Gallegiante serbaoio

Andrea33

Nuovo Alfista
23 Dicembre 2022
2
1
4
Regione
Puglia
Alfa
33
Buona sera a tutti, mi sono appena registrato al sito, vorrei porVi un quesito. Dovrei revisionare/sostituire il gallegiante della mia Alfa 33 in quanto bloccato, come faccio a smontarlo? Grazie anticipatamente.
 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,177
548
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Ciao Andrea,
nella 33 non c'era il pozzetto di ispezione da sotto il sedile, va tirato giù il serbatoio nel caso di lavori al galleggiante e indicatore livello, che è molto rudimentale, che io sappia è molto raro che si allaghi il galleggiante o si guasti l'indicatore, forse ho letto una volta qualcuno che ispezionando il galleggiante ha trovato tagliata la retina che fa da primo filtro benzina; per questo prima di smontare escluderei se non lo hai già fatto problemi ai cablaggi o al quadro strumenti

servirebbe un set di cavalletti per sospendere l'auto in sicurezza e uno spazio di lavoro comodo, valuta tu se far da tè, o far fare ad una officina che ci impiega 1/4 del tempo potendo usare il ponte e nei momenti critici lavorarci in due;
se non altro sarebbe un occasione per controllare lo stato dei tubi in gomma benzina, risanare l'esterno del serbatoio e pulire l'interno, una volta ogni 30 anni ci può stare :)

Ps.: nello smontaggio non bisogna stirare/danneggiare il bocchettone di raccordo in gomma morbida con il tappo benzina che si trova più in alto, perchè è un ricambio che scarseggia, basta allentare le fascette sui raccordo più in basso che invece è più comodo come accesso e con delitezza con un cacciavite staccarli piano se fosse "incollato", prima di togliere i sostegni al serbatoio

ti metto il link ad una guida illustrata:

 
Ultima modifica:

Andrea33

Nuovo Alfista
23 Dicembre 2022
2
1
4
Regione
Puglia
Alfa
33
Ciao Andrea,
nella 33 non c'era il pozzetto di ispezione da sotto il sedile, va tirato giù il serbatoio nel caso di lavori al galleggiante e indicatore livello, che è molto rudimentale, che io sappia è molto raro che si allaghi il galleggiante o si guasti l'indicatore, forse ho letto una volta qualcuno che ispezionando il galleggiante ha trovato tagliata la retina che fa da primo filtro benzina; per questo prima di smontare escluderei se non lo hai già fatto problemi ai cablaggi o al quadro strumenti

servirebbe un set di cavalletti per sospendere l'auto in sicurezza e uno spazio di lavoro comodo, valuta tu se far da tè, o far fare ad una officina che ci impiega 1/4 del tempo potendo usare il ponte e nei momenti critici lavorarci in due;
se non altro sarebbe un occasione per controllare lo stato dei tubi in gomma benzina, risanare l'esterno del serbatoio e pulire l'interno, una volta ogni 30 anni ci può stare :)

Ps.: nello smontaggio non bisogna stirare/danneggiare il bocchettone di raccordo in gomma morbida con il tappo benzina che si trova più in alto, perchè è un ricambio che scarseggia, basta allentare le fascette sui raccordo più in basso che invece è più comodo come accesso e con delitezza con un cacciavite staccarli piano se fosse "incollato", prima di togliere i sostegni al serbatoio

ti metto il link ad una guida illustrata:

Grazie infinite
 
  • Like
Reactions: bobkelso

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT