Hybrid Consumi Alfa Romeo Junior Ibrida

sicuramente avrà una buona tenuta di strada, ma essendo un piccolo suv, risponde di conseguenza alle leggi della fisica, in controtendenza Alfa, con auto piuttosto basse, maneggevoli , e precise come può essere una giulia, giulietta, 159, ecc. purtoppo è la tendeza dl momento, i suv non avrano mai queste caratteristiche, ce ne faremo una ragione
 
  • Mi piace
Reazioni: tcpma e phugo81
sicuramente avrà una buona tenuta di strada, ma essendo un piccolo suv, risponde di conseguenza alle leggi della fisica, in controtendenza Alfa, con auto piuttosto basse, maneggevoli , e precise come può essere una giulia, giulietta, 159, ecc. purtoppo è la tendeza dl momento, i suv non avrano mai queste caratteristiche, ce ne faremo una ragione
Assolutamente vero. Io, passando da Mi.To. a Junior, l'ho notato parecchio. Ma la comodità e la praticità compensano ampiamente, per me in questo momento, quel lato "negativo".
 
sicuramente avrà una buona tenuta di strada, ma essendo un piccolo suv, risponde di conseguenza alle leggi della fisica, in controtendenza Alfa, con auto piuttosto basse, maneggevoli , e precise come può essere una giulia, giulietta, 159, ecc. purtoppo è la tendeza dl momento, i suv non avrano mai queste caratteristiche, ce ne faremo una ragione
Vero, però credo che con la Junior qualcosa in più avrebbero potuto fare, ma lì il paletto più grosso era la piattaforma in comune con il resto dei suv stellantis..

Secondo quattroruote la differenza con la Ford Puma nella tenuta di strada c'è e si sente (vedi video YouTube), e non può essere solo per via delle gomme più orientate all'efficenza.. Altrimenti le cambierei subito! :cool:
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io vi riporto al tema di questa discussione, facendo un'osservazione.

Ho portato la Junior in officina per aggiornamenti vari (campagne servizi) e ho notato che il resoconto di viaggio da dei valori un po' diversi rispetto a prima delle varie campagne.

Faccio un esempio: stesso percorso, stesso modo di guidare e traffico. Prima mi segnava ca 20/22 km/L con 60/70% di elettrico, ora mi segna 17/19 km/L con lo stesso utilizzo di elettrico.

A naso sembra che adesso i consumi di carburante e di energia elettrica siano svincolati, mentre prima nel consumo del carburante tenesse di conto dei tratti in elettrico.

Avete notato qualcosa del genere?
 
Non so, non penso alle temperature. Di punto in bianco l'ho notato, proprio dopo il passaggio in officina.
Penso sia una cosa solo legata al calcolo.
potrebbe essere più veritiero, il calcolo del carburante in media quello più giusto, rimane sempre azzerare i Km, fare il pieno sempre allo stesso erogatore fino a che scatta, macinare Km , arrivare fino all'ultimo quarto di serbatoio, rifare il pieno allo stesso modo e dividere i km percorsi con i litri inseriti, questo almeno per 3 cicli
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Io vi riporto al tema di questa discussione, facendo un'osservazione.

Ho portato la Junior in officina per aggiornamenti vari (campagne servizi) e ho notato che il resoconto di viaggio da dei valori un po' diversi rispetto a prima delle varie campagne.

Faccio un esempio: stesso percorso, stesso modo di guidare e traffico. Prima mi segnava ca 20/22 km/L con 60/70% di elettrico, ora mi segna 17/19 km/L con lo stesso utilizzo di elettrico.

A naso sembra che adesso i consumi di carburante e di energia elettrica siano svincolati, mentre prima nel consumo del carburante tenesse di conto dei tratti in elettrico.

Avete notato qualcosa del genere?
Di che aggiornamenti parli? Io a fine luglio ho fatto quello di calibrazione BCM ma non ho notato differenze sul calcolo del consumo, però potrei anche non averci fatto caso..