FAP

Ciao ragazzi. Sono nuovo del forum con la Stelvio 210 cv Q4 Diesel anno 2020 presa da qualche gg usata con 119.000 KM ma direi molto bella e molto ben tenuta. L'auto la conoscevo già bene, e mi sono un lasciato condizionare dalla presentazione ma al tempo stesso qualche pensiero per i discorso rigenerazioni del FAP mi viene. Ho fatto solo due giri, ieri un giro di 15 km (con la app ALFA DPF + il dispositivo KONWEI che consiglio vivamente) e ho notato che il fap è andato dal 19% al 28%. Ora la domanda: ma la proporzionalità di intasamento è questa? Ovvero altri 5 o 7 giri cosi e parte la rigenerazione?... corretto? Questo lo si dovrebbe monitorare poi in diretta con l'app accesa mentre vai anche in fase di rigenerazione col ribasso di percentuale, giusto? Comunque per lavoro di auto ne ho guidate tante anche ben piu costose ma la Stelvio è ancora tra le n. 1 per costo/qualità/immagine.
Certo. Filtro piccolo per la gestione più easy e efficace della rigenerazione.

Più fai percorsi brevi e a bassa velocità e meno km fai prima di arrivare a rigenerare.
 
Ciao, un aggiornamento. In questi 50 giorni con la mia 210 cv (e fatti 200 Km... totali con tratti ciascuno di 20-30 max non di piu ) tenendo monitorato il dispositivo Konowei sono arrivato al 108% circa ed è partita la rigenerazione, andavo piano costante circa ai 50km/h cercando di tenere i giri almeno a 2200 e in 3 minuti non di più è stato fatto il processo che ha riportato il valore al 15%, (almeno visionando il dispositivo) perchè tra il traffico ed essendo sera mi era impossibile concentrarmi di più. Quindi direi contento e confermo davvero utile il dispositivo.
 
Buongiorno a tutti gli alfisti, racconto la mia esperienza: ho comprato una stelvio 190 cv my, per 2 mesi la uso per andare al lavoro percorrendo 70 km al giorno su statale,. Poi nasce mia figlia, un mese a casa usandola solo in paese e un giorno all'improvviso si accende la spia motore, la porto al meccanico e l'errore che dava era: interruzione anomala rigenerazione fap più 2 sonde, morale della favola 1500 euro spesi. Avendo usato negli ultimi 10 anni una giulietta a benzina/GPL ero rimasto arretrato sull'evoluzione (in negativo) delle auto diesel. vendo letto sul manuale d'uso che si sarebbe accesa una spia per effettuare la rigenerazione stavo tranquillo e nel mese incriminato spegnendo la macchina sentivo la ventola girare ma lo imputavo all'aria condizionata accesa. Il mio meccanico, una volta riparata la macchina mi ha detto che me ne accorgo dal rumore diverso del motore (la macchina è silenziosa e non noto la differenza);
dai giri motore da fermo (rigenerazione o non rigenera è sempre sotto i 1000); dal consumo istantaneo che non va a zero (Avendo impostato km/lt non andava mai a zero). Leggendo sul forum ho letto che bisogna impostare il consumo in lt/100 o almeno credo di aver capito così. Comunque spero di accorgermi, per le prossime volte, mentre guido e non come sempre a macchina spenta e ventola in funzione e di non spendere più soldi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Buongiorno a tutti gli alfisti, racconto la mia esperienza: ho comprato una stelvio 190 cv my, per 2 mesi la uso per andare al lavoro percorrendo 70 km al giorno su statale,. Poi nasce mia figlia, un mese a casa usandola solo in paese e un giorno all'improvviso si accende la spia motore, la porto al meccanico e l'errore che dava era: interruzione anomala rigenerazione fap più 2 sonde, morale della favola 1500 euro spesi. Avendo usato negli ultimi 10 anni una giulietta a benzina/GPL ero rimasto arretrato sull'evoluzione (in negativo) delle auto diesel. vendo letto sul manuale d'uso che si sarebbe accesa una spia per effettuare la rigenerazione stavo tranquillo e nel mese incriminato spegnendo la macchina sentivo la ventola girare ma lo imputavo all'aria condizionata accesa. Il mio meccanico, una volta riparata la macchina mi ha detto che me ne accorgo dal rumore diverso del motore (la macchina è silenziosa e non noto la differenza);
dai giri motore da fermo (rigenerazione o non rigenera è sempre sotto i 1000); dal consumo istantaneo che non va a zero (Avendo impostato km/lt non andava mai a zero). Leggendo sul forum ho letto che bisogna impostare il consumo in lt/100 o almeno credo di aver capito così. Comunque spero di accorgermi, per le prossime volte, mentre guido e non come sempre a macchina spenta e ventola in funzione e di non spendere più soldi.
1500 euro spesi per cosa scusami?
 
