Ormai su molte auto e così purtroppo . Ho avuto una classe a plug in con freni autoventilanti e forati …appena dopo lavata erano ruggine … e non vi dico il rumoraccio quando magari al lunedì mattina riprendevo L auto dopo averla lavata la domenica mattina e lasciata in garage .160 speciale, il disco rimane con la patina di ruggine
La differenza si sente solo sopra certe velocità. Avere un impianto freni come brembo è una sicurezza in più. Personalmente trovo assurdo non montarlo di serie lo reputo indispensabile vista la stazza dell’auto. Ps: ho una 160 cv con brembo e già la frenata non è il massimo , arrivando purtroppo da una Giulietta qv![]()
Su questa cosa non saprei esprimermi. A livello di pedale cambia molto e se non faccio attenzione, vado incontro a inchiodate. Ma non so se il motivo è solo una questione di pedale o di una maggior forza frenante visto che il sistema è un brake by wire e quindi si perde la sensibilità della reale frenatala forza frenante è uguale, a livello di pedale invece cambia.
Si chiama ebp pre-fill e non è’ certo solo una sensazione al pedale, ma in abbinamento ai sensori di rilevamento diminuisce i tempi di intervento dell’ impianto frenante, rispetto alle reazione dell’ autistaSì certo, in d fa un sorta di precarico del freno, quindi risulta più “pronto”. Va detto però che è solo una sensazione, mi spiego meglio; la forza frenante è uguale, a livello di pedale invece cambia.
Si ma la forza frenante non cambia, in pratica è un servo freno potenziato.Si chiama ebp pre-fill e non è’ certo solo una sensazione al pedale, ma in abbinamento ai sensori di rilevamento diminuisce i tempi di intervento dell’ impianto frenante, rispetto alle reazione dell’ autista
La forza dell’ impianto dipende naturalmente dal dimensionamento e tipologia di componenti utilizzati, L’ ebp ha uno scopo diverso ovvero quello di aiutare il driver all’ utilizzo dell’ impianto frenante in base alle condizioni di guida e circolazioneSi ma la forza frenante non cambia, in pratica è un servo freno potenziato.