DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

il filtro ci mette un bel bo a intasarsi e i problemi li danno a 60/70 mila km in discorso di tenere alto i giri e perché la pressione dei gas e maggiore e i gas caldi che bruciano il particolato vengono espulsi meglio inoltre per rigenerare il motore ha bisogno di temperatura e facendo città 4/5 km non ci arriva mai e qui nascono i problemi
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Ragazzi non mi è molto chiaro la questione spia. Ho comprato una Giulietta my16 1.6 venerdì e per ora ho fatto 550 km. Non so se dovrebbe aver già fatto qualche ciclo di pulizia. Tra i vari manuali che mi hanno dato in concessionaria, ce n'è uno relativo al dpf. Stando a quanto scritto su questo opuscolo, all'avvio del ciclo di pulizia sì accende una spia, da quello che ho capito, leggendo un po' questo thread, non si dovrebbe accendere in cicli normali. Quindi, sì accende o no?
 
Ragazzi non mi è molto chiaro la questione spia. Ho comprato una Giulietta my16 1.6 venerdì e per ora ho fatto 550 km. Non so se dovrebbe aver già fatto qualche ciclo di pulizia. Tra i vari manuali che mi hanno dato in concessionaria, ce n'è uno relativo al dpf. Stando a quanto scritto su questo opuscolo, all'avvio del ciclo di pulizia sì accende una spia, da quello che ho capito, leggendo un po' questo thread, non si dovrebbe accendere in cicli normali. Quindi, sì accende o no?
La spia si accende solo se la rigenerazione è stata interrotta troppe volte, è scritto anche nel messaggio subito sopra al tuo [emoji16]
 
  • Mi piace
Reazioni: alex1975bz
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La spia si accende solo se la rigenerazione è stata interrotta troppe volte, è scritto anche nel messaggio subito sopra al tuo [emoji16]
Sì l'ho letto ma nel opuscolo è scritto così
1491399693966.jpg
e non parla di rigenerazioni andate male
 
  • Mi piace
Reazioni: zar Marco

Discussioni simili

X