Futuro nuovo proprietario di una Giulia... ma ho dei dubbi non essendo un esperto... Grazie in anticipo.

Io penso che chi non ha problemi non scrive, chi li ha scrive e alcune officine cavalcano il tutto per qualche click in più.

Non ho mai visto nessuna 'officina' mettere dei video sul sistema di distribuzione dei V6 24V busso, che di certo è stato tra i più cagionevoli mai realizzati, con errori di dimensionamento della trasmissione palesi (o meglio, con scelte del marketing... il povero ing. Jacoponi la aveva dimensionata per bene la distribuzione).

Oggi non conviene, vista la santificazione del motore di cui sopra, mettercisi contro...
Come non conviene mettersi 'contro' il TBI 1750, ultimo vero motore Alfa (che poi ho capito che l'ultimo vero motore Alfa è quello che hai...) che soffre esattamente delle stesse noie dei 'gommini' ma in questo caso pare sia meglio digerito.

Di certo su alcuni aspetti (il gommino ad esempio) potevano studiare una soluzione più affidabile. Se mai mi capiterà monterò un raccordo in alluminio. Mi sembra che qualcuno lo venda, io per un amico lo ho fatto fare dal tornitore su una 159 2,0 mjet (che per inciso ha la stessa pompa olio, km 290000 in quel caso, auto sempre manutenuta a puntino)

Personalmente noto che il dimensionamento delle parti calde è sempre più leggero, ed è sempre stato così. Con il progredire dei metodi di simulazione prima si sono alleggerite le parti, poi ridotti i test. Molte volte è andata bene, altre volte meno.

Oggi è normale avere unità termiche con 120 cv/litro ma... anche no: è chiaro che dovrebbe tutto durare i fantomatici 250000 km, ma basta qualcosa che va storto e i margini si assottigliano rapidamente. E di certo chi pensa che tratta una unità moderna (di qualsiasi costruttore) come la panda 30 degli anni 80 avrà amare sorprese.

In ultimo, ma da quanto leggo è cosa nota, la rete assistenziale spesso non sa che pesci prendere, e sembra che la stessa si comporti come l'Alfista medio, che male sopporta tutte le innovazioni in quanto 'prima era meglio', e che in fondo di studiare non ne ha molta voglia.
La peste nera chiamata Selespeed era utilizzata dalla M3 SMG sei cilindri (la E46, base cambio Getrag GS5S3). Sempre Marelli era, ma lì incredibilmente funzionava abbastanza bene. Certo, magari in BMW sapevano formare i tecnici e quando c'erano noie sapevano dove mettere le mani.
In Alfa sono naufragati su un connettore sbagliato e un paio di valvole idrauliche posizionate male....

Alla fine, prima era semplicemente diverso .
 
Ciao,
Sono proprietario di una Giulia diesel del 2019 160 CV.
L'ho comprata a fine 2020 aveva 32.000 km era praticamente nuova.
A parte i tagliandi annuali mi ha dato un solo problema con l'alternatore che ho dovuto cambiare che era ancora in garanzia.
Per il resto è una vettura fantastica, generosa e parsimoniosa in autostrada. A velocità costante tra i 120/130 ha consumi medi vicino ai 20 km/l.
Il problema con l'alternatore è stata una raritá confermata anche dall'officina AR dove l'ho sostituito.
Ora ha 96.000 km ed ho appena fatto la distribuzione consigliata ai 100k oppure a 5 anni di vita. Per questo ti consiglio di verificare se è stata fatta la distribuzione sulla vettura che prenderai. Fai una verifica car verticale o affini per essere sicuro di non acquistare auto incidentate.
Se le vetture che hai trovato non hanno la distribuzione nuova, togli 2.000 euro dal valore richiesto.
Un saluto
 
  • Like
Reactions: VURT e CONDORALFA75
Quindi prendendola dovrei assolutamente farci questi lavori per stare apposto.. ma in casa alfa o anche dal mio meccanico di fiducia?
Ah e dimenticavo, sono lavori da fare man mano che si presenta il problema ? oppure tutti in una botta sola perché potrebbero generarne altri ?
Hai avuto altre macchine o hai altre macchine prima di comprarti la Giulia?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ogni volta è lo stesso problema. Ragazzi non vi state comprando un esemplare da mettere in vetrina al Centro commerciale, state acquistando un'auto che come tutte le auto può capitare che si rompa qualcosa. Lascia stare il nostro amico Komride altrimenti non ci arrivi più. Io personalmente ho la Giulia 150 CV del 2016, 122.000 km circa e non ho avuto problemi. Addirittura non ho ancora cambiato neanche la batteria. Quindi è chiaro che se acquisti una Giulia devi fare attenzione a ciò che prendi, ma ti devi mettere in conto che in un' auto, tutto può succedere. Per cui stai tranquillo, compratela senza tanti pensieri. Quelli che parlano che non è una macchina buona, e perché non l'hanno mai guidata e non possono permettersi di acquistarla.
 
Ciao, volevo chiederti se ti interessa manuale o automatica. In caso la cercassi manuale, io ne ho una del 2020 serie 2019 a cui ho già cambiato il collettore di aspirazione e cinghia di distribuzione per un totale di 1600€. Ha 55000km e tagliandi fatti ogni 12000km. Fammi sapere.
 
  • Like
Reactions: Gianvi alfista
Per ora bene, figurati, la ho da poco.
per i suggerimenti ricevuti mi sento anche io di consigliarti la chiusura della EGR e - nel mentre - di caricare la mappa della 190 senza far fare cose strane, almeno va un pò di più visto che il resto della meccanica è identico. Se prendi la macchina fresca (sui 30 kkm, io ho speso poco di più del budget che hai indicato) il collettore di aspirazione starà ancora in condizioni più che decenti se l'auto non ha fatto troppa città. Per vedere quanta città potresti vedere il trip 'B' che non si azzera se non volutamente. La mia, con trip di 22000 km aveva V media di 69 km/h. Se poi hai la possibilità di leggere i minuti di funzionamento delle varie centraline capisci subito l'uso del mezzo (ed eventuali cose strane), ma qui si va un pò sul sofisticato (anche se basta una interfaccia obd e alfaobd o simili).

Il resto (DPF) a mio avviso dipende sostanzialmente da quanta città fai, se ne fai molta è da monitorare con attenzione, se ne fai poca non dovresti avere problemi a meno di guai sul sistema di depurazione dei gas.
In ultimo sarebbe bene andare in AR, oltre che per vedere la macchina come sta, anche per vedere eventuali varie campagne di richiamo e se ha degli aggiornamenti. La mia aveva un doppio aggiornamento ecu motore ed ecu adblue, che hanno fatto in 30 minuti in AR a gratis.

Nei 2.2 che conosco di persona (colleghi o amici, almeno una decina) in molti usano l'HVO come gasolio e già quello - oltra a costare meno - abbassa di un 10% le temperature durante la rigenerazione che non guasta. Sposo anche il fatto di inserire un additivo nel gasolio di qualità (liqui moly ad esempio).

Il titolare dell'officina AR (a Roma) che conosco bene da 20 anni mi dice che di fatto i 2.2 hanno qualche noia al DPF delle auto che vengono usate molto in città in cui sono dovuti intervenire in modo drastico.
Raramente il 'gommino' di raccordo tra pompa e pescante in coppa, con le proporzioni di venduto un poco come la giulietta/Brera TBI. Il resto è figlio spesso di una cattiva manutenzione o olio errato o di seconda scelta o di km scalati in modo brutale. Considera che il titolare ha la convenzione con i vari Leasis, Avis, Anas e simili (quindi non sempre vanno in officine di seconda battuta...) e di auto in NLT o Leasing ne vede parecchie, ma proprio tante. Mi diceva anche che comincia a vedere qualche modulo multiair della Giulia da sostituire sul serio (molti hanno solo problemi di connessione elettrica sulle spinette di collegamento).
Come olio, ufficiosamente consiglia lo 0w30 anche sulle adblue se viene cambiato entro i 10000 km, che non si deteriora e non dà noie a sua esperienza sul DPF ma tiene meglio come velo di lubrificante. Lui ha in gestione diverse Giulia 2.2 adblue over 150000 km senza aver avuto problemi particolari (il record a suo sapere una stelvio con 240000 km che va ancora bene, tutto di serie...). Una ha grippato ma il tipo ha portato la macchina dopo che gli si è accesa la spia olio per un mese di fila e una ha rotto la pompa di alta pressione. Ambedue auto poi rottamate (e non rivendute...) dal noleggiatore visto che erano ormai anziane e kilometrate.

Considera infine che io ho avuto ben due JTS 2.2, che se leggi sembra il diavolo fatto motore, e alla fine in 250000 km tra due auto ho avuto UN allungamento della catena dopo 12 anni, che mi è costato molto ma molto meno di N distribuzioni in gomma, senza aver avuto alcun problema a bobine o variatori o consumo olio o altro. Alla fine se fai manutenzione attenta e dettagliata, sui 10000 km di intervallo con olio decente molte cose le eviti, ovviamente secondo me. Va da sè che se acquisti l'auto già con manutenzione scarsa o errata o se proprio di dice sfiga allora non c'è niente da fare....
Grazie mille della spiegazione approfondita, cercherò di verificare tutto il possibile, ma collegare obd etc senza un meccanico lì che ne capisca davvero farei altro che una figuraccia… e no, non ho un meccanico di fiducia che possa venire ad aiutarmi purtoppo
 
Io penso che chi non ha problemi non scrive, chi li ha scrive e alcune officine cavalcano il tutto per qualche click in più.

Non ho mai visto nessuna 'officina' mettere dei video sul sistema di distribuzione dei V6 24V busso, che di certo è stato tra i più cagionevoli mai realizzati, con errori di dimensionamento della trasmissione palesi (o meglio, con scelte del marketing... il povero ing. Jacoponi la aveva dimensionata per bene la distribuzione).

