Futuro prossimo Giulia e Stelvio

Nendry14716

Nuovo Alfista
13 Ottobre 2024
8
2
4
Regione
Veneto
Alfa
147
Buonasera a tutti! Secondo le ultime notizie sembra che le nuove Stelvio e Giulia verranno presentate tra 2 o 3 anni a causa del cambio di programma. Mi chiedevo però, nel frattempo secondo voi è possibile che rimettano a listino il 2.0 benzina o comunque qualche altro motore in modo da far risollevare un po' le vendite durante questo periodo? Sarebbe una notizia non da poco...
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Sarebbe un iniziativa intelligente
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Opinione personale questi come si dice in gergo non sanno manco dove sono girati, oggi dicono una cosa e domani ne fanno, o sono costretti, a farne un'altra...
Anche a me danno questa impressione. Diciamo che è un po' una speranza la mia... Perché tirare avanti 2 o 3 anni con questa gamma di motori sarebbe assurdo
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
Quelli che hanno ora di motori non vanno bene con le normative e multe che arrivano per sforamento emissioni servirebbe un ibrido leggero tipo panda almeno con alternatore reversibile che aiuta un minimo in partenza.. come hanno fatto gli altri produttori da un bel po.. solo che in stellantis non importa nulla dei marchi italiani e quindi li hanno abbandonati completamente.. invertire la rotta ci vuole abbastanza tempo quindi nei prossimi 2/3 anni difficilmente cambieranno qualcosa.. faranno probabilmente qualche Giulia e Stelvio q versione limata a prezzi stellari se poi sono furbi rimettono il
Cambio manuale anche a 10/15 mila euro in più e la gente farà la fila per prendere manuale!! Certi tipi di auto appassionato paga tranquillamente per averle!! Avrebbe senso vedere ora la 200 cv benzina solamente trazione posteriore a prezzi abbordabili e la diesel sempre solamente trazione posteriore da 190.. gli altri modelli non servono a nulla perché la transizione integrale pesa fa aumentare consumi emissioni e prezzo!! Quindi la cosa più sensata da fare sarebbe questa ma sicuramente non faranno nulla come al solito e rimarranno buco dí segmento per anni.. hanno già deciso di togliere Giulia e Stelvio da mercato e vediamo se sono almeno così ignoranti da continuare a proporre quelle vecchie fino al arrivo della nuova ma ho scarsa fiducia
 
Quindi con ogni probabilità le lasceranno finire di stenti per i prossimi 3 anni se non addirittura le toglieranno proprio dal mercato lasciando un vero e proprio buco. Io davvero non le capisco queste cose
 
Alfa Romeo (e Maserati) sono nella confusione totale, inutile inseguire qualche articolo che parla di chissà quali progetti, la realtà è che non sanno che pesci pigliare. Se Giulia e Stelvio saranno lasciate con l'attuale offerta di motori ed allestimenti saranno destinate rapidamente a sparire, basta vedere i prolungati periodi di chiusura a Cassino. D'altra parte è difficile immaginare che si mettano a sviluppare nuovi motori quando è sostanzialmente dal 2019 che non aggiornano nemmeno gli attuali. Forse potrebbero metterci il 2.0 MHEV della Maserati (che poi è il 2.0 Alfa ibridizzato leggero), ma non è certo una cosa che si fa dalla sera alla mattina. Mi pare che Filosa abbia indicato l'inizio del 2026 per la presentazione del nuovo piano, riprendendo alla mano anche e soprattutto i motori termici, ma da qui a vedere poi qualcosa di concreto chissà. Intanto la concorrenza sforna modelli, aggiorna motori, ecc. ecc.
Purtroppo tutto ciò è un vero peccato perché la piattaforma Giorgio è un gioiello, Giulia e Stelvio si guidano che è una meraviglia ed esteticamente sono ancora tra le più belle (se non le più belle dei loro segmenti), ma servirebbe una radicale rivisitazione dell'offerta di motori ed allestimenti per poter pensare di andare avanti ancora 3 anni, considerando anche che nel 2026 uscirà la nuova BMW serie 3.
A mio avviso siamo nel campo dei miracoli...
Guardando alla concorrenza, credo che la naturale alternativa per la Giulia sia la serie 3, la G20 è un'ottima auto, ma la Giulia come guida secondo me resta superiore, per contro BMW offre una gamma motoristica d'eccellenza (soprattutto coi 6 cilindri) ed una rete di vendita ed assistenza all'altezza del marchio (perlomeno per passate esperienze personali dirette). Alternativa a Stelvio è più difficile, perchè suv che si guidano così non esistono e dubito esisteranno...Ho recentemente provato una Mazda CX-60 che guardo un po' con attenzione, motore spettacolare (3.3 Diesel 6 cilindri in linea) ma feeling di guida anni luce lontano da una Stelvio...
Quindi boh, io attualmente ho una Giulia Veloce 2.2 Diesel, ho passato i 200 mila km e sicuramente la terrò almeno un paio d'anni ancora, nel frattempo si spera in un miracolo in Alfa Romeo, sennò credo tornerò a valutare BMW.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2

Discussioni simili

X