riapro il 3d, per dire la mia, visto che è una cosa alla quale mi stò molto interessando.
Come già sapete, per avere legalmente gli xenon bisogna avere lavafari e centralina autolivellante. Quest'ultima comporta una parabola diversa da quella di serie,quindi bisogna cambiare l'intero proiettore che ha inclusa la centralina.Questo tipo di proiettore ha scanalature diverse che regolano il fascio di luce prodotta e sopratutto la plastica trasparente che non si "crepa", cosa che invece succede montando gli aftermarket sul faro di serie, ovvero a lungo andare sembra di aver laplastica graffiata da una retina da cucina, compromettendo il fascio luminoso e deviandolo.
Le FDO non stanno a guardare gli xenon originali o meno, nè tantomeno perdono tempo ad aprire il cofano o a guardare se ci sono i bottoncini per far salire e scendere la lampada, si guarda la colorazione e l'altezza del faro. Se uno ha il faro basso, con colorazione massimo 8000k, gli unici che vi possono fare problemi sono i vigili urbani, ma quelli fanno problemi a tutti e per tutto, e credo che sia per manie di protagonismo (non voglio offendere nessun vigile urbano, ma è quello che ho riscontrato ad oggi) Io sulla punto 3'serie dei miei genitori ho installato degli aftermarket 8000k nel novembre 2007, 70€ su ebay, faro livellato alla seconda posizione e non mi ha mai detto niente nessuno, e intendo che mai nessuno mi ha fatto gli abbaglianti perchè lo accecavo, e io ne ho guadagnato rispetto alla lampada alogena perchè vedo meglio e l'occhio si stanca meno (e informo che più è chiara la luce, più tende a far stancare l'occhio,come anche le alogene gialle. Quindi il bianco ghiaccio non è l'ideale per chi come me viaggia per ore, mentre con l'8000k che ha una colorazione LEGGERMENTE sul celeste, non ho mai avuto problemi.
Ora, tornando esclusivamente alle FDO, il cds (codice della strada) non ha un articolo che parli solo ed esclusivamente degli xenon, ma ha un'articolo, secondo me, più generico, che è quello che viene utilizzato per multare chi monta gli xenon. Ed è l' Art. 153 > Commi 9 e 11 - Uso di dispositivi o fonti luminose diverse da quelle prescritte, con sanzione da 38,00€ a 155,00€ ed 1 punto dalla patente, ma siccome gli xenon vengono montati in SOSTITUZIONE agli anabbaglianti originali e non in AGGIUNTA entra in ballo l'art 78- Modifica delle caratteristiche dei veicoli a motore e loro rimorchi senza aver sostenuto con esito favorevole le prescritte visite e prova e senza il conseguente aggiornamento della carta di circolazione con sanzione da 389,00€ a 1559,00€ e ritiro della carta di circolazione con revisione obbligatoria (che naturalmente deve essere fatta con i fari originali).
Ci tengo anche a precisare che sui libretti NON è riportato il fatto che il veicolo è munito di fari allo xenon, quindi, chi gli installa in seguito non può essere multato per il fatto che non sono trascritti sul libretto, tuttavia chi llo fa, dovrebbe farlo unitamente ai componenti sù descritti, e nell'unica colorazione consentita dalla legge...Bianca. Se però si montano semplicemente i lavafari già si riduce del 90% la possibilità di multe rispetto al non averli... Spero di non avervi fatto perdere tempo, e scusate se c'è qualche parola o termini sbagliati, però vista l'ora non mi và di rileggere per correggere... un saluto a tutti
Andrea