Una benzina con un maggior numero di ottani
non smagrisce la carburazione ma evita problemi
di preaccensione permettendo un maggior anticipo
od una quantità maggiore di miscela aria/benzina ...
Se a tutto aperto la centralina calcola su parametri
fissi per poter aumentare il flusso di miscela non hai
molte scappatoie , o rimappi la centralina variando
quelle impostazioni massime fisse oppure con
1.200 euro monti una centralina ibrida che puoi
programmare a tuo piacimento e che rileva i parametri
correnti in base alle letture dei sensori senza
tarature fisse
Le benzine che ho citato non smagriscono perché hanno un numero di ottani maggiore, ma perché per ottenere il maggior numero di ottani hanno una doversa composizione chimica: da cui un diverso rapporto stechiometrico.
Ne avevamo già parlato qui:
https://forum.clubalfa.it/boxer-iniezione/34010-benzina-ottani-additivi-possibile.html
Ripeto qui:
Sono parecchi anni (dalla fine della Super) che "provo" le benzine e additivi su moto nate per la Super (su quelle a carburatori regolo la carburazione da me, lo facevo anche sulla Giulietta, dove c'è l'iniezione che va regolata in base al CO allo scarico vado in officina).
Su moto a iniezione, con potenza specifica più elevata degli Alfa aspirati, se la carburazione è regolata per la V-Power o la Blu-Super posso passare dall'una all'altra senza problemi. Ma se non le trovo e metto la 95 ottani il motore non va a bassi ho un sacco di rifiuti, rimane troppo magra. Effetto simile, ma meno marcato su moto a carburatori, con motori meno tirati.
Non so se le benzine suddette hanno un rapporto stechiometrico diverso dalla 95 ottani perché per aumentare la potenza mettono nella benzina molecole con atomi di ossigeno, e/o perché ci sono sostanze con diverso rapporto stechiometrico (p. es. l'alcool etilico), in entrambi i casi serve una miscela più ricca.
QUindi sia con Blu-Super che la V-power, il rapporto stechiometrico varia, perché ottengono il maggior numero di ottani usando una miscela di idrocarburi diversa dalle benzine normali, e hanno un rapporto stechiometrico un po' diverso dalle 95 ottani. E' per questo che in pratica queste benzine smagriscono la carburazione e che in vecoli che non hanno la sonda lambda va corretta la carburazione.
Qualunque meccanico che abbia esperienza con auto/moto a carburatori o con iniezione senza feedback in retroazione (cioè senza sonda lambda) ti può confermare che sia la Blu Super che la V-Power smagriscono la carburazione rispetto alla verde a 95 ottani.
Anche sulla 75 TS ho fatto regolare il CO con la sola Blu Super nel serbatoio, però si è dimostrata molto più tollerante delle moto al passaggio alla 95 ottani: non sento quei malfunzionamenti, ma visto che la mappatura di serie è quella per 97 ottani, continuo a preferire di usare benzine con non almeno 97 ottani.
La cosa più semplice per arricchire la carburazione a piena apertura è allora alzare un po' la pressione della benzina nell'impianto di alimentazione (nel manuale d'officina è il primo controllo da fare prima di regolare il CO). Mi sembra assurdo andare ad ammattire con le mappature e centraline che valgono più delle quotazioni di Ruote Classiche di una 75, visto che quella di serie va bene, basterebbe alzare di poco la pressione benzina, in percentuale alla maggior permeabilità del filtro.
Nel manuale d'officina la pressione della benzina prescritta è tra 2,8 e 3,2 bar al minimo, e 4 bar strozzando il tubo che lo collega al cassoncino (simulando quel che accade a piena apertura ad alto regime). Siccome a parità di mappatura e di condizioni di funzionamento (temperature, numero di giri, etc) il tempo di apertura iniettori è dato, per arricchire basta avere un regolatore di pressione benzina tarato a pressioni un po' più alte (ne esistono di regolabili a cifre ben più accessibili di una rimappatura, che è indispensabile solo quando si cambiano radicalmente le caratteristiche di un motore, come con altri asse a camme, etc).
Ti assicuro che per sentire lo smagrimento bisogna avere pressioni ben lontane da quelle prescritte (il regolatore di pressioni mi si ruppe anni fa...).
Ma con un impianto di iniezione efficiente la maggior permeabilità del filtro (un flusso che può aumentare del 105 % magari) influenza la carburazione molto meno della variazione di umidità nell'aria dovuto alle variazioni climatiche (più umidità c'è nell'aria e più vapore aspira, che entra la posto di aria e quindi di ossigeno, e in giornate calde e umide l'effetto non è trascurabile, si può arrivare a grippare un 2 tempi in gara se non se ne tiene conto, cioè se si fa la carburazione la mattina con un po' di nebbia e si corre nel pomeriggio con molta meno umidità, se si correggono i getti solo considerando la variazione di pressione barometrica e temperatura, ma si trascura la tensione di vapore).