Evoluzione dei sistemi di sicurezza

accidenti che rigorosità...interessantissima la questione degli spigoli ciechi.
però badate una cosa: corna a terra si dovesse investire un pedone a questo punto conta fino ad un certo punto la conformazione del front della vettura. ci sono moltissimi fattori che interferiscono...vuoi la velocità dell'auto al momento dell'impatto...vuoi il punto della testa o la parte del corpo con la quale il malcapitato sbatte...
a questo punto viene naturale dire che il pedone, unito ad una conformazione poco spigolosa del frontale e ad una velocità moderata del veicolo ha molte possibilità di non farsi troppo male.
ma se c'è velocità il muso serve a poco...ti sbatte per aria e sei fregato tu legalmente e il poveraccio malcapitato che ci lascia le penne. si sa...se si batte la testa in un punto debole o ad esempio sul marciapiedi si va a trovare il padreterno. il discorso di celicared è interessante e non fa una piega...ma a mio avviso è come un'equazione matematica...è verificata solo in un certo intervallo il quale sarebbe la velocità non troppo elevata e una scarsa possibilità di non portare traumi alla testa arginata ulteriormente da sistemi come quelli mostrati da celicared sulla nissan.

per ALEX147...il crash test della smart mi era sembrato al quanto positivo...ma come vedo non lo era del tutto sentendo l'esperienza. quello che mi è sembrato abbastanza positivo è stato quello della mercedes-benz, dell'alfa romeo 159 e della volvo. su queste macchine la cella di sopravvivenza è molto progredita...anche se come penso...ma credo che sia la realtà...a forti velocità manco la cella fa miracoli...non l'ha fatto ad alex sulla smart che rispetto ad altre vetture sembra un ape-car figuriamoci sul resto.

inoltre vorrei esprimere una considerazione. l'integrità della cella in caso di urto frontale è preservata anche dalla necessità che il blocco motore sia progettato per scivolare al di sotto del telaio non intaccando la sicurezza dell'interno dell'abitacolo.
L'alfa romeo questa caratteristica la tratta già da tempo.
 
beh si presuppone che rispettando i limiti del centro abitato, difficilmente si troverà un pedone sulla salerno-reggiocal.
almeno il condizionale è dobbligo
 
su questo non ci sono dubbi...però se si vede il TG...per puro caso c'è chi la testa non la usa al punto giusto
 
- Informazione Pubblicitaria -
beh si presuppone che rispettando i limiti del centro abitato, difficilmente si troverà un pedone sulla salerno-reggiocal.
almeno il condizionale è dobbligo

Celicard io forse non mi sono espresso bene volevo dire che proprio i crash test e le moderne forme dettate dalla moda hanno il difetto di togliere visibilita, tu hai una 90 esatto beh prova a fare una manovra e vedere i punti cechi di una moderna noterei che gli angoli bui sono molti, e gli angoli bui non solo hanno il difetto di incorrere in contatti da parcheggio e manovre ma anche di non vedere auto moto e pedoni che rimangono nascosti.
Le vetrature vanno via via sparendo il vetro non resiste bene come l acciaio o i lamierati, di certo cofani + lunghi costruiti giustamente per pedoni e per ammortizzare il colpo, ma il cx le forme e le code strette non facilitano di certo la visibilita questo volevo dire.
Io propongo un bel air bag davanti al veicolo ormai sulle auto c è di tutto e mi pare + facile fare questo sistema che montare stupide comodita.
In + costerebbe poco meno morti meno danni :)

accidenti che rigorosità...interessantissima la questione degli spigoli ciechi.
però badate una cosa: corna a terra si dovesse investire un pedone a questo punto conta fino ad un certo punto la conformazione del front della vettura. ci sono moltissimi fattori che interferiscono...vuoi la velocità dell'auto al momento dell'impatto...vuoi il punto della testa o la parte del corpo con la quale il malcapitato sbatte...
a questo punto viene naturale dire che il pedone, unito ad una conformazione poco spigolosa del frontale e ad una velocità moderata del veicolo ha molte possibilità di non farsi troppo male.
ma se c'è velocità il muso serve a poco...ti sbatte per aria e sei fregato tu legalmente e il poveraccio malcapitato che ci lascia le penne. si sa...se si batte la testa in un punto debole o ad esempio sul marciapiedi si va a trovare il padreterno. il discorso di celicared è interessante e non fa una piega...ma a mio avviso è come un'equazione matematica...è verificata solo in un certo intervallo il quale sarebbe la velocità non troppo elevata e una scarsa possibilità di non portare traumi alla testa arginata ulteriormente da sistemi come quelli mostrati da celicared sulla nissan.

per ALEX147...il crash test della smart mi era sembrato al quanto positivo...ma come vedo non lo era del tutto sentendo l'esperienza. quello che mi è sembrato abbastanza positivo è stato quello della mercedes-benz, dell'alfa romeo 159 e della volvo. su queste macchine la cella di sopravvivenza è molto progredita...anche se come penso...ma credo che sia la realtà...a forti velocità manco la cella fa miracoli...non l'ha fatto ad alex sulla smart che rispetto ad altre vetture sembra un ape-car figuriamoci sul resto.

inoltre vorrei esprimere una considerazione. l'integrità della cella in caso di urto frontale è preservata anche dalla necessità che il blocco motore sia progettato per scivolare al di sotto del telaio non intaccando la sicurezza dell'interno dell'abitacolo.
L'alfa romeo questa caratteristica la tratta già da tempo.

