Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Per definire delle criticità "molto gravi" bisognerebbe che questi difetti siano presenti su una quantità rilevante di modelli, quindi indipendentemente dalla passione le mie valutazioni si basano esclusivamente sulle statistiche.
Se almeno il 50% delle Giulia e Stelvio in circolazione avessero questo problema allora concorderei completamente su questa teoria, ma nella realtà i numeri di rottura sono decisamente modesti (non si arriva al 1%), quindi onestamente non è questione di passione ma valutazione seria dei problemi, affermare il contrario è semplicemente denigrazione!
Comprendo che una rottura di un motore faccia arrabbiare, personalmente non sono stato minimamente felice di sostituire il motore, ma di contro sono consapevole che i motori si possono rompere!
Dei tre "problemi" da te citati l'unico che ho avuto è stato quello dei controalberi, la cp4 non ha mai dato problemi e ho viaggiato tante volte in riserva (forse più che la cp4 il problema è fare rifornimenti con gasoli sporchi ... d'altronde se uno mette il gasolio da distributori che costano poco....) la pressione olio non me l'hai mai segnalata e quindi sinceramente non posso neanche imputare alla mia rottura quel problema... l'unica cosa che posso imputare è che sostituivo l'olio ogni 20.000 km e la tiravo troppo...
Dopodichè se dovessi abbassarmi alle penose denigrazioni ti posso dire che la prima 166 che acquistai a 30.000 km si apri in due l'albero motore... che dovevo fare? ragliare che i jtd sono dei motori schifosi pieni di problemi?...
beh a te i contralberi a me , questa estate la cp4.... e non ti racconto nemmeno cosa mi ha detto il pompista. Io penso di darla via. Penso altresi che , almeno per il problema della pompa olio, alfa avrebbe potuto dare indicazioni chiare, invece se ne e' sbattuta. Sinceramente mi ci piange il cuore darla via ma non posso spendere ora 4000 euro e magari tra un anno altri 4000 per qualche altra cosa.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
beh a te i contralberi a me , questa estate la cp4.... e non ti racconto nemmeno cosa mi ha detto il pompista. Io penso di darla via. Penso altresi che , almeno per il problema della pompa olio, alfa avrebbe potuto dare indicazioni chiare, invece se ne e' sbattuta. Sinceramente mi ci piange il cuore darla via ma non posso spendere ora 4000 euro e magari tra un anno altri 4000 per qualche altra cosa.
Fai una scelta corretta in base alla tua valutazione… dimostri semplicemente di essere una persona seria e non un conta frottole che denigra e se la tiene! Se non si è tranquilli si elimina il problema.
Sinceramente non ho sentito di problemi sulla cp4 ma questo non vuol dire che non ci possano essere casi… sono motori, si possono rompere!
 
Fai una scelta corretta in base alla tua valutazione… dimostri semplicemente di essere una persona seria e non un conta frottole che denigra e se la tiene! Se non si è tranquilli si elimina il problema.
Sinceramente non ho sentito di problemi sulla cp4 ma questo non vuol dire che non ci possano essere casi… sono motori, si possono rompere!
Guarda tutti i pompisti con cui ho parlato mi hanno detto che il 70% del loro lavoro e' rigenerare la cp4 ed i relativi iniettori. Addirittura la benedicono perche altrimenti lavorerebbero molto meno. Non si salva nessuno A.R. Volvo Audi Bmw; L'unica non affetta e' la mercedes che non la monta. Di Alfa Romeo ce ne sono di meno perche per ogni Giulia/Stelvio ci sono almeno 10 Audi e 10 Bmw. Mi sono detto : ora spendo 4000 poi se mi capita la pompa olio ? o i contralberi? Capisci da te che su un'auto del 2017 gia la cifra per riparare la pompa carburante conviene al limite... Il consiglio che mi ha dato un noto pompista di perugia e' che ad ogni cambio distribuzione si manda la pompa in revisione.... Ma si puo stare costantemente col patema che ti lasci a piedi ed ogni danno sono minimo 3000 euri?
