Consiglio per acquisto Giulia Veloce 210 cv.

PIER64

Nuovo Alfista
14 Dicembre 2022
20
11
4
Regione
Trentino-Alto Adige
Alfa
Giulia
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sull´acquisto di una Giulia Veloce 210cv Q4 , sto valutando al momento 2 auto interessanti, ma sono nell´indecisione piu´assoluta ,
le 2 auto hanno in linea di massima lo stesso prezzo ( ca. 25500 € ) ..
- La prima e´del 2019 ( my 2019 ) con 113.000 km , proviene dai leasing aziendali italiani con la formula di restituzione vettura dopo i 5 anni , libretto di manutenzione in ordine, chilometraggio verificato e distribuzione effettuata, tra l´altro ha gia´il Cruise Control adattivo e la telecamera di parcheggio con sensori anteriori e posteriori, esteticamente bellissima, blu Montecarlo,e´in vendita presso una concessionaria multimarca,le recensioni sono ottime,ma non e´concessionario ufficiale.
-La seconda e´un Giugno 2017 con 60.700 km , libretto di manutenzione in ordine e chilometraggio verificato, si trova presso concessionaria Alfa-Fiat e viene consegnata tagliandata e completa di distribuzione eseguita, mi hanno detto che ha fatto pochi chilometri, perche´il possessore ha cambiato lavoro e la usava solo nel fine settimana,
questa pero´non ha il Cruise Control adattivo e neanche la telecamere di parcheggio ed i sensori anteriori, colore grigio Silverston.
Premetto che io percorro circa 12-15.000 km all´anno.
Non so´se andare su di un modello 2017 prima serie con pochi chilometri e con meno accessori, o su un modello piu´ recente con oltre 100.000 km ,dove magari hanno gia´risolto i problemi riscontrati sulla prima serie...
Vi sarei grato se poteste darmi dei consigli che mi aiutino a sciogliere i dubbi che mi stanno attanagliando da un po´,non so´se un auto di questo tipo con oltre 100.000 km puo´andare incontro a problemi di un certo peso e costo
Grazie a tutti
 
Secondo me devi prenderti il 200cv benzina per l‘uso che ne andrai a fare.
 
Cosa fondamentale in qualsiasi delle due scelte: assicurati di fare i km "giusti". Cioè per evitare di avere problemi con imbrattamento e rigenerazioni, devi fare almeno tragitti di 25-30 km per permettere al motore di andare in temperatura. Al di là dei 12-15000 km annuali, che sono "al limite", conta come li fai: se la usi 3 volte alla settimana ma per viaggi da 200 km va bene, se la usi tutti i giorni per viaggi di 5-10km decisamente no. Poi cambio olio e filtro ogni 10-15k km massimo, anche se LUM dice altro.
Sulla scelta: io andrei sulla 2019 perché più nuova e più dotata, 113.000 km - se reali - non sono per nulla un problema. L'unico dubbio è sull'auto proveniente da leasing, spesso la manutenzione viene fatta poco e male anche se poi il libretto certifica che è stato fatto tutto. Se avessi modo di fargli fare un check da un meccanico che conosci, meglio (se sceglierai questa, fallo subito dopo averla acquistata così se ci sono beghe sei ancora coperto dalla garanzia che ti daranno).
La 2017 ha meno km, uno sterzo ancora più preciso (ma che "saltella" in manovra, è giusto, non un difetto) e non ha l'adblue, che comunque a qualcuno ha portato rogne, di contro avrai un infotainment inferiore (ma d'altronde anche il 2019 non è come il 2020, il migliore), qualche finitura inferiore e perdi l'ACC. Dipende da quanto contano per te questi fattori
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
Secondo me devi prenderti il 200cv benzina per l‘uso che ne andrai a fare.
Ciao,si´l´avevo valutata, ma se ne trovano poche ed ad un prezzo abbastanza elevato, inoltre cercavo la trazione Q4 , perche´abitando in Alto Adige , e´frequente il rischio neve in inverno, e la Veloce a benzina ha un costo di bollo troppo elevato , come al solito in Italia, produciamo i motori piu´prestanti,ma poi li uccidiamo con le tasse.... Ti ringrazio per il consiglio
 
  • Like
Reactions: VURT
Cosa fondamentale in qualsiasi delle due scelte: assicurati di fare i km "giusti". Cioè per evitare di avere problemi con imbrattamento e rigenerazioni, devi fare almeno tragitti di 25-30 km per permettere al motore di andare in temperatura. Al di là dei 12-15000 km annuali, che sono "al limite", conta come li fai: se la usi 3 volte alla settimana ma per viaggi da 200 km va bene, se la usi tutti i giorni per viaggi di 5-10km decisamente no. Poi cambio olio e filtro ogni 10-15k km massimo, anche se LUM dice altro.
Sulla scelta: io andrei sulla 2019 perché più nuova e più dotata, 113.000 km - se reali - non sono per nulla un problema. L'unico dubbio è sull'auto proveniente da leasing, spesso la manutenzione viene fatta poco e male anche se poi il libretto certifica che è stato fatto tutto. Se avessi modo di fargli fare un check da un meccanico che conosci, meglio (se sceglierai questa, fallo subito dopo averla acquistata così se ci sono beghe sei ancora coperto dalla garanzia che ti daranno).
La 2017 ha meno km, uno sterzo ancora più preciso (ma che "saltella" in manovra, è giusto, non un difetto) e non ha l'adblue, che comunque a qualcuno ha portato rogne, di contro avrai un infotainment inferiore (ma d'altronde anche il 2019 non è come il 2020, il migliore), qualche finitura inferiore e perdi l'ACC. Dipende da quanto contano per te questi fattori
Si´hai perfettamente ragione, concordo, infatti in citta´la uso pochissimo , percorro normalmente tratte statali con percorrenza di 13 km in andata e 13 in ritorno . Ho avuto per 5 anni una Giulia 150 cv AT8 e non mi ha mai dato problemi, ma la Veloce non la conosco bene. Con la 159 da 170 cv che avevo prima , un disastro , motore sempre in protezione e Fap intasato
 
  • Like
Reactions: tcpma
poiché sei dell'Alto Adige, ti sarà più semplice rivolgerti nella bassa Baviera per trovare una 200cv, ma necessiti di trazione integrale, quindi non hai molta scelta, deve scegliere tra sicurezza e divertimento, in tal caso Giulia Q4. Ma con un regime di manutenzione preventiva straordinario, cambio olio 10/12 mila km, pulizia FAP con l'aiuto di un additivo ogni 3/4 mila km, ogni anno pulizia valvole egr e sensori map
 
  • Like
Reactions: VURT
Pubblicità - Continua a leggere sotto
poiché sei dell'Alto Adige, ti sarà più semplice rivolgerti nella bassa Baviera per trovare una 200cv, ma necessiti di trazione integrale, quindi non hai molta scelta, deve scegliere tra sicurezza e divertimento, in tal caso Giulia Q4. Ma con un regime di manutenzione preventiva straordinario, cambio olio 10/12 mila km, pulizia FAP con l'aiuto di un additivo ogni 3/4 mila km, ogni anno pulizia valvole egr e sensori map
Si,infatti,qua da noi,sono in molti a comprare auto in Germania,dovro decidere se andare sul benzina o sul diesel con gli accorgimenti che mi hai dato,ti ringrazio👍
 
  • Like
Reactions: VURT
X