Consiglio per acquisto 190CV anno 2020

Al di la del costo carburante che tra una versione e l'altra a benzina più o meno sarai lì, valuta tutti gli altri aspetti per matenere un'auto del genere, soprattutto se usata. Basta un cambio gomme o la distribuzione con tagliando completo per spendere in un attimo il 70% del tuo stipendio mensile.
 
  • Mi piace
Reazioni: Roberto993
Io ho avuto una Stelvio Q4 da 210CV ed una Q4 da 190CV.
Ho guidato alcune RWD meno potenti (non ne ricordo la potenza).

Un consiglio spassionato: innanzitutto evita una Stelvio a trazione posteriore.
La Stelvio è un SUV alto, pesante ed imponente e sui terreni viscidi il rischio che ti vada via c'è.
In 7 anni e più di 300.000km mi è capitato varie volte, ma grazie al 4x4 non ci sono problemi.
In tali casi con la trazione posteriore devi avere molta più esperienza e date le dimensioni non è detto che basti.
Non risparmiare sugli pneumatici!

Sul motore: il consumo tra la 190 e la 210 è simile (ciucciano parecchio), il 210CV è decisamente più brillante.
Meglio ancora se ne trovi una senza ADblue... che altrimenti sembra che vada a miscela (la mia beveva 10l di ADblue ogni 3.000km).

NB: I costi di esercizio sono parecchio alti. Valuta bene.

Detto tutto questo, per l'uso che ne fai forse il diesel non è la scelta giusta.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Cmq la Stelvio a miscela è il
🔝

In ogni caso (al posto della Panda) la Yaris è una gran macchina, prima di provarla non pensavo e anche il cvt fa meno 💩 di quanto immaginassi.
Poi gli alfettoni seri sono ovviamente un'altro mondo, anche se la toyotina sta pure in strada discretamente.
 

Discussioni simili