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Guarda tutti i pompisti con cui ho parlato mi hanno detto che il 70% del loro lavoro e' rigenerare la cp4 ed i relativi iniettori. Addirittura la benedicono perche altrimenti lavorerebbero molto meno. Non si salva nessuno A.R. Volvo Audi Bmw; L'unica non affetta e' la mercedes che non la monta. Di Alfa Romeo ce ne sono di meno perche per ogni Giulia/Stelvio ci sono almeno 10 Audi e 10 Bmw. Mi sono detto : ora spendo 4000 poi se mi capita la pompa olio ? o i contralberi? Capisci da te che su un'auto del 2017 gia la cifra per riparare la pompa carburante conviene al limite... Il consiglio che mi ha dato un noto pompista di perugia e' che ad ogni cambio distribuzione si manda la pompa in revisione.... Ma si puo stare costantemente col patema che ti lasci a piedi ed ogni danno sono minimo 3000 euri?
no, se uno deve vivere con la preoccupazione è meglio cambiare e vivere sereni. Diciamo che se la tua preoccupazione è la Cp4 e ti hanno precisato che questo problema non affligge la mercedes ti conviene andare su quel marchio.
Personalmente ho riparato la mia che è del 2016, ma questo deriva solamente dal fatto che mi piace ed è manuale, probabilmente se avessero prodotto la 210 manuale o ancora meglio la benzina manuale avrei comprato quella e non avrei riparato la mia... però dovendo scegliere tra il rinunciare al piacere o continuare a godermela ho preferito continuare.
Con gli anni, ma principalmente con la Giulia, ho capito che è inutile cambiare continuamente le auto (solitamente le cambiavo ogni tre/quattro anni) quindi preferisco investire i miei soldi su questa che spenderli su un altro marchio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
no, se uno deve vivere con la preoccupazione è meglio cambiare e vivere sereni. Diciamo che se la tua preoccupazione è la Cp4 e ti hanno precisato che questo problema non affligge la mercedes ti conviene andare su quel marchio.
Personalmente ho riparato la mia che è del 2016, ma questo deriva solamente dal fatto che mi piace ed è manuale, probabilmente se avessero prodotto la 210 manuale o ancora meglio la benzina manuale avrei comprato quella e non avrei riparato la mia... però dovendo scegliere tra il rinunciare al piacere o continuare a godermela ho preferito continuare.
Con gli anni, ma principalmente con la Giulia, ho capito che è inutile cambiare continuamente le auto (solitamente le cambiavo ogni tre/quattro anni) quindi preferisco investire i miei soldi su questa che spenderli su un altro marchio.
🤣🤣🤣🤣🤣
 
Bisogna pero' ammettere Condor che la Giulia ha delle criticita' molto gravi. Capisco la passione, ma non ammettere che cp4 , pompa olio e contralberi sono difetti molto gravi che non solo ti lasciano a piedi ma ti fanno letteralmente buttare la macchina, se ha qualche anno....
Di per sè sono sicuramente criticità gravi, ma come dice CONDORALFA75, sarebbe importante sapere la percentuale delle rotture e soprattutto conoscere "la storia" (intesa come utilizzo, manutenzioni, ecc...) delle auto che sono incorse in quelle rotture. Considera anche che chi scrive su internet scrive per esporre problemi e non per dire che l'auto va bene. Probabilmente se molte auto del passato che venivano considerate affidabili, fossero state realizzate nell'era di internet, social, blog, ecc... avrebbero avuto ben altra (peggiore ) fama.
Per quanto riguarda nello specifico le criticità da te evidenziate, posso dire che di problemi alla CP4 di Giulia/Stelvio non ricordo di averne mai letti, sarà perchè da quel che si legge monta una CP4 che potremmo definire "rinforzata" rispetto alle precedenti versioni. Sulla pompa olio i problemi gravi ci sono se si ignora la spia di bassa pressione e si continua a guidare l'auto perchè "tanto si spegne quasi subito".
Per quanto riguarda i contralberi, di qualche caso si è letto, ma sembrano veramente casi sporadici (partite difettose?).
