Distanziali per cerchi. Tonale

Mi sembra di non aver parlato di un semplice tamponamento.
Sono curioso di sapere dove trovate dei video che affermano i distanziali come "up"in regola con la normativa italiana. Due sono le cose: o non conoscete minimamente il CDS oppure cercate di convincervi di quanto certe operazioni siano non solo illegali ma anche pericolose per l'handling della vettura.
Anzi a dire la verità ci sono tanti video che parlano di scie chimiche e che la terra è piatta e quindi posso capire che tutto è possibile😁 Oramai la rete è piena di "spazzatura"
Ok, quindi se nel restyling Tonale 26, dichiarano un aumento carreggiata mettendo cerchi con ET 32 anziché 37, l' handling non è compromesso perché fatto dalla casa madre. Mentre se lo fa uno qualsiasi, con cerchi After market, va incontro ad una serie di problemi e irregolarità infinite. Va bene....
 
Ok, quindi se nel restyling Tonale 26, dichiarano un aumento carreggiata mettendo cerchi con ET 32 anziché 37, l' handling non è compromesso perché fatto dalla casa madre. Mentre se lo fa uno qualsiasi, con cerchi After market, va incontro ad una serie di problemi e irregolarità infinite. Va bene....
Sicuramente la MY26 ha una omologazione per ET diverso se hanno provveduto in tale senso. Tu pensi di avere lo stesso ruolo di una casa automobilistica tale da poter decide a piacimento cosa fare e cosa non fare sulla tua vettura? La MY 26 esce con tale caratteristica: le MY22/23/24/25 NO
Ma poi non stavi parlando di distanziali assolutamente a norma secondo i video che hai visionato? Passi da un discorso ad un altro senza continuità e qui, ti ricordo, si parla di distanziali e quindi cerchiamo di rimanere a tema
 
Tra le tante cose che conosci e i ruoli che ricopri sei anche un avvocato che esercita in Tribunale in materia di sinistri oppure certe affermazioni sono tratte da google o dalla IA che ti portano a queste conclusioni?
Quando ci sono dei morti stai certo che verificano anche di che colore erano le tue mutande nell'ultimo mese prima del sinistro. Tu non hai la minima idea di ciò di cui parli!
Comunque Bullone hai ragione: può bastare?
Ritorniamo a parlare di distanziali (come da titolo) e non divaghiamo (lo abbiamo fatto fin troppo tutti e due)
Buona serata
mi auto quoto...

non conosco la parte legale delle cose..
non mi interessa avere ragione... ma di non trasmettere notizie sbagliate..
l'importante e' che non escano dalla carrozzeria per non danneggiare eventuali pedoni..
almeno e' quello che so io nella mia completa ignoranza..
su qualsiasi modifica della casa madre si puo' richiedere il NULLA OSTA dalla casa madre per implementare la misura..
come sulla 159 usciva con omologazione 18'' (2006) poi uscita la TI con cerchi 19 si poteva richiedere il nulla osta alla casa madre con relativo aggiornamento del libretto..
ma soprattutto dove posso leggere.. trovare.. l'omologazione della casa madre dell' et del cerchio? (e non parlo del lum)
 
Sicuramente la MY26 ha una omologazione per ET diverso se hanno provveduto in tale senso. Tu pensi di avere lo stesso ruolo di una casa automobilistica tale da poter decide a piacimento cosa fare e cosa non fare sulla tua vettura? La MY 26 esce con tale caratteristica: le MY22/23/24/25 NO
Ma poi non stavi parlando di distanziali assolutamente a norma secondo i video che hai visionato? Passi da un discorso ad un altro senza continuità e qui, ti ricordo, si parla di distanziali e quindi cerchiamo di rimanere a tema
Infatti ho posto una domanda, a cui non hai risposto. Vero o no che i distanziali sono fuori legge??? alla luce del fatto ci sono specifiche sul fatto che le ruote non possono sporgere, ma (pare) non su questi ultimi.
Sul discorso cerchi, credo sia inutile aprire altre discussioni per non inquinare questa, alla fine credo sia collegata e interessante.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Infatti ho posto una domanda, a cui non hai risposto. Vero o no che i distanziali sono fuori legge??? alla luce del fatto ci sono specifiche sul fatto che le ruote non possono sporgere, ma (pare) non su questi ultimi.
Sul discorso cerchi, credo sia inutile aprire altre discussioni per non inquinare questa, alla fine credo sia collegata e interessante.
A parte il fatto che non sei tu a stabilire i tempi delle risposte altrui e di dover portare le prove delle relative affermazioni (tu e Bullone dovreste prenderne buona nota), andatevi a leggere con attenzione l'art.78 del CDS e facciamola finita con questo discorso. Se anche dopo il normato si continua ad insistere allora il fine non è fare informazione ma solo polemica.
A voi buona giornata; passo e chiudo
 
