Guardando sotto la vettura, mi sono accorto che sulla sospensione posteriore destra c'è un particolare che sulla sinistra non c'è, e mi sono incuriosito di che cosa possa essere. L'ho cerchiato nella foto allegata. Secondo voi cos'è?
È il sensore che regola l’altezza dei fari automaticamente. Ne troverai un’altro anche all’avantreno.Guardando sotto la vettura, mi sono accorto che sulla sospensione posteriore destra c'è un particolare che sulla sinistra non c'è, e mi sono incuriosito di che cosa possa essere. L'ho cerchiato nella foto allegata. Secondo voi cos'è?
Visualizza allegato 293179
Grazie della conferma sull'idea di Ro60.È il sensore che regola l’altezza dei fari automaticamente. Ne troverai un’altro anche all’avantreno.
Il tutto è confermato dall’assenza del dispositivo manuale della regolazione altezza fari, sul cruscotto.
All’avantreno serve per il beccheggio, al retrotreno serve per il caricoGrazie della conferma sull'idea di Ro60.
Quindi i fari si spostano con il beccheggio dell'auto?
Non era più semplice un sensore sulla carrozzeria che segnalasse quando la macchina era fuori dall'orizzontale, anzi secondo me ci sono sicuramente già dei sensori del genere, per le sospensioni attive ad esempio... poi dall'infotainment si vede anche se la macchina va in salita, per cui risulta semplice correggere il valore orizzontale in quel caso.
In realtà è solo il livellamento del beccheggio, quindi sull'asse trasversale della vettura. La vettura in salita non sarebbe orizzontale e quindi il sistema tenterebbe a correggere, erroneamente, il fascio luminoso. Con i sensori su avantreno e retrotreno invece, il dispositivo capisce se il corpo vettura è "allineato" agli assi anteriore e posteriore.Grazie della conferma sull'idea di Ro60.
Quindi i fari si spostano con il beccheggio dell'auto?
Non era più semplice un sensore sulla carrozzeria che segnalasse quando la macchina era fuori dall'orizzontale, anzi secondo me ci sono sicuramente già dei sensori del genere, per le sospensioni attive ad esempio... poi dall'infotainment si vede anche se la macchina va in salita, per cui risulta semplice correggere il valore orizzontale in quel caso.
Non credo. Immagino ci sia una sorta di tempo di ritardo nell'azione in modo da eliminare reazioni a dossi, frenate violente, ecc. Lo scopo, come scritto da Vurt, è compensare le variazioni di beccheggio dovute alle variazioni di carico in vettura (pax, bagagli, carburante). Una volta sulle auto andava fatto a mano dal fanale se caricavi molto bagaglio e passeggeri.Ma quindi anche per i pochi istanti di una frenata o di una accelerazione, o per una buca, i fari vengono livellati?
Guarda qui, se ne parlava in dettaglio. E' Giulietta ma il sistema è eguale.Ma quindi anche per i pochi istanti di una frenata o di una accelerazione, o per una buca, i fari vengono livellati?
La regolazione del fascio generalmente è collegata alla velocità/oscilazioni delle sospensioni, dice bene rob3to...Direi che la velocita' non c'entra. E il ballast non e' la centralina di comando della regolazione, e' il gruppo che eleva la tensione per alimentare la lampadina. Come il ballast del neon.
Enjoy