Differenze tra vari tipi di 1750 TBI

  • Autore discussione Autore discussione armran
  • Data d'inizio Data d'inizio
Beh direi che non è così, qualcosa si sa. Però quando la cosa diventerà più concreta non so.

In ogni caso ha a che fare con il 900cc SGE M-AIR che sarà la sua terza parte (875cc * 3 = 2625cc = 2.7 V6 M-AIR) e lo stesso 900cc SGE è imparenato con il 1.8 Tbi mi sembra infatti 875cc*2 = 1750cc QUINDI architetture modulari e flessibili.

Spero che puntinno direttamente a motori 100% FPT piuttosto che MULTIAIR-IZZARE motori di ***** americani, prendi il pentastar 3600cc da penosi soli 280cv...ho detto tutto...una potenza che si potrebbe raggiungere persino con un 2000cc M-AIR per niente spinto...di base diciamo.
Non per fare il puntiglioso ma in Alfa nessuno sà se ci sarà il v6 ancora per il momento...e comunque se prenderanno il v6 pentastar verrà depotenziato e rivitaminizzato come in Alfa sanno fare: good . :
 
Non per fare il puntiglioso ma in Alfa nessuno sà se ci sarà il v6 ancora per il momento...e comunque se prenderanno il v6 pentastar verrà depotenziato e rivitaminizzato come in Alfa sanno fare: good . :

vero....ma speriamo non lo facciano...!!!abbiamo già brutte esperienze di quel tipo a prescindere dai pur ottimi risultati che son riusciti ad ottenere con il mototre....il prossimo v6 vorrei che fosse italiano!!
certo...se poi non lo fanno meglio che niente passi per un'altra americanata reinterpretata da chi i mototri li sa fare...!!
 
vero....ma speriamo non lo facciano...!!!abbiamo già brutte esperienze di quel tipo a prescindere dai pur ottimi risultati che son riusciti ad ottenere con il mototre....il prossimo v6 vorrei che fosse italiano!!
certo...se poi non lo fanno meglio che niente passi per un'altra americanata reinterpretata da chi i mototri li sa fare...!!
Già ma il problema è che non c'è la voglia da parte di Fiat di sviluppare un v6 per i costi elevati che comporterebbe, c'era in previsione prima della crisi economica e in quanto ci siamo ancora la vedo dura che ci siano cambiamenti.(purtroppo) Poi chissà il futuro è un punto di domanda se la crisi passerà chissà cosa protrà succedere.

Da Alfista spero che le cose cambino questo è certo penso di raccoglire il consenso di tutti nel dire che nel futuro di Alfa Romeo ci sia più liberta e indipendenza.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Già ma il problema è che non c'è la voglia da parte di Fiat di sviluppare un v6 per i costi elevati che comporterebbe, c'era in previsione prima della crisi economica e in quanto ci siamo ancora la vedo dura che ci siano cambiamenti.(purtroppo) Poi chissà il futuro è un punto di domanda se la crisi passerà chissà cosa protrà succedere.

Da Alfista spero che le cose cambino questo è certo penso di raccoglire il consenso di tutti nel dire che nel futuro di Alfa Romeo ci sia più liberta e indipendenza.



diciamo che mentre BMW ci fa le vendite sui 3.0 diesel e benzina, per FPT sarebbe un esercizio di stile dato che monterebbe solo su un paio di Alfa........io fiat e lancia con un 3.0 non ce le vedo dato che Fiat ha altri target e lancia non ha ammiraglie.

quando io parlo di V6 (anche in altri thread) parlo infatti di una sorta di esercizio di stile. capisco perfettamente quello che mi avevi scritto tu, e proprio per questo dico che il 3.0 diesel non ci sarà, magari uno spazietto lo ritagliano per il V6 benzina. magari...... :rolleyes:

questo 1750 TBi... beh gran bel motore ma non credo possa coprire anche le fasce di potenze proprie di un 3 litri... sono fortemente convinto che l'unico modo per passare decisamente i 250cv sia cambiare l'architettura del motore (e non tanto aumentare la corsa per tirar fuori un 2000cc...). come si fa a gestire i costi di progetto di un benzina >2000cc? come si è fatto con i diesel, cioè con progetti modulari, in questo senso dice bene Reader quando pensa al 871cc, al 1742cc e a un ipotetico 2613cc. però chiaramente quà siamo in piena fantascienza, nel senso che per adesso sono ipotesi che facciamo noi....