Ultima modifica:
Bene, Si la norma generale per ogni cosa, che evidentemente può avere senso per i distanziali.
La polemica non mi interessa, mi interessava invece capire nello specifico.
Ti segnalo che l'anno scorso il Ministero dei Trasporti, per un anno, ha messo fuori legge tutti i portabici da gancio traino, con molte specifiche e richieste assurde di funzionamento, nonostante l'omologazione del costruttore. Cosa ripristinata dopo mesi di ricorsi.... Per questo chiedo se ci sono regole ad hoc, se vuoi rispondi, se non lo sai, non rigirare il discorso in altro e sul tipo di discussione.
Chiudo anche io, ognuno faccia le proprie valutazioni se è il caso di usare i distanziali o usare un cerchi (omologati) con un ET minore, che non fa comunque sporgere dal passaruota, che è il presupposto imprescindibile.
 
resta comunque il fatto che... se e' stato implementato qualcosa sulla tonale my26 si puo richiedere il nulla osta per riportare a libretto sulle precedenti..
il decreto me lo sono letto.. e parla di telaio.. non carreggiata.. e soprattutto riporta sempre a quello che c'e' scritto sul libretto dell' auto dove non e' menzionato l' ET...
comunque me ne tiro fuori dalla discussione perche'..
1 non montero' mai distanziali.. perche' sono illegali e li trovo inutili.. oltre stressare i bulloni delle ruote (dove comunque al montaggio di essi vanno messi bulloni piu lunghi)
2 dubito fortemente che 1 cm sull asse come per le my26 possa cambiare radicalmente l'assetto di guida.. forse ma dico forse dara' l'impressione di avere uno sterzo piu duro/stabile
3 e' solo questione di estetica..
4 sto facendo polemica su una cosa che in fondo non mi riguarda e non voglio alterare altre persone visto i toni che mi vengono rivolti (sempre)
 
  • Mi piace
Reazioni: Jonni
Ragazzi, attenzione: cambiare l’ET di un cerchio non è poi così banale, e non sono nemmeno così sicuro che non influisca sulla guida — anzi. Vi racconto brevemente la mia esperienza.

Alfa Romeo GTV 1.8 TS: l’ho comprata che montava dei cerchi orribili da 17” con offset 40. Dopo un’estenuante ricerca sono riuscito a trovare i suoi cerchi in lega originali da 16”, con ET 30.5, e ho dovuto sostituire anche le colonnette, in quanto più lunghe.

Risultato? Il cerchio è sì più piccolo, ma in larghezza — essendo tornato al suo assetto originale — risulta più sporgente, e a mio avviso molto più bella vista da dietro.

Quello che però mi ha sorpreso davvero è la guida: ora è decisamente più stabile e tende a scivolare meno nelle curve decise, nonostante il cerchio più piccolo.

Questo mi ha fatto capire che, non essendo stata progettata per un ET più alto (e quindi con ruote più vicine tra loro), la macchina risultava snaturata nella guida.

Concludo quindi dicendo che, a mio avviso, le cose andrebbero lasciate come pensate dalla casa madre. Consiglio spassionato.
 
Ragazzi, attenzione: cambiare l’ET di un cerchio non è poi così banale, e non sono nemmeno così sicuro che non influisca sulla guida — anzi. Vi racconto brevemente la mia esperienza.

Alfa Romeo GTV 1.8 TS: l’ho comprata che montava dei cerchi orribili da 17” con offset 40. Dopo un’estenuante ricerca sono riuscito a trovare i suoi cerchi in lega originali da 16”, con ET 30.5, e ho dovuto sostituire anche le colonnette, in quanto più lunghe.

Risultato? Il cerchio è sì più piccolo, ma in larghezza — essendo tornato al suo assetto originale — risulta più sporgente, e a mio avviso molto più bella vista da dietro.

Quello che però mi ha sorpreso davvero è la guida: ora è decisamente più stabile e tende a scivolare meno nelle curve decise, nonostante il cerchio più piccolo.

Questo mi ha fatto capire che, non essendo stata progettata per un ET più alto (e quindi con ruote più vicine tra loro), la macchina risultava snaturata nella guida.

Concludo quindi dicendo che, a mio avviso, le cose andrebbero lasciate come pensate dalla casa madre. Consiglio spassionato.
E' evidente che allargare la carreggiata, migliora la stabilità ed allo stesso tempo hai uno sterzo meno veloce. Chiaro poi, che nel tuo caso si tratta di quasi un cm per parte, quindi più evidente e comunque va valutato l' intero progetto. Sulla Tonale, con uno sterzo già di suo veloce e preciso, con 5mm il comportamento diverso e impercettibile, ed è stato fatto più per motivi estetici, perché come dichiarato dai tecnici Alfa Romeo, solo quello hanno modificato e non porta a nessun problema.
 
ed è stato fatto più per motivi estetici,
Quando avrai occasione di vederla dal vivo, vedrai che esteticamente non cambia proprio nulla (ovviamente a parità di cerchio 20 x 20). Vi state convincendo che sarà cosa diversa; Alfa ha raggiunto quindi il suo obbiettivo ovvero quello di far credere una cosa che non è (la stessa cosa che hanno fatta con i cv motore da 160 a 175....che sappiamo essere cosa non vera) 😄 Ci risentiamo quando sarà disponibile nelle concessionarie
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky

Discussioni simili