Giallo vibrazione ruote

DBARTOLOZZI

Alfista principiante
30 Gennaio 2023
37
13
10
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Ciao a tutti un piccolo "Giallo".

Tutto ha inizio una sera dopo aver ripresa l'auto Giulia 2.2d At8 parcheggiata.

Appena in movimento sento un rumore tipo stoc, stoc come se ci fosse un sasso incastrato nel battistrada ma più forte.
Mi fermo controllo se ci fosse qualcosa come rami incastrati, nulla.
Rimonto in auto sento un rumore più forte come qualcosa che si stacca e scompare il rumore precedente.

Entro in autostrada ed intorno ai 90 km/h l'auto vibra al posteriore destro e la vibrazione aumenta con la velocità tanto che a 120Km/h lo specchio e tutti gli interni sembra che si stacchino da un momento all'altro.

Controllo e noto una segno sulla carrozzeria altezza sottorporta post dx che si estende su cerchio e gomma penso pertanto ad un regalo di qualcuno e porto l'auto dal gommista.

Il gommista verifica che la posteriore destra non ruota correttamente quindi dubbio amletico cerchio piegato o tela rotta? essendo la stagione estiva, ne approfitto cambio pneumatici ma la vibrazione rimane.

Porto la macchina in un'azienda specializzata oggi che individua una ovalizzazione del cerchio posteriore consistente e una più lieve all'anteriore.
Il tecnico mi dice è plausibile che tu abbia preso una buca danneggiando i due cerchi anteriore e posteriore.
Su loro consiglio eseguo il ripristino del cerchio posteriore ( non tornitura od altre porcate ma riparazione ).

Tuttavia non ricordo di aver preso buche e quando ho parcheggiato l'auto non aveva quel problema.

Entro in autostrada qualcosa è cambiato perchè adesso la vibrazione si sente solo ad alta velocità oltre i 120 km/h.

A questo punto per togliersi ogni dubbio occorre sistemare anche l'anteriore che farò a breve.

Pero' mi rimane un tarlo. Lo stoc, stoc iniziale e la sensazione che qualcosa si sia staccato ?
Aggiungo che 15/20 giorni fa avevo rotto la pompa CP4 e l'auto era stata in officina, con conseguente pulizia del serbatoio che immagino abbiano dovuto staccare.
Intervento che ho dovuto far fare a 400km da casa.
E qui il tarlo! per pulire il serbatoio immagino debbano toglierlo e per toglierlo bisogna intervenire sul differenzia e sull'albero? potrebbe essere quello il problema e l'urto sulla carrozzeria ha semplicemente mandato fuori strada la diagnosi del problema?


Ovvio che nel dubbio spenderò altre 170 euro per far addrizzare l'anteriore ma temo che il problema rimanga.

Che ne pensate? avete consigli?
Sapete cosa occorre smontare per togliere il serbatoio ?
 
Secondo me il problema è iniziato da quel segno che hai notato al sotto porta e cerchio. Sei certo che non ti abbiano urtato la macchina?
 
  • Like
Reactions: gigalfa
E' molto probabile che sia stata urtata mentre era parcheggiata.

Aggiungo che l'auto è perfettamente neutra, non tira da nessuna parte in nessuna situazione, non ci sono rumori ma solo la vibrazione che non cambia in curva nè a destra nè a sinistra.
 
Ricordi se era perfettamente parcheggiata dove l'hai lasciata ? Hai notato segni per terra ? Tentativo di trascinamento per urto o tentato furto ? L'hai prestata a qualcuno ? O se la sono presa in prestito a tua insaputa.
I cerchi non possono ovalizzarsi da soli.
 
parcheggio “regolare” ma era notte e sono montato sul lato esterno solo l indomani ho notato i segni sulla carrozzeria e pneumatico /cerchio
Ma per smontare il serbatoio occorre smontare parzialmente o totalmente il differenziale, semiassi o albero di trasmissione ?
 
Esatto e ti dico già che c'é qualcosa all'albero di trasmissione.
 
Esatto e ti dico già che c'é qualcosa all'albero di trasmissione.
Ok però ragionandoci sopra se fosse l’albero la vibrazione sarebbe indipendente dalla velocità della vettura ma dipenderebbe dal regime del motore.
se metto l’auto in seconda e arrivo a 3000 giri non c’è vibrazione se invece cambio e arrivo in qualunque marcia oltre i 110/120 la vibrazione arriva immancabilmente.
Quindi é un difetto legato alla
Velocità di rotazione delle ruote .
A questo punto rimane il cerchio anteriore oppure cuscinetti ruota,giunti o semiassi o differenziale.

Quadