Futuro nuovo proprietario di una Giulia... ma ho dei dubbi non essendo un esperto... Grazie in anticipo.

Grazie mille in anticipo

PREMESSA NON SONO UN ESPERTO DI AUTO, ANZI!

Buongiorno a tutti, ho sempre adorato la linea delle berline e specialmente della Giulia, che, a parer mio è una delle auto "comuni" più belle che abbia mai visto.

Pensavo, tra un paio di mesi di acquistarne una usata sui 20.000€. dai 60k ai 80k km. diesel. 160cv. annata 2018/2019. Di cui ho trovato gia qualche annuncio interessante.

Sarebbe un auto che utilizzerei come auto principale, muovendola praticamente ogni giorno per tratti che si aggirano attorno ai 50km con dell'autostrada nei weekend.
Ho letto numerose recensioni e diversi post ma ancora non capisco se la Giulia sia considerata "affidabile", non intendo indistruttibile, ma intendo che con le giuste accortezze duri altri 4/5 anni. Sarebbe l'unica mia auto quindi vorrei evitare di averla dal meccanico ogni due per tre. Qualcuno dice che sia affidabile, altri di no, altri che dipende dall'annata, altri dicono di lasciarla perdere completamente, etc... davvero non ci sto capendo nulla.

Ho notato molta sincerità in questo forum, per quello mi rivolgo a voi che sicuramente ne sapete molto più di me.

Ha senso che io la prenda o dite che mi sto cacciando in un tunnel senza uscita?
Avete dei consigli sull'annata? (so che dal 2020 hanno risolto diversi problemi comuni ma costano di più)
Puoi prenderla diesel senza alcun timore con l uso che ne fai.
Qualità e allestimenti sono ottimi: le Giulia tengono molto bene il tempo e anche esemplari con 100000 km sono sempre belli.
Ovviamente cercane una tagliandata e con garanzia.
Complimenti e vivi felice: non c è una berlina più attraente.
 
  • Like
Reactions: Fabrizio 79
Non può che far piacere ma del resto una rondine non fa primavera. I casi positivi sono una netta minoranza rispetto alla realtà dei fatti quando dovrebbe essere il contrario.
Ma piantala. Chiacchiere.
 
Quindi prendendola dovrei assolutamente farci questi lavori per stare apposto.. ma in casa alfa o anche dal mio meccanico di fiducia?
Ah e dimenticavo, sono lavori da fare man mano che si presenta il problema ? oppure tutti in una botta sola perché potrebbero generarne altri ?
Lascialo perdere.
Ti sembra un consiglio sensato cambiare cuscinetti alberi e collettorame vario in via preventiva?
 
- Informazione Pubblicitaria -


Ma piantala. Chiacchiere.

 
1000034645.jpg
1000034649.jpg
1000034646.jpg
1000034648.jpg
1000034647.jpg
 
2019 con 56.000 km... seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ... solita frottola!!
 
Io inizio a pensare una cosa, i modelli che hanno viaggiato poco (Tipo la mia, in 4 anni aveva fatto 48000 km) forse hanno problemi a causa sia dell'errato utilizzo del precedente proprietario che magari ha percorso troppo urbano, troppi tragitti brevi con conseguenti rigenerazioni non portate a termine, oltre alla manutenzione fatta male.
Io mi sono fidato del venditore che disse di aver fatto il tagliando, forse hanno fatto solo un rabocco e quell'olio aveva 30.000 km quando l'ho cambiato. La mia ragazza ha preso una 500 1.2 ancora in garanzia non solo hanno azzerato la spia del service ma ci avevano detto di non preoccuparci per il tagliando, ci avrebbero pensato loro, il giorno dopo si è rotto un manicotto del radiatore e se non facevamo un tagliando alla svelta non passava nemmeno in garanzia! Quindi la cosa migliore da fare è fare subito il tagliando appena la prendi.
Con la 500 ad essere sincero è stata quasi una fortuna avere quel problema dopo pochi giorni sennò avremmo perso la garanzia (l'auto aveva 10 mesi e pochi km ma era scaduto il limite chilometrico). Poi ovviamente il 1.2 fire è indistruttibile e io chiunque conosco che abbia un'auto con quel motore non ha avuto problemi, persino chi ha girato senz'olio, chi ci ha fatto incidenti e chi ha rotto la cinghia...
Secondo me questo 2.2 inanzitutto a causa del DPF e dell'olio 0w20 è delicato e va trattato con la massima cura, e quindi anche un usato certificato con lo storico tagliandi non è sempre un acquisto così sicuro. Magari un modello con un ex proprietario che dopo lo scadere della garanzia ha fatto i tagliandi da un bravo meccanico di fiducia scrupoloso è meglio di un modello di quelli comprati con la formula a rate con riscatto coi tagliandi ufficiali (Magari acquistati con l'auto) certificati da timbri e fatture e mai eseguiti...
 
Non è solo un discorso di tagliandi ma di mala progettazione di base del motore.

 
Non è solo un discorso di tagliandi ma di mala progettazione di base del motore.

Visualizza allegato 287406
cavolo, lo ha detto il fenomeno di turno quindi è una cattiva progettazione.... non ti sei accorto che il gommino è riferito ad un 1.6.... quanti ce ne sono in giro?.... ma dai altro che mac 5.... un f16 di c...te!!! nun se ricorda dei richiami e lo hanno modificato!!!! l'unica cosa che hanno modificato è il filtro Bj!!!!! tante frottole penose!
 
La mia esperienza diretta mi dice che se hai un problema sistematico di progetto lo stesso te lo porti su tutti i pezzi prodotti. Non ci sono dubbi.

Se una percentuale (ampia mi sembra) va bene ed un'altra non va bene c'è o un fattore esogeno (materiale fallato per esempio, che non risponde alle specifiche) o endogeno (tipo di olio o frequenza o altro) o magari un cambio di disegno dei particolari con effetti non studiati.

Io ho visto che hanno fatto più versioni di pescanti e coppa, forse si sono accorti che qualcosa era migliorabile. O forse no, non lo saprà mai nessuno veramente perché nessuno ha i numeri in mano.

A mio avviso tutta questa 'pubblicità' non ha alcuna valenza statistica; le officine del marchio vedono quello che gli passa tra le mani e nel lungo termine forse hanno qualche riferimento più chiaro, oltre che hanno una visione chiara dei richiami (che un generico non ha)

Sono d'accordo che forse era meglio trovare una soluzione diversa ma alla fine così tanto sbagliata non deve essere visto che di 1.6, 2.0, 2.2 e TBI ne girano parecchi. Mi sembra poi che il motore in oggetto ha 9 anni circa (2016 mi sembra) e sarebbe da capire come è arrivato a 9 anni.

I tagliandi rarefatti, l'assoluta fiducia negli indicatori e nelle spie di segnalazione, maggiore esposizione a carburanti non esatti, utilizzo del mezzo purtroppo non congruo con le specifiche tecniche hanno portato a molti problemi di varia natura a tutti i costruttori, il cui fine è vendere auto che siamo mediamente affidabili e non dei bidoni.

PS. Ho dato una occhiata più estesa ai video che si sono postati, parlano solo di problemi... e ci credo: se vai da un medico in ospedale ogni giorno vede persone malate purtroppo.
 
X