Detto questo, quello che non ha senso fare, è tenere un'auto che crea ansia o che si ritiene sia inaffidabile, quindi se è il tuo caso, non posso che consigliarti di venderla, anche perchè nel mercato la richiesta c'è (io continuo a trovarmi biglietti sotto al tergi di chi vende auto, che mi chiede se sono intenzionato a vendere la mia).
Non ascolterei tanto stefano1980, perchè come si fa ad ascoltare uno che non perde occasione per dire che Giulia ha un motore che fa schifo, che è totalmente inaffidabile, che quando parti non sai se arriverai a casa, che è una 💩 totale e poi se la tiene e continua ad usarla.
 
Di per sè sono sicuramente criticità gravi, ma come dice CONDORALFA75, sarebbe importante sapere la percentuale delle rotture e soprattutto conoscere "la storia" (intesa come utilizzo, manutenzioni, ecc...) delle auto che sono incorse in quelle rotture. Considera anche che chi scrive su internet scrive per esporre problemi e non per dire che l'auto va bene. Probabilmente se molte auto del passato che venivano considerate affidabili, fossero state realizzate nell'era di internet, social, blog, ecc... avrebbero avuto ben altra (peggiore ) fama.
Per quanto riguarda nello specifico le criticità da te evidenziate, posso dire che di problemi alla CP4 di Giulia/Stelvio non ricordo di averne mai letti, sarà perchè da quel che si legge monta una CP4 che potremmo definire "rinforzata" rispetto alle precedenti versioni. Sulla pompa olio i problemi gravi ci sono se si ignora la spia di bassa pressione e si continua a guidare l'auto perchè "tanto si spegne quasi subito".
Per quanto riguarda i contralberi, di qualche caso si è letto, ma sembrano veramente casi sporadici (partite difettose?).
Detto questo, quello che non ha senso fare, è tenere un'auto che crea ansia o che si ritiene sia inaffidabile, quindi se è il tuo caso, non posso che consigliarti di venderla, anche perchè nel mercato la richiesta c'è (io continuo a trovarmi biglietti sotto al tergi di chi vende auto, che mi chiede se sono intenzionato a vendere la mia).
Non ascolterei tanto stefano1980, perchè come si fa ad ascoltare uno che non perde occasione per dire che Giulia ha un motore che fa schifo, che è totalmente inaffidabile, che quando parti non sai se arriverai a casa, che è una 💩 totale e poi se la tiene e continua ad usarla.
Guarda in realtà non é proprio così . La cp4 é una maledizione per tutti. E se senti i pompisti capita spesso anche su Alfa. Capita di più su Audi e bmw ma perché sono in numero percentualmente maggiore . Addirittura sul forum bmw c’ é chi aggiunge al pieno mezzo litro di olio 2 tempi marino per evitare il problema. La pompa olio quando ti dice bassa pressione sei già fottuto. Io andavo in giro col Baccable per controllare rigenerazioni e pressione ma anche lì: se ti scende sotto a 2 bar, dove stai stai devi fermarti e caricare l auto . Non si tiene conto che ti può capitare in posti sperduti lontano da casa dove non sai nemmeno se i meccanici del posto sono in grado di metterci le mani come cristo comanda; non stiamo parlando di una termostatica che si blocca aperta… insomma ragazzi quando hai un auto di 7 , 8 anni e hai un danno che vale un terzo della macchina….
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Le cp4 si rompono tt e nessuno ne e indenne qualunque marca la monta ha problemi poi c’è chi è fortunato e fa 300 mila km… ma sono casi rari generalmente a 150/200 mila km la gente si prende a piedi.. poi sul 2.2 non si rompono spesso ma si rompono anche lì.. ma ho letto più problemi su motore ecc che su cp4 diciamo che la cp4 la cambi e auto torna a funzionare sicuramente costa molto meno della sostituzione del motore.. ma comunque 5/6 mila euro per la cp4 si arriva visto che va sostituito serbatoio carburante (1000 euro , iniettori ecc e lavoro… se la macchina vale quelle cifre è molto probabile che idea di rottamazione è molto vicina..
 

Discussioni simili