però che intendo io: grandissimo motore questo 1.8, ma non sognamoci che adesso con un motore 4 cil noi la diamo dietro a 2.0, 2.5 e 3.0 della concorrenza..... diciamo che nella fascia medio-alta delle potenze siamo con i primi, sulle potenze alte ancora non abbiamo motori....!! io non sono un fan del 3.2 Holden, però credo che Alfa farà bene a tenere 3.0 (a prescindere dell'origine di questo motore) a listino, anche fosse solo per una questione di immagine...

Fiat ha una concezione molto rigida delle strategie economiche, una cilindrata alta oggi sarebbe solo una spesa. però forse non valuta anche il fattore "immagine" che può dare avere un auto da 300cv, anche che ne vende poche migliaia, però da spinta per il resto della gamma.

perchè secondo voi BMW con le M non è in perdita se guardiamo solo le vendite di quelle particolari motorizzazioni....?

capitolo relativo agli step del 1750: SE e sottolineo il SE faranno la versione da 265cv sarà il top di gamma. anche se credo che quello da 240cv (che peraltro ancora non si è visto) sarebbe lo step più probabile come versione più spinta....

:decoccio:
 
Secondo me il 1.8 TBi non dovrebbe andare oltre i 230cv, ma non basta:

Fiat Powertrain Technologies - Applicazioni automotive

Il discorso è questo: è un'errore fare uscire ancora un TBi, va bene il fantastico 1.8 TBi 200cv, ma da 230cv in poi (Chissà un biturbo visto che è difficile fare un 2.7 V6 MAIR) il 1.8 dovrebbe essere il più parsimonioso e moderno MAIR, quindi 1.8 L4 MAIR 230cv ed in più un 2.7 V6 MAIR da 265cv in poi per C D E e via...
 
ma non c'è completamente la possibilita di una cilindrata nn superiore a 2.0 ke abbia la trazione integrale e arrivi almeno almeno a 240cv vero? in poke parole una rivale della TTS verso la quale, devo dire la verita, al momento sono indirizzato piu ke per la BRERA;
magari uscissero per il nuovo anno almeno un 240cv, non dico 272 quanto TTS, ma almeno il 240 ke se poi avesse il 4 ruote motrici, sarebbe piu ke buono!

io mi kiedo, ma se su internet non si parla ancora di novita per brera almeno per i prossimi 3 anni, possibile ke fino al debutto del nuovo modello la lascino cosi omettendo novita estetike (per quanto stupenda sia, non le guasterebbero) ma sopratutto motoristike, non ke non abbiano fatto un buon lavoro cn questi nuovi motori, in primis il 1.8, ma per una car del genere, ci si aspetterebbe un motorone stile TTS?!?!
 
ma non c'è completamente la possibilita di una cilindrata nn superiore a 2.0 ke abbia la trazione integrale e arrivi almeno almeno a 240cv vero? in poke parole una rivale della TTS verso la quale, devo dire la verita, al momento sono indirizzato piu ke per la BRERA;
magari uscissero per il nuovo anno almeno un 240cv, non dico 272 quanto TTS, ma almeno il 240 ke se poi avesse il 4 ruote motrici, sarebbe piu ke buono!

io mi kiedo, ma se su internet non si parla ancora di novita per brera almeno per i prossimi 3 anni, possibile ke fino al debutto del nuovo modello la lascino cosi omettendo novita estetike (per quanto stupenda sia, non le guasterebbero) ma sopratutto motoristike, non ke non abbiano fatto un buon lavoro cn questi nuovi motori, in primis il 1.8, ma per una car del genere, ci si aspetterebbe un motorone stile TTS?!?!
Non hai tutti i torti anche se secondo me vogliono aspettare di definire gli accordi con chryslr...
 
X