frecce post. brunite,carboceramici,sedili sparco,scarico completo akrapovic+downpipe,alettone gtam....
 
Carboceramici si o no?
Chiedo un parere sui dischi: fino a che punto hanno senso i carboceramici per un utlizzo prettamente stradale?
Per me è un si incondizionato. Anche usati in citta mi risultano più progressivi e modulabili di quelli che avevo sulla 280cv, dove era difficilissimo fare un rallentamento a bassa velocità senza piccoli strappi. Con questi le frenate sono dolcissime e se serve basta pestare davvero, Una gran sicurezza.
 
  • Like
Reactions: DonGiulio
Hanno senso ma devi imparare ad usarli (un'ora?).
Frenano meglio se caldi (anche dopo decine di tornanti dolomitici in discesa il pittogramma me li mostrava solo "tiepidi"), attento agli sterrati (si rovinano se molto impolverati), attento alla prima frenata dopo un lavaggio con l'idropulitrice (non scherzo, la prima frenata è mooolto lunga, si sistemano con due-tre frenate), costano molto (il giorno che dovrò sostituirli si parla di 9-10.000 € o anche qualcosa di più).
In compenso li trovo molto modulabili, non risentono della pioggia (diversamente dal lavaggio diretto), sono quasi eterni (a meno che tu faccia molta pista - i miei hanno 127.000 Km e sono ancora entro i limiti di spessore - e forse anche di peso, non so se li abbiano smontati e pesati a 120.000 Km), usati "normalmente" (75% autostrada, 15% città-statali, 10% pista-tornanti-Germania etc. etc.) hanno ancora le loro pastiglie originali (e non l'ho risparmiata troppo).
Invecchiando diventano ancora più modulabili.
Ho guidato diverse Q con i freni in acciaio e, fading a parte, la differenza principale, IMHO, è che l'acciaio morde subito, i carboceramici dopo un brevissimo tempo. Ma quando "mordono"...devi guardare nello specchietto che non ti tamponino.
E' un'altra frenata.
 
Carboceramici si o no?
Chiedo un parere sui dischi: fino a che punto hanno senso i carboceramici per un utlizzo prettamente stradale?

Hanno senso ma devi imparare ad usarli (un'ora?).
Frenano meglio se caldi (anche dopo decine di tornanti dolomitici in discesa il pittogramma me li mostrava solo "tiepidi"), attento agli sterrati (si rovinano se molto impolverati/sporchi), attento alla prima frenata dopo un lavaggio con l'idropulitrice (non scherzo, la prima frenata è mooolto lunga, si sistemano con due-tre frenate), costano molto (il giorno che dovrò sostituirli si parla di 9-10.000 € o anche qualcosa di più).
In compenso li trovo molto modulabili, non risentono della pioggia (diversamente dal lavaggio diretto), sono quasi eterni (a meno che tu faccia molta pista - i miei hanno 127.000 Km e sono ancora entro i limiti di spessore - e forse anche di peso, non so se li abbiano smontati e pesati a 120.000 Km), usati "normalmente" (75% autostrada, 15% città-statali, 10% pista-tornanti-Germania etc. etc.) hanno ancora le loro pastiglie originali (e in quel 10% non l'ho risparmiata troppo).
Invecchiando diventano ancora più modulabili.
Ho guidato diverse Q con i freni in acciaio e, fading a parte, la differenza principale, IMHO, è che l'acciaio morde subito, i carboceramici dopo un brevissimo tempo. Ma quando "mordono"...devi guardare nello specchietto che non ti tamponino. E poi non sono mai riuscito a metterli alla frutta...
E' un'altra frenata

PS
(i miei) non fischiano...
 
X