All'esterno di olio nn c'è tracciaIo posso dirtelo a scatola chiusa: trasuda olio all'esterno
Il tagliando sistemerà le cose
All'esterno di olio nn c'è tracciaIo posso dirtelo a scatola chiusa: trasuda olio all'esterno
Il tagliando sistemerà le cose
Ho fatto il tagliando dei 100000 km e il filtro era pulito, nessuna traccia di olio.Lo montato si sulla Giulia di mio fratello cambiamento no nessuno ma ha il problema che vapori olio hanno sporcato tt il filtro di olio era metà pieno di olio nero.. poi sostituito il filtro dello sfiato e pulito il più possibile ma senza aver mai risolto problema.. nel caso di Giulia e Stelvio e meglio mettere uno in carta perché quando sporco di olio lo butti e ne metti un altro… mettere uno sportivo per averlo pieno di olio motore non ha molto senso… tanto vantaggi con debimetro pieno di olio non c’è ne sono… anche perché si sporca in qualche migliaio di km 2/3000 almeno per utilizzo che faceva mio fratello era così… infatti ora la Giulia non c’è più…
Ciao io sulla mia Giulietta MA 170 uso Sprint filter, non ha bisogno di oli per la pulizia, solo aria, aumenta leggermente il rombo , più che accettabile e non da fastidio, l'auto la sento più libera secondo la mia opinione sono più che soddisfattoCiao a tutti. Qualcuno ha montato un filtro in cotone sul 2.2 210cv? Impressioni? Io stavo pensando di farlo sinceramente. Non che mi aspetti grossi cambiamenti (anzi quasi nulli) ma lo farei principalmente per 2 motivi. 1-avere sempre il filtro pulito (basta lavarlo e oliarlo e torna nuovo) 2-risparmiare nel tempo non dovendolo più cambiare.
Idem, anche io la sento un pò più libera. Noente di trascendentale ma sembra abdare un filo meglioCiao io sulla mia Giulietta MA 170 uso Sprint filter, non ha bisogno di oli per la pulizia, solo aria, aumenta leggermente il rombo , più che accettabile e non da fastidio, l'auto la sento più libera secondo la mia opinione sono più che soddisfatto