Diagnosi Bosch Motronic ML4.1 con ELM 327 e adattatore 3 poli?

ale81alfista

Alfista principiante
12 Novembre 2010
27
7
21
Me
Regione
Sicilia
Alfa
75
Motore
1.6 i.e.
Un saluto a tutti.

Mi chiedevo se qualcuno ha esperienza con la diagnosi in oggetto. La mia Alfa 75 1.6 i.e ha il connettore tre poli, che dovrebbe essere sotto il cruscotto lato passeggero. Un contributo fotografico dell'esatta ubicazione e del tipo di connettore, sarebbe utile: vorrei acquistare l'adattatore 3 - 16 pin OBD per Alfa Romeo, Fiat, Lancia ma ne esistono diverse versioni.

Sulla base delle informazioni che ho potuto reperire, la Bosch Motronic ML4.1 dovrebbe comunicare col protocollo KWP71 o ISO 9141, su linea KL a 4800 baud. Tra i protocolli ammessi dall'adattatore Bluetooth ELM 327 c'è proprio l'ISO 9141. Dunque la tentazione di fare una prova, magari vedendo i parametri su Torque Pro per Android del mio smartphone, effettivamente è forte.

Alcuni ritengono sia necessaria l'interfaccia VAGCOM/KKL ed il software MultiEcuScan. Mi piacerebbe, in ogni caso, avere i dati sul mio smartphone, per una questione di fruizione immediata e semplicità di accesso.

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Alla fine sono riuscito a leggere i codici errori e visualizzare i valori dei sensori in tempo reale:

Errore Motronic ML4.1.jpg

Lettura Motronic ML4.1 Alfa 75.jpg

Guardando sui vari forum, 2B dovrebbe corrispondere a potenziometro CO. In effetti, agendo sullo stesso ed arricchendo la miscela, ad un certo punto si sente cambiare la tonalità del motore. Risultato? L'errore scompare ma il motore sembra girare peggio (ad orecchio).

Mi chiedevo, anzitutto, come fa il Motronic ML4.1 a rilevare questo errore? Possibile che confronta la tensione del potenziometro solidale alla paletta del debimetro con la tensione del potenziometro CO e, se quest'ultima è al di sotto della prima, da errore? D'altronde a cosa servirebbe il potenziometro CO se bastasse il segnale del potenziometro solidale alla paletta del debimetro?

Mi chiedevo, inoltre, se fosse normale che l'errore scompare e il motore sembra girare peggio. Devo girare con un codice errore?

I valori provenienti dai sensori temperatura acqua, temperatura aria, RPM, tensione.... e altri, sono congrui. Dunque escludo il classico sensore starato che può dare problemi. Ho anche verificato l'interruttore sulla farfalla e funziona.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Alla fine sono riuscito a leggere i codici errori e visualizzare i valori dei sensori in tempo reale:

Visualizza allegato 285021
Visualizza allegato 285022
Guardando sui vari forum, 2B dovrebbe corrispondere a potenziometro CO. In effetti, agendo sullo stesso ed arricchendo la miscela, ad un certo punto si sente cambiare la tonalità del motore. Risultato? L'errore scompare ma il motore sembra girare peggio (ad orecchio).

Mi chiedevo, anzitutto, come fa il Motronic ML4.1 a rilevare questo errore? Possibile che confronta la tensione del potenziometro solidale alla paletta del debimetro con la tensione del potenziometro CO e, se quest'ultima è al di sotto della prima, da errore? D'altronde a cosa servirebbe il potenziometro CO se bastasse il segnale del potenziometro solidale alla paletta del debimetro?

Mi chiedevo, inoltre, se fosse normale che l'errore scompare e il motore sembra girare peggio. Devo girare con un codice errore?

I valori provenienti dai sensori temperatura acqua, temperatura aria, RPM, tensione.... e altri, sono congrui. Dunque escludo il classico sensore starato che può dare problemi. Ho anche verificato l'interruttore sulla farfalla e funziona.
Intanto complimenti per averlo allineato… dopodiché potrebbe non essere un errore ma viene interpretato come tale
 
X