Oggi non conviene, vista la santificazione del motore di cui sopra, mettercisi contro...
Come non conviene mettersi 'contro' il TBI 1750, ultimo vero motore Alfa (che poi ho capito che l'ultimo vero motore Alfa è quello che hai...) che soffre esattamente delle stesse noie dei 'gommini' ma in questo caso pare sia meglio digerito.

Di certo su alcuni aspetti (il gommino ad esempio) potevano studiare una soluzione più affidabile. Se mai mi capiterà monterò un raccordo in alluminio. Mi sembra che qualcuno lo venda, io per un amico lo ho fatto fare dal tornitore su una 159 2,0 mjet (che per inciso ha la stessa pompa olio, km 290000 in quel caso, auto sempre manutenuta a puntino)

Personalmente noto che il dimensionamento delle parti calde è sempre più leggero, ed è sempre stato così. Con il progredire dei metodi di simulazione prima si sono alleggerite le parti, poi ridotti i test. Molte volte è andata bene, altre volte meno.

Oggi è normale avere unità termiche con 120 cv/litro ma... anche no: è chiaro che dovrebbe tutto durare i fantomatici 250000 km, ma basta qualcosa che va storto e i margini si assottigliano rapidamente. E di certo chi pensa che tratta una unità moderna (di qualsiasi costruttore) come la panda 30 degli anni 80 avrà amare sorprese.

In ultimo, ma da quanto leggo è cosa nota, la rete assistenziale spesso non sa che pesci prendere, e sembra che la stessa si comporti come l'Alfista medio, che male sopporta tutte le innovazioni in quanto 'prima era meglio', e che in fondo di studiare non ne ha molta voglia.
La peste nera chiamata Selespeed era utilizzata dalla M3 SMG sei cilindri (la E46, base cambio Getrag GS5S3). Sempre Marelli era, ma lì incredibilmente funzionava abbastanza bene. Certo, magari in BMW sapevano formare i tecnici e quando c'erano noie sapevano dove mettere le mani.
In Alfa sono naufragati su un connettore sbagliato e un paio di valvole idrauliche posizionate male....

Alla fine, prima era semplicemente diverso .
Capisco a pieno quello che dici, per quello sono molto confuso, c’è chi complimenta, chi si lamenta delle stesse cose..

E poi si, prassi vuole che il forum lo usi chi ha problemi o chi è un appassionato.
Ciao,
Sono proprietario di una Giulia diesel del 2019 160 CV.
L'ho comprata a fine 2020 aveva 32.000 km era praticamente nuova.
A parte i tagliandi annuali mi ha dato un solo problema con l'alternatore che ho dovuto cambiare che era ancora in garanzia.
Per il resto è una vettura fantastica, generosa e parsimoniosa in autostrada. A velocità costante tra i 120/130 ha consumi medi vicino ai 20 km/l.
Il problema con l'alternatore è stata una raritá confermata anche dall'officina AR dove l'ho sostituito.
Ora ha 96.000 km ed ho appena fatto la distribuzione consigliata ai 100k oppure a 5 anni di vita. Per questo ti consiglio di verificare se è stata fatta la distribuzione sulla vettura che prenderai. Fai una verifica car verticale o affini per essere sicuro di non acquistare auto incidentate.
Se le vetture che hai trovato non hanno la distribuzione nuova, togli 2.000 euro dal valore richiesto.
Un saluto
Grazie mille, breve ed efficace
Hai avuto altre macchine o hai altre macchine prima di comprarti la Giulia?
Si, attualmente una Clio 4 1.5 dci 90cv del 2017 con 150.000km.
 
Ogni volta è lo stesso problema. Ragazzi non vi state comprando un esemplare da mettere in vetrina al Centro commerciale, state acquistando un'auto che come tutte le auto può capitare che si rompa qualcosa. Lascia stare il nostro amico Komride altrimenti non ci arrivi più. Io personalmente ho la Giulia 150 CV del 2016, 122.000 km circa e non ho avuto problemi. Addirittura non ho ancora cambiato neanche la batteria. Quindi è chiaro che se acquisti una Giulia devi fare attenzione a ciò che prendi, ma ti devi mettere in conto che in un' auto, tutto può succedere. Per cui stai tranquillo, compratela senza tanti pensieri. Quelli che parlano che non è una macchina buona, e perché non l'hanno mai guidata e non possono permettersi di acquistarla.

Ciao, volevo chiederti se ti interessa manuale o automatica. In caso la cercassi manuale, io ne ho una del 2020 serie 2019 a cui ho già cambiato il collettore di aspirazione e cinghia di distribuzione per un totale di 1600€. Ha 55000km e tagliandi fatti ogni 12000km. Fammi sapere.
Ciao, purtoppo la cerco automatica.. peccato
 
Ecco. Usala normalmente come usi la Clio. Non farti paranoie inutili.
 
Ok allora niente, cmq è una macchina speciale.
Quando la guidi potrai capire di cosa parlo ha una guida e una tenuta di strada eccezionale ,la mia tranne quell errore p 0100 non ha dato noie . cmq non fasciarti la testa per il problema della pressione dell olio se lo cambi a 12 /13 000km difficilmente avrai problemi
 
X