Consumo olio Giulietta 1.6

Fire_571

Nuovo Alfista
5 Marzo 2025
5
0
1
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Buongiorno, sono nuovo qui nel forum, vorrei esporvi le mie perplessità inerenti al consumo olio di una Giulietta 1.6 105cv del 2013 acquistata a gennaio dell'anno scorso. Al primo tagliando effettuato dopo 15k km l'olio era sceso a metà astina, in questo tagliando è stata fatta anche la distribuzione (225000km) e dopo la medesima ho notato un maggiore consumo di olio circa metà astina dopo 5000km. Il prossimo tagliando vorrei provare a farlo in autonomia e quindi chiedo un parere sul motul 8100 xclean efe 5w-30 premetto che la macchina in questo momento ha il fap eliminato con downpipe e mappa. E in più ho difficoltà anche io a decifrare il livello olio dell'astina, quando la estraggo da un lato è più alto e dall'altro è più basso, bisogna guardare il lato più basso immagino, sbaglio?
 
Ultima modifica:
Il dpf era presente durante i 15000km dove hai trovato il consumo totale a metà astina?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Si era presente
Ce la possibilità che il consumo sia lo stesso dell attuale e in 15000km di rigenerazioni sia passato gasolio nell olio che abbia minimizzato il consumo di olio.
Riguardo al livello sull astina, se stai sul massimo, fai lettura inserendo l astina fino all oring, circa mezzo cm in meno di portarla a battuta, magari avendo il livello sul tratto intermedio delle tacche è facilitata la lettura. In diverse discussioni si consiglia di tenere il livello 2-4mm sotto al massimo.
 
Ce la possibilità che il consumo sia lo stesso dell attuale e in 15000km di rigenerazioni sia passato gasolio nell olio che abbia minimizzato il consumo di olio.
Riguardo al livello sull astina, se stai sul massimo, fai lettura inserendo l astina fino all oring, circa mezzo cm in meno di portarla a battuta, magari avendo il livello sul tratto intermedio delle tacche è facilitata la lettura. In diverse discussioni si consiglia di tenere il livello 2-4mm sotto al massimo.
Ok grazie, ho notato che il meccanico come olio ha usato uno shell di non so che tipo 5w-40 invece del 5w-30 potrebbe aver influito sul consumo?
 
in teoria il 5w40 è un pelo piu denso del 5w30 quindi non avrebbe senso. Ma sono differenze cosi minime da non giustificare un consumo del genere alla tipologia di olio.
Piuttosto direi che quel chilometraggio potrebbe giustificare un consumo delle fasce elastiche ed altri componenti meccaniche, tali da far trafilare olio nei cilindri.
Ad ogni modo deduco tu l'abbia presa usata, non sai quindi che tipo di uso ne è stato fatto prima. Un conto è usare un'auto sempre con buon senso ed un conto è farlo con marce tirate o velocità elevate, utilizzi che possono andare a sollecitare e gravare nel tempo le componenti meccaniche interne. Se l'auto ha avuto un trascorso decoroso, magari ci arriva in un altro modo a 225.000km, con questo non voglio dire che sia normale un consumo d'olio ma lo vedo abbastanza comprensibile su quel chilometraggio.

Ovviamente, tutto questo al netto del fatto che l'auto non abbia perdite.
 
X