Consiglio per acquisto 190CV anno 2020

Al di la del costo carburante che tra una versione e l'altra a benzina più o meno sarai lì, valuta tutti gli altri aspetti per matenere un'auto del genere, soprattutto se usata. Basta un cambio gomme o la distribuzione con tagliando completo per spendere in un attimo il 70% del tuo stipendio mensile.
 
  • Mi piace
Reazioni: Roberto993
Io ho avuto una Stelvio Q4 da 210CV ed una Q4 da 190CV.
Ho guidato alcune RWD meno potenti (non ne ricordo la potenza).

Un consiglio spassionato: innanzitutto evita una Stelvio a trazione posteriore.
La Stelvio è un SUV alto, pesante ed imponente e sui terreni viscidi il rischio che ti vada via c'è.
In 7 anni e più di 300.000km mi è capitato varie volte, ma grazie al 4x4 non ci sono problemi.
In tali casi con la trazione posteriore devi avere molta più esperienza e date le dimensioni non è detto che basti.
Non risparmiare sugli pneumatici!

Sul motore: il consumo tra la 190 e la 210 è simile (ciucciano parecchio), il 210CV è decisamente più brillante.
Meglio ancora se ne trovi una senza ADblue... che altrimenti sembra che vada a miscela (la mia beveva 10l di ADblue ogni 3.000km).

NB: I costi di esercizio sono parecchio alti. Valuta bene.

Detto tutto questo, per l'uso che ne fai forse il diesel non è la scelta giusta.
 
Cmq la Stelvio a miscela è il
🔝

In ogni caso (al posto della Panda) la Yaris è una gran macchina, prima di provarla non pensavo e anche il cvt fa meno 💩 di quanto immaginassi.
Poi gli alfettoni seri sono ovviamente un'altro mondo, anche se la toyotina sta pure in strada discretamente.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao, io non ti consiglio una Stelvio se i tuoi percorsi sono solo in città.
Cosa vuoi dall'auto?
Guida
Comfort di guida
Infotainment
Praticità
E perchè no anche fighezza(stile)
Economicità

Ora, per percorsi cittadini a parte lo stile non ottieni nient'altro.
La guida no di certo se non percorri il misto (non penso che vai a 200 tutti i giorni).
Il comfort neanche, l'assetto è rigido per avere certe prestazioni, quindi ogni buca la senti.
Per l'infotaiment manco a parlarne, stendiamo un velo pietoso.
Praticità, ci vuole pazienza se devi fare manovre in spazi stretti, tanta, il baule però e comodo e lo spazio tanto.
Economicità, beh qui è a fortuna, se ti va male, portafogli a fisarmonica, la macchina è complessa e chi più spende meno spende, per risparmiare rischi disastri dopo. Solo meccanici che aprono alfa tutti i giorni e no concessionari (con tutte le eccezioni naturalmente).
Stile. Beh se ti basta solo questo dimentica lo scritto prima, per lo stile si può essere disposti a tutto, però poi non bestemmiare se avrai "bassa pressione olio".
Io non stampo soldi ma in 2 anni un po' di riparazioni le ho dovute fare.
Usato Q4 2.2 diesel 190 my2020 65000km
Dpf crepato
Gommino pompa olio pescante
Distribuzione (programmata)
Dischi freni (programmata)
Treno gomme
Insomma non è tutto rosa e fiori.
Abito sul lago di Como e fare la costiera ogni mattina è un piacere, finché non arrivo in città, ma poi ne esco e di nuovo mi diverto (in autostrada forse c'è di meglio)
Recentemente abbiamo avuto frane allagamenti e quant'altro. Ho visto che significa effettivamente stare su un SUV. Gli altri fermi, io andavo come un treno, ho guadato forse 40cm d'acqua, bevuto tornanti di montagna e arrivato fresco fresco come se niente fosse, insomma mi ha restituito l'attenzioni date.
Senza q4 e 160 Cv non lo so per certo ma penso sia come metterle la museruola.
Gli rimane solo la fighezza.
Se è quello che cerchi allora è perfetta.

Io pensando a doverla cambiare fra un pò mi vengono i brividi a dover scegliere.
 
Ciao, io non ti consiglio una Stelvio se i tuoi percorsi sono solo in città.
Cosa vuoi dall'auto?
Guida
Comfort di guida
Infotainment
Praticità
E perchè no anche fighezza(stile)
Economicità
Credo che qualsiasi acquisto sia frutto di compromessi, soprattutto se è un articolo costoso e complesso come un'auto, esclusi ovviamenti quelli delle persone che hanno un garage con N posti auto e portafogli adeguati.

Detto questo immagino che chi pensi a una Stelvio di sicuro non si accontenta di una Panda perchè magari per la città ha già una utilitaria o comunque vuole una macchina di un certo tono, e non è che una segmento D la parcheggi facile ovunque. Inoltre se pensi alla Stelvio ragionevolmente significa che un certo budget può essere disponibile, altrimenti pensi alla Panda di cui sopra.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche, a parte la retrocamera, non demonizzerei l'infotainment della Stelvio, se si usa Android Auto o Carplay c'è almeno l'80 per cento di quello che si può fare legalmente in auto, ovvio non è una tedesca e nemmeno una Tesla.
Per il resto non vedo particolari svantaggi nella Stelvio, anzi sono maggiori i vantaggi.
Io pensando a doverla cambiare fra un pò mi vengono i brividi a dover scegliere.
Quelle che producono e che pare continuino a produrre fino al 2027 saranno buone per ancora un po' di anni... Basta voltare la testa e guardare gli specchietti, la retrocamera è proprio scarsa!
 
Io al posto tuo prenderei una Tonale 130cv ibrida, rispetto alla Panda è un salto quantico e rispetto a Stelvio ha costi fissi e variabili minori.
Pur restando un’Alfa Romeo
 

Discussioni simili