2.2 Diesel Consumi 2.2 MJET 210Cv

Confermo che appena si cambia stile di guida o ci si mette nel traffico cittadino, si arriva tranquillamente a più di 8 lt/100km.

Anche io credo che non influenzi molto i consumi la scelta fra a,d,n. Inserisco A quando starò per molti chilometri con il cruise control inserito..ho l'impressione che mantenga la velocità impostata dando accelerazioni meno brusche
 
In modalità A secondo me si riesce a guadagnare abbastanza se si utilizza bene la modalità veleggio, ma direi che va conosciuto il percorso che si fa.
 
Metto qui sotto la tabella dei settaggi del dna. Praticamente tra a e n l'unica differenza sono il veleggiamento e il cambio più "confortevole". In d invece cambia veramente tanto
Screenshot_20200401-191340.jpeg
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Metto qui sotto la tabella dei settaggi del dna. Praticamente tra a e n l'unica differenza sono il veleggiamento e il cambio più "confortevole". In d invece cambia veramente tantoVisualizza allegato 206254
Potresti postare il link? É sfuocato e vorrei stampare questa tabellina in modo più nitido,grazie per la condivisione,molto utile!!
 
Mi spiace ma non ricordo più dove l'ho trovata e ho salvato la schermata senza memorizzare il link. Ora guardo in giro. C'è il logo Alfa quindi deve essere un documento ufficiale
Potresti postare il link? É sfuocato e vorrei stampare questa tabellina in modo più nitido,grazie per la condivisione,molto utile!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Caprone64
Sinceramente visto le differenze tra A, N e D e visto che ho speso ben 2.500 Euro per avere le sospensioni autoadattative io sono sempre D. La macchina è più reattiva e mi da il piacere di guidarla, in autostrada ho provato a cambiare il selettore da D in A ma i consumi sono assolutamente identici se sei a velocità di crociera ma la stabilità in caso di sterzate brusche è notevolemente diversa per via delle sospensioni.
 
  • Mi piace
Reazioni: Caprone64
È da quando l’ho presa , gennaio 2018 , che sostengo questa tesi. In D tutto più reattivo, acceleratore, sterzo, freni, cambio , purtroppo non ho le sospensioni autoadattative, quindi mi sento più sicuro. E poi , come dici tu, a velocità autostradale non cambia proprio niente per quanto riguarda i consumi.
 
È da quando l’ho presa , gennaio 2018 , che sostengo questa tesi. In D tutto più reattivo, acceleratore, sterzo, freni, cambio , purtroppo non ho le sospensioni autoadattative, quindi mi sento più sicuro. E poi , come dici tu, a velocità autostradale non cambia proprio niente per quanto riguarda i consumi.
Beh certamente per quanto riguarda le prestazioni, in D sappiamo che ha un’altra marcia!!;)
Come i consumi a velocità costante autostradale, logicamente cambia poco o nulla, mentre è nell’uso in città o extra urbano che in A la differenza si sente, anche se non so quantificarla.
 
X