Se auto non si scalda bene è normale avere questi imprevisti se fai spesso tragitti brevi hai 2 possibilità o allungare tragitto o lasciare auto accesa per un po’ in modo che si scalda e se parte rigenerazione finisce
 
Buongiorno a tutti gli alfisti, racconto la mia esperienza: ho comprato una stelvio 190 cv my, per 2 mesi la uso per andare al lavoro percorrendo 70 km al giorno su statale,. Poi nasce mia figlia, un mese a casa usandola solo in paese e un giorno all'improvviso si accende la spia motore, la porto al meccanico e l'errore che dava era: interruzione anomala rigenerazione fap più 2 sonde, morale della favola 1500 euro spesi. Avendo usato negli ultimi 10 anni una giulietta a benzina/GPL ero rimasto arretrato sull'evoluzione (in negativo) delle auto diesel. vendo letto sul manuale d'uso che si sarebbe accesa una spia per effettuare la rigenerazione stavo tranquillo e nel mese incriminato spegnendo la macchina sentivo la ventola girare ma lo imputavo all'aria condizionata accesa. Il mio meccanico, una volta riparata la macchina mi ha detto che me ne accorgo dal rumore diverso del motore (la macchina è silenziosa e non noto la differenza);
dai giri motore da fermo (rigenerazione o non rigenera è sempre sotto i 1000); dal consumo istantaneo che non va a zero (Avendo impostato km/lt non andava mai a zero). Leggendo sul forum ho letto che bisogna impostare il consumo in lt/100 o almeno credo di aver capito così. Comunque spero di accorgermi, per le prossime volte, mentre guido e non come sempre a macchina spenta e ventola in funzione e di non spendere più soldi.
Il trip va settato su "consumo istantaneo". Non comprendo perchè hai speso quei soldi in officina quando, forse, sarebbe stato sufficiente effettuare una rigenerazione in marcia oppure forzata e vedere se risolveva.
 
1500 euro spesi per cosa scusami?
Il fap era completamente intasato, camminando con il fap intasato ho rovinato il sensore fap e un altro che non ricordo, con questi che non andavano più la macchina interrompeva la rigenerazione. Quindi mi hanno fatto un lavaggio del fap (non quello semplice ma lasciato 2 giorni in un liquido etc etc) e rigenerato e sostituito i 2 sensori, costo sensore uno 350 l'altro 500 più aggiornamento presso officina fiat/alfa romeo 100 euro l'uno, perchè bisogna anche aggiornarli altrimenti non funzionano. 1500 è compreso anche il lavoro del meccanico. Adesso la macchina va benissimo oltre a portare a termine le rigenerazione ha più sprint in accelerazione e la sento migliorata.
1500 euro spesi per cosa scusami?
 
  • Like
Reactions: Ro60
Buongiorno a tutti gli alfisti, racconto la mia esperienza: ho comprato una stelvio 190 cv my, per 2 mesi la uso per andare al lavoro percorrendo 70 km al giorno su statale,. Poi nasce mia figlia, un mese a casa usandola solo in paese e un giorno all'improvviso si accende la spia motore, la porto al meccanico e l'errore che dava era: interruzione anomala rigenerazione fap più 2 sonde, morale della favola 1500 euro spesi. Avendo usato negli ultimi 10 anni una giulietta a benzina/GPL ero rimasto arretrato sull'evoluzione (in negativo) delle auto diesel. vendo letto sul manuale d'uso che si sarebbe accesa una spia per effettuare la rigenerazione stavo tranquillo e nel mese incriminato spegnendo la macchina sentivo la ventola girare ma lo imputavo all'aria condizionata accesa. Il mio meccanico, una volta riparata la macchina mi ha detto che me ne accorgo dal rumore diverso del motore (la macchina è silenziosa e non noto la differenza);
dai giri motore da fermo (rigenerazione o non rigenera è sempre sotto i 1000); dal consumo istantaneo che non va a zero (Avendo impostato km/lt non andava mai a zero). Leggendo sul forum ho letto che bisogna impostare il consumo in lt/100 o almeno credo di aver capito così. Comunque spero di accorgermi, per le prossime volte, mentre guido e non come sempre a macchina spenta e ventola in funzione e di non spendere più soldi.
Puoi lasciare l’indicazione dei consumi in km/L. Devi visualizzare il consumo istantanei per renderti conto della rigenerazione.
Ti consiglio di usare, periodicamente , anche un additivo protettivo per il gasolio.
 
Puoi lasciare l’indicazione dei consumi in km/L. Devi visualizzare il consumo istantanei per renderti conto della rigenerazione.
Ti consiglio di usare, periodicamente , anche un additivo protettivo per il gasolio.
Scusa l'ignoranza, quale sarebbe il trip con consumo istantaneo, magari nelle impostazioni non ho impostato la visualizzazione di quello sul quadro. Mi hanno anche consigliato di fare, ogni tanto, con il bluediesel.
 
Scusa l'ignoranza, quale sarebbe il trip con consumo istantaneo, magari nelle impostazioni non ho impostato la visualizzazione di quello sul quadro. Mi hanno anche consigliato di fare, ogni tanto, con il bluediesel.
Fai gasolio normale e aggiungi l‘additivo protettivo.
La barra che vedi scorrere in basso al display, quello è già il consumo istantaneo
 
X