sinceramente no....e lo tengo controllato spessouna domanda... avevi mica notato un consumo anomalo di olio?
sinceramente no....e lo tengo controllato spessouna domanda... avevi mica notato un consumo anomalo di olio?
purtroppo no il motore va tirato giù sempre....appena rientra tutto dalla rettifica vi aggiorno , alcuni mi diceva che avessero ovviato con un decanter ma lui fa diversamente , mi farò spiegare nel dettaglioRimuovere i contralberi potrebbe considerarsi un metodo preventivo. Tienici aggiornati e se possibile chiedi al tuo meccanico come intende procedere. Sarebbe interessante capire se la rimozione riguarda solo l'albero all'interno del motore lasciando al suo posto i vari ingranaggi (la ruota dentata di uno dei contralberi fa girare il filtro vapori olio). E poi, considerando la lunghezza di questi alberi sarà possibile sfilarli senza tirare giù il motore? quanto potrebbe costare?
ok, grazie per l'informazionesinceramente no....e lo tengo controllato spesso
mi diceva che il 99% riguarda proprio quello di destra guardandolo lato cambio....io sinceramente sono ancora dubbioso .....penso anche che se hanno tenuto 180000 km non vedo perchè non debbano farne altrettantiIn un motore a 4 cilindri le forze di secondo ordine non sono sempre bilanciate, e questo provoca vibrazioni. Per risolvere, molto spesso (non se l'è certo inventata Alfa Romeo), si mettono due alberi rotanti fasati in modo tale da annullare le vibrazioni, chiamati controalberi. I due alberi devono ruotare a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso senso e uno nel senso opposto. Sul 2.2 Alfa, per invertire il senso di rotazione di uno dei due alberi (se non ricordo male quello di dx guardando il motore lato volano) è stata messa una rota dentata oziosa. Nei casi di cedimento che si sono verificati, non sono gli alberi in sé a cedere, ma la vite che tiene la ruota oziosa, che quindi esce di sede facendo tutti i danni del caso, il che farebbe più pensare ad un difetto di assemblaggio di alcuni esemplari piuttosto che ad un difetto di progettazione e/o dei materiali.
Sulla rimozione degli alberi personalmente ho dei dubbi, come detto sopra sono stati messi per un preciso motivo, e credo che se non fossero necessari i primi che li avrebbero evitati volentieri sarebbero stati i progettisti. Aumentare le vibrazioni in un 4 cilindri Diesel, interamente in alluminio, non so quanto possa essere una buona idea nel lungo termine. Oltretutto al controalbero di destra, è collegato il filtro centrifugo separatore olio, come risolvono questa questione?
da un pò sentivo un ticchettio anomalo....era sicuramente il cuscinettook, grazie per l'informazione
non è escludibile. vedi nel mio caso l'unica anomalia verificatasi circa 10.000 km prima della rottura fu un consumo anomalo di olio (fortunatamente il mio motore aveva l'astina e quindi potevo verificarlo in maniera reale)... nessun altro sintomo o rumore strano, fino al momento in cui ho sentito la botta nel motore.da un pò sentivo un ticchettio anomalo....era sicuramente il cuscinetto