Funzione DNA Giulia vs Giulietta

Questo documento è da stampare e tenersi allegato al LUM!

Grazie Nabucodonosor.
 
Quindi su le Giulia standard (non Q2) l’emulazione del bloccaggio del differenziale (Torque Transfer Control) ha la massima efficacia in D..... quindi per partire su fondi innevati dovrebbe convenire la selezione D
 
  • Mi piace
Reazioni: horiroger
Quindi su le Giulia standard (non Q2) l’emulazione del bloccaggio del differenziale (Torque Transfer Control) ha la massima efficacia in D..... quindi per partire su fondi innevati dovrebbe convenire la selezione D
Non è la prima volta che lo sento dire ... in effetti
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Gli scarichi valvolati della quadrifoglio..... (by-pass silenziatori)
 
Molto interessante grazie!.
Dal punto di vista della gestione ASR su fondo non ottimale (neve/altro)interpretando le logiche di funzionamento del selettore DNA viene da dire ;"meglio Dinamic",però va considerato che in D la risposta motore al comando gas ed il diagramma di coppia variano diventando più "pronti"al minimo richiamo del gas.Ricapitolando;in D il sistema ASR interviene sul differenziale posteriore (che ricordo su Giulia senza sospensioni attive e Q2 è di tipo "aperto"RDU210-eLSD )con un bloccaggio elettronico(pinzate sui freni posteriori in rapida sequenza )in modo favorevole ai fondi non ottimali,tuttavia l'erogazione potenza e la risposta al comando gas è più rapida quindi non consigliata in tali situazioni.
Poi,che a livello soggettivo un utente smaliziato nel gestire il posteriore "ballerino"preferisca usare il D su neve è un altro paio di maniche.Giusto?
 

Discussioni simili

X