Se posso una rivista aveva fatto una prova visto che molte auto ormai hanno le 5 stelle nei crash come piovesse, bene la preova era questa una 5 stelle di taglia media contro una piccola beh non è difficile immaginare che le 5 stelle di una classe e non sono le 5 stelle di una 500 percio i dati vanno presi con le pinze un auto piccola e leggera ha un comportamento ottimo se va a sbattere da sola contro un muro ma il risultato è una lattina schiacciata se va contro un mezzo di 20 quintali, ormai le auto pesano e girano a velocita elevate, infatti in america i test sono assi + severi con masse e velocita ben meggiori rispetto alle europee
 
Ultima modifica da un moderatore:
In america.....stati uniti, sono su un'altro pianeta, cioè motori di elevate cilindrate e carrozzerie "robuste", c'è da camminare anche lì per loro, noi stiamo messi meglio, magari qualche accorgimento quà e là.
:decoccio:
 
nelle moderne auto figurati che il cofano anterire subisce un lieve spostamento verso l'altro per non incappare nell urto del cranio del pedone
al momento dell'impatto un sensore incorporato sul paraurti anteriore fa scattare una attuatore che alza il cofano motore di quel tanto che basta per creare uno spazio fra il cofano stesso e il vano motore, dove sono presenti elementi rigidi che potrebbero causare seri danni alla testa del malcapitato.
Sicurauto.it - Crash Test - Test Pedoni - Pedestrian Test - Prima parte
leggete l'ultima frase in particolare: "Si nota bene la deformazione del cofano appositamente progettato per deformarsi in quel modo"
il tuo discorso non fa una piega...però...considera un'auto che viene definita sicura...la fiat multipla. con quel cofano corto che si ritrova un pedone finisce proprio male come vedo. dovrebbe essere il cofano lungo che salva la testa al pedone???
Se posso una rivista aveva fatto una prova visto che molte auto ormai hanno le 5 stelle nei crash come piovesse, bene la preova era questa una 5 stelle di taglia media contro una piccola beh non è difficile immaginare che le 5 stelle di una classe e non sono le 5 stelle di una 500 percio i dati vanno presi con le pinze un auto piccola e leggera ha un comportamento ottimo se va a sbattere da sola contro un muro ma il risultato è una lattina schiacciata se va contro un mezzo di 20 quintali, ormai le auto pesano e girano a velocita elevate, infatti in america i test sono assi + severi con masse e velocita ben meggiori rispetto alle europee

gli americani hanno il viziaccio di fare dei mammoni di auto...giganti...con motori potentissimi che consumano più di una petroliera. :cool:
sbattere con un auto del genere è come schiantarsi alla guida di un camion. quindi le misure di sicurezza devono per forza essere più rigorose. anche se penso che per la loro stazza e i loro sistemi di sicurezza (perchè sono sicure) sono auto all'avanguardia.
anche per il fatto che hanno abs e esp particolarmente efficienti in unione con i classici sistemi di sicurezza.

immagine-non-disponibile.jpg
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.

basti pensare a modelli come questa...non so se si capisce...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si vede moolto bene
E' vero hanno un'altra filosofia, decisamente io vedo la Dodge.
 
Si ma in America sono molto selettivi ad esempio provano nel crash anche la tenuta del serbatoio riempindolo al max, quando cera la 75 modificarono molte parti, e ora la 500 per essere esportata negli usa subira radicali modifiche.
Quello che volevo dire è che un utilitaria ha un ottimo comportamento se va a sbattere da sola avendo una massa relativamente modesta ma ormai per strada girano dei colossi la 159 arriva a quasi 20 quintali nel top di gamma il mio daily pesa 26 quintali, insomma se sbatto contro una 500 io mi salvo lei non so.
Un esempio di fisica molto semplice prendete due palle dello stesso materiale una con massa dimezzata rispetto all altra e fatele scontrare con la stessa forza e velocita.
Quella con massa maggiore subisce una decellerazione modesta e continua la sua strada quella + piccola non solo si è fermata ma procede in senso opposto per la spinta della sfra + pesante.
La decellerazione è quello che uccide :eek: anche se le due auto fossero fatte degli stessi componenti e avesssero la stessa classificazione 5 stelle la + leggera avra di certo + danni
 
  • Like
Reactions: andrea-cesenat
detto questo...che ne dite di discutere sulla tenuta in caso di sbandamento...abs...esp?
 
su questo argomento ricordo che ci sono gia abbastanza discussioni
 
X