- 9 Giugno 2016
- 72
- 28
- 19
- Regione
- Lazio
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 jtdm2
- Altre Auto
- fiat panda
ciao ragazzi,
voglio condividere la mia esperienza con voi.
Dopo molte ricerce ho deciso di realizzare un subwoofer su misura per giulietta, in vetroresina. l'idea mi è venuta perche ho ascoltato il sub bose e non mi convinceva tanto, ma allo stesso tempo volevo qualcosa che non toglieva spazio al bagagliaio. cosi cercando su vari forum ho visto delle realizzazioni in vetroresina e mi è venuta l'idea di replicarla per la giulietta. il subwoofer si doveva adattare perfettamente nello spazio che si trova a sinistra del bagagliaio, sopra il passaruaota, ma doveva essere completamente removibile e non lasciare traccia(esempio senza modificare la moquette). Per realizzare la forma ci sono molti metodi, il piu veloce e preciso è quello di coprire con un telo la parte dove va il sub e spennellarci la vetroresina, praticamente la realizzazione in opera. é molto preciso come metodo solo che si rischia di rovinare la moquette se cola la resina e poi rimane la puzza di vetroresina nella macchina..quindi bocciato subito.
Allora ho adottato il metodo dello stampo. Ho creato uno stampo in polisterolo ovviamente non proprio preciso perche è impossibile farlo con il polisterolo.

Fatto questo l'ho "rivestito" di scotch carta. Ora era pronto per la resina, ho cominciato a spennellarci la resina con i fogli di vetro.Ho dato 2 mani di resina e fogli (ovviamente ho aspettato che si asciugasse per la seconda mano) e poi l'ho reso ancora piu spesso usando il pile. In pratica al posto dei fogli di di fibra di vetro ho usato il pile con la resina.

Con questa prima fase ho realizzato il contenitore che poi ho chiuso con un pannello di mdf. Dentro il contenitore, prima di chiuderlo, ho messo del antirombo per renderlo più risonante. Per chiuderlo ho realizzato la forma del pannello in legno poggiandoci sopra lo stampo di vetroresina. Ovviamente non chiudendo ermeticamente ho dovuto sigillarlo con la stessa resina in modo che il pannello diventasse affogato nella resina e da costituire un unico pezzo con tutto lo stampo.
Ora la parte piu difficile era fatta mancava un idea su come fermarlo nella nicchia sinistra, un modo che non modificasse e rovinasse la macchina. Qui è stato molto complicato..non mi sono venute molte idee.
Alla fine ho optato per creare due staffette in ferro che tenessero il sub. La prima era facile, l'ho modellata in modo da incastrarla nel gancio in ferro alla base del bagagliaio che si usa per legare i bagagli. L'altra non ho potuto fare a meno di modificare un po la macchina. Ho creato una staffa che si attacca a una vite del gancio che tiene il sedile posteriore(gancio laterale). Ovviamente ho dovuto ritagliare un po il coperchietto vicino al gancio altrimenti non sarebbe passata la staffa. tuttavia la cosa è visibile leggermente solo con il sedile ribaltato.
Il sub poi è stato rivestito con la moquette (purtroppo non ho trovato lo stesso colore). Ovviamente ho dovuto montare un amplificatore quindi con tutti i passaggi cavi sia dalla batteria che dalle casse posteriori. fatto questo il lavoro è concluso.
Posso ritenermi molto soddisfatto del lavoro svolto, era quello che volevo, sicuramente si poteva realizzare meglio di come ho fatto io, ma per essere la prima volta credo proprio che meglio di cosi non poteva riuscire. Ora lascio a voi le critiche costruttive cosi magari in futuro migliorerò il sub.


voglio condividere la mia esperienza con voi.
Dopo molte ricerce ho deciso di realizzare un subwoofer su misura per giulietta, in vetroresina. l'idea mi è venuta perche ho ascoltato il sub bose e non mi convinceva tanto, ma allo stesso tempo volevo qualcosa che non toglieva spazio al bagagliaio. cosi cercando su vari forum ho visto delle realizzazioni in vetroresina e mi è venuta l'idea di replicarla per la giulietta. il subwoofer si doveva adattare perfettamente nello spazio che si trova a sinistra del bagagliaio, sopra il passaruaota, ma doveva essere completamente removibile e non lasciare traccia(esempio senza modificare la moquette). Per realizzare la forma ci sono molti metodi, il piu veloce e preciso è quello di coprire con un telo la parte dove va il sub e spennellarci la vetroresina, praticamente la realizzazione in opera. é molto preciso come metodo solo che si rischia di rovinare la moquette se cola la resina e poi rimane la puzza di vetroresina nella macchina..quindi bocciato subito.
Allora ho adottato il metodo dello stampo. Ho creato uno stampo in polisterolo ovviamente non proprio preciso perche è impossibile farlo con il polisterolo.
Fatto questo l'ho "rivestito" di scotch carta. Ora era pronto per la resina, ho cominciato a spennellarci la resina con i fogli di vetro.Ho dato 2 mani di resina e fogli (ovviamente ho aspettato che si asciugasse per la seconda mano) e poi l'ho reso ancora piu spesso usando il pile. In pratica al posto dei fogli di di fibra di vetro ho usato il pile con la resina.
Con questa prima fase ho realizzato il contenitore che poi ho chiuso con un pannello di mdf. Dentro il contenitore, prima di chiuderlo, ho messo del antirombo per renderlo più risonante. Per chiuderlo ho realizzato la forma del pannello in legno poggiandoci sopra lo stampo di vetroresina. Ovviamente non chiudendo ermeticamente ho dovuto sigillarlo con la stessa resina in modo che il pannello diventasse affogato nella resina e da costituire un unico pezzo con tutto lo stampo.
Ora la parte piu difficile era fatta mancava un idea su come fermarlo nella nicchia sinistra, un modo che non modificasse e rovinasse la macchina. Qui è stato molto complicato..non mi sono venute molte idee.
Alla fine ho optato per creare due staffette in ferro che tenessero il sub. La prima era facile, l'ho modellata in modo da incastrarla nel gancio in ferro alla base del bagagliaio che si usa per legare i bagagli. L'altra non ho potuto fare a meno di modificare un po la macchina. Ho creato una staffa che si attacca a una vite del gancio che tiene il sedile posteriore(gancio laterale). Ovviamente ho dovuto ritagliare un po il coperchietto vicino al gancio altrimenti non sarebbe passata la staffa. tuttavia la cosa è visibile leggermente solo con il sedile ribaltato.
Il sub poi è stato rivestito con la moquette (purtroppo non ho trovato lo stesso colore). Ovviamente ho dovuto montare un amplificatore quindi con tutti i passaggi cavi sia dalla batteria che dalle casse posteriori. fatto questo il lavoro è concluso.
Posso ritenermi molto soddisfatto del lavoro svolto, era quello che volevo, sicuramente si poteva realizzare meglio di come ho fatto io, ma per essere la prima volta credo proprio che meglio di cosi non poteva riuscire. Ora lascio a voi le critiche costruttive cosi magari in futuro migliorerò il sub.