Delusione! 2.0 (Benzina) Multiar da 200 cv, vi racconto la mia esperienza in cerca di consigli.

Mi sfugge però il nesso tra temperatura del catalizzatore e filtro opf e necessità di cambio dell'olio....le altissime temperature sono fuori dal motore....
Si pero catalizzatore e opf sono a contatto con la girante di scarico del turbo e fanno parte di uno stesso barilotto gigantesto. il calore viene trasmesso anche all olio che passa nel turbo che per quanto sia una turbina su cuscinetti, comunque si usura molto velocemente. Olio di 8.000 km su questi motori ha un aspetto veramente bruttino quando viene scaricato anche per questo motivo. Almeno questa e la mia esperienza ✋🏻
 
Si pero catalizzatore e opf sono a contatto con la girante di scarico del turbo e fanno parte di uno stesso barilotto gigantesto. il calore viene trasmesso anche all olio che passa nel turbo che per quanto sia una turbina su cuscinetti, comunque si usura molto velocemente. Olio di 8.000 km su questi motori ha un aspetto veramente bruttino quando viene scaricato anche per questo motivo. Almeno questa e la mia esperienza ✋🏻
Ok capito grazie
 
  • Mi piace
Reazioni: Vincenzo mangeruca
Come mio consiglio mi permetto di scrivere che sono auto che hanno bisogno di strada, il multiair ha bisogno di un esercizio ottimale di temperatura, lasciate stare questi motori se fate solo 8/10 km al giorno, io esperienza negativa con la 200cv, sono auto che devono fare la loro percorrenza e hanno bisogno di una manutenzione con oli specifici scrupolosa, auto bellissime sia di forma che di guida, ma bisogna trattarle come bomboniere, da qualche parte la cazzata la dovevano pur fare.......
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Come mio consiglio mi permetto di scrivere che sono auto che hanno bisogno di strada, il multiair ha bisogno di un esercizio ottimale di temperatura, lasciate stare questi motori se fate solo 8/10 km al giorno, io esperienza negativa con la 200cv, sono auto che devono fare la loro percorrenza e hanno bisogno di una manutenzione con oli specifici scrupolosa, auto bellissime sia di forma che di guida, ma bisogna trattarle come bomboniere, da qualche parte la cazzata la dovevano pur fare.......
Ho dal 2021 la 200 cv benzina presa a km zero, attualmente ha 34.000 km e viene tagliandata regolarmente ogni anno.
Ho cambiati la batteria in marzo ( peraltro la Giulia ha avuto il buon gusto di non accendersi proprio nel Garage di casa... ) .
Per il resto, nessun tipo di problema anche con il mio basso chilometraggio.
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Ho dal 2021 la 200 cv benzina presa a km zero, attualmente ha 34.000 km e viene tagliandata regolarmente ogni anno.
Ho cambiati la batteria in marzo ( peraltro la Giulia ha avuto il buon gusto di non accendersi proprio nel Garage di casa... ) .
Per il resto, nessun tipo di problema anche con il mio basso chilometraggio.
Esperienza simile. La mia 200 cv del 2018 km 115.000 funziona perfettamente e la uso principalmente per il tragitto casa/lavoro (11 km). Che il multiair della Giulia sia delicato o abbia necessità di fare necessariamente molti km per ogni viaggio è un'idea senza nessun fondamento reale.
 
Se per alcuni anche il benzina non è adatto per brevi tragitti (molto opinabile) allora non resta che l'elettrico...:oops:
 
Se per alcuni anche il benzina non è adatto per brevi tragitti (molto opinabile) allora non resta che l'elettrico...:oops:
elettrico, o idribo plugin, forse il multiair è un motore un po’ delicato specie se ha l’opf che ha bisogno di più attenzioni di un classico benzina vecchio stile. Io comunque faccio brevi tratti di 6km a volta con una smart cdi, ma ho dovuto togliere il dpf e lasciare il kat stock altrimenti rigenerava tutti i giorni.
 
Ultima modifica:
nei centri con lo stop Green potrebbe essere una soluzione il ciclo Alfa Romeo...
ciclo-AR.webp
 
  • Wow
Reazioni: Gian1978
X