120cv Freno motore in discesa

kefren

Alfista principiante
3 Febbraio 2013
99
3
9
Na
Regione
Campania
Alfa
Giulietta
Motore
1.4 Turbo Benzina 120cv Distinctive
Salve,
sperando che sia la sezione giusta ma non credo..

Da tempo mi pongo questa domanda e mi chiedo se sia possibile utilizzare il freno motore dell' auto in alcune condizioni.

in una discesa ripida è possibile tenere la 2^ marcia inserita e l' auto a 2.500giri per un tratto di strada di circa 600m. per non usurare eccessivamente i freni?
ciò cosa comporta? un consumo elevato di benzina? si rischia qualcosa?

Mi capita spesso di utilizzare il freno motore anche in lunghe discese per evitare l' aumento eccessivo di velocità e non surriscaldare i freni con pigiate frequenti.

A mio parere il freno motore non dovrebbe comportare problemi credo sia studiato per questo, ma mi è sorto questo dubbio, non vorrei rovinare il motore della mia Giulietta.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Salve,
sperando che sia la sezione giusta ma non credo..

Da tempo mi pongo questa domanda e mi chiedo se sia possibile utilizzare il freno motore dell' auto in alcune condizioni.

in una discesa ripida è possibile tenere la 2^ marcia inserita e l' auto a 2.500giri per un tratto di strada di circa 600m. per non usurare eccessivamente i freni?
ciò cosa comporta? un consumo elevato di benzina? si rischia qualcosa?

Mi capita spesso di utilizzare il freno motore anche in lunghe discese per evitare l' aumento eccessivo di velocità e non surriscaldare i freni con pigiate frequenti.

A mio parere il freno motore non dovrebbe comportare problemi credo sia studiato per questo, ma mi è sorto questo dubbio, non vorrei rovinare il motore della mia Giulietta.

L'uso del freno motore è fortemente consigliato in discesa fin dai corsi di scuola guida. Ciò, appunto, per evitare il surriscaldamento dei freni e la conseguente perdita di efficienza dell'impianto frenante.

Il regime di rotazione del motore dipende dalla lunghezza della discesa, dalla pendenza e dalla marcia inserita. Non escludo che per mantenere l'auto a 2.500 rpm tu abbia bisogno di un rapporto più lungo, con conseguente aumento della velocità.

Gli unici rischi a cui vai incontro è il fuorigiri (occhio a non superare i 6000 rpm) e una maggiore usura del motore (gira a regimi più alti del normale), ma è trascurabile.

Circa la benzina, in quelle condizioni non viene aspirata benzina nei cilindri, non ne viene immessa.
 
In rilascio, cioè con marcia inserita ma senza pigiare sull'acceleratore, interviene la centralina attivando la funzione di "cut off".
Viene iniettata una quantità di benzina irrisoria, quindi i consumi sono minimi.
In pratica, a parità di giri, se fai 10km in "cut off" consumi molto meno che facendone 10 con gas costante.
Non è lo stesso se vai in folle..

PS: a 2500rpm sei ampiamente sotto il regime max..

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
 

Discussioni simili

X