Differenze 2.2 160-190-210cv

  • Autore discussione Autore discussione Zyon
  • Data d'inizio Data d'inizio
Come a cosa serve... la centralina preleva il segnale dal sensore e adotta strategie di iniezione e tempi di risposta del motore. Ed in più è utile perché in base a quanto sta girando la turbina, nell'eventualità di un arresto del motore, il sistema continua a far circolare olio o liquido refrigerante alle giranti onde evitare surriscaldamenti anomali. Le chiocciole girano a 150 000 > 180 000 giri al minuto, immagina se ti si dovesse arrestare il motore in corsa o immediatamente dopo una tirata.
 
Aggiungo che dovendo spingere di più, si ha un maggior controllo sul mantenersi a depiba distanza dal regime di ruotazione massimo.
 
In realtà l'unica funzione del sensore di giri è esclusivamente di controllo della velocità di rotazione della girante per evitare che la girante stessa vada in cavitazione (Limite di pompaggio - Wikipedia) in condizioni di massimo carico motore. Non dico che non serva, è pur sempre un sensore ma da quel che ho avuto modo di vedere il controllo della sovralimentazione funziona in modo davvero efficace e di fatto diventa meramente un accessorio di controllo senza alcuna funzione specifica o realmente limitante.

Il sistema continua a far circolare acqua (acqua non olio) anche allo spegnimento in quanto la pompa acqua è elettrica (sulle 160-190cv questo non avviene più in quanto sono raffreddate ad olio) indipendentemente dalla presenza del sensore di giri.
 
Il sistema continua a far circolare acqua (acqua non olio) anche allo spegnimento in quanto la pompa acqua è elettrica (sulle 160-190cv questo non avviene più in quanto sono raffreddate ad olio) indipendentemente dalla presenza del sensore di giri.
Sono raffreddate ad olio solo le 160-190? La 210 è attualmente raffreddata ad acqua con il suo circuito dedicato come sulle prime serie?
Mi domando perchè siano passati all'olio con le 160-190 rispetto alle 150-180. Che vantaggi/svantaggi porta? In caso di rimappatura una 150/180 è facile portarla a 220-230cv. Con il passaggio all'olio, le 160/190 rischiano di più il surriscaldamento soprattutto in caso di elaborazione, visto che non c'è più circolazione di refrigerante allo spegnimento?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il liquido refrigerante asporta più calore rispetto all'olio.. per cui e' normale che siano molto più affidabili le turbine del 210
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
Sono raffreddate ad olio solo le 160-190? La 210 è attualmente raffreddata ad acqua con il suo circuito dedicato come sulle prime serie?
Mi domando perchè siano passati all'olio con le 160-190 rispetto alle 150-180. Che vantaggi/svantaggi porta? In caso di rimappatura una 150/180 è facile portarla a 220-230cv. Con il passaggio all'olio, le 160/190 rischiano di più il surriscaldamento soprattutto in caso di elaborazione, visto che non c'è più circolazione di refrigerante allo spegnimento?

Si solo le 160-190 sono raffreddate ad olio.
Sono passati all'olio perché il raffreddamento ad acqua serve per raffreddare l'iniettore dell'AdBlue.

Vi invito a visionare questo video

 
Ragazzi, sapete dirmi impressioni, prestazioni e consumi del 160 cavalli? Secondo me come entry level è già un grandissimo motore e la cavalleria basta. Comprata online poi sul sito si può avere ad un buon prezzo
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Posso aggiungere un elemento di disturbo?
E con il 2.2 montato da jeep che differenze ci sono?
Il fatto che nel 2015 (anno di presentazione della giulia) uscisse con un 185cv ed un 200cv.. a cosa è dovuta la "riduzione" sull'alfa? La differenza di cambio può entrarci qualcosa? Il basamento?
 
Posso aggiungere un elemento di disturbo?
E con il 2.2 montato da jeep che differenze ci sono?
Il fatto che nel 2015 (anno di presentazione della giulia) uscisse con un 185cv ed un 200cv.. a cosa è dovuta la "riduzione" sull'alfa? La differenza di cambio può entrarci qualcosa? Il basamento?
Quel 2.2 che io sappia ha solo la testa in alluminio e dovrebbe avere una cilindrata leggermente diversa, maggiore di 30 o 40cc circa. Farlo in alluminio ha imposto un aumento di distanza fra i cilindri e quindi una leggera riduzione dell'alesaggio. Cambia la pompa dell'olio e tante altre cose. Sono parenti, ma le modifiche sono state tante.
Che poi non vedo una riduzione, in quanto c'è il 210cv. La riduzione a 150 o 136 è solo per coprire fasce di mercato.
 

Discussioni simili

X