Già ma il problema è che non c'è la voglia da parte di Fiat di sviluppare un v6 per i costi elevati che comporterebbe, c'era in previsione prima della crisi economica e in quanto ci siamo ancora la vedo dura che ci siano cambiamenti.(purtroppo) Poi chissà il futuro è un punto di domanda se la crisi passerà chissà cosa protrà succedere.
Da Alfista spero che le cose cambino questo è certo penso di raccoglire il consenso di tutti nel dire che nel futuro di Alfa Romeo ci sia più liberta e indipendenza.
diciamo che mentre BMW ci fa le vendite sui 3.0 diesel e benzina, per FPT sarebbe un esercizio di stile dato che monterebbe solo su un paio di Alfa........io fiat e lancia con un 3.0 non ce le vedo dato che Fiat ha altri target e lancia non ha ammiraglie.
quando io parlo di V6 (anche in altri thread) parlo infatti di una sorta di esercizio di stile. capisco perfettamente quello che
mi avevi scritto tu, e proprio per questo dico che il 3.0 diesel non ci sarà, magari uno spazietto lo ritagliano per il V6 benzina. magari......
questo 1750 TBi... beh gran bel motore ma non credo possa coprire anche le fasce di potenze proprie di un 3 litri... sono fortemente convinto che l'unico modo per passare
decisamente i 250cv sia cambiare l'architettura del motore (e non tanto aumentare la corsa per tirar fuori un 2000cc...). come si fa a gestire i costi di progetto di un benzina >2000cc? come si è fatto con i diesel, cioè con progetti modulari, in questo senso dice bene Reader quando pensa al 871cc, al 1742cc e a un ipotetico 2613cc. però chiaramente quà siamo in piena fantascienza, nel senso che per adesso sono ipotesi che facciamo noi....
però che intendo io: grandissimo motore questo 1.8, ma non sognamoci che adesso con un motore 4 cil noi la diamo dietro a 2.0, 2.5 e 3.0 della concorrenza..... diciamo che nella fascia medio-alta delle potenze siamo con i primi, sulle potenze alte ancora non abbiamo motori....!! io non sono un fan del 3.2 Holden, però credo che Alfa farà bene a tenere 3.0 (a prescindere dell'origine di questo motore) a listino, anche fosse solo per una questione di immagine...
Fiat ha una concezione molto rigida delle strategie economiche, una cilindrata alta oggi sarebbe solo una spesa. però forse non valuta anche il fattore "immagine" che può dare avere un auto da 300cv, anche che ne vende poche migliaia, però da spinta per il resto della gamma.
perchè secondo voi BMW con le M non è in perdita se guardiamo solo le vendite di quelle particolari motorizzazioni....?
capitolo relativo agli step del 1750: SE e sottolineo il SE faranno la versione da 265cv sarà il top di gamma. anche se credo che quello da 240cv (che peraltro ancora non si è visto) sarebbe lo step più probabile come versione più spinta....
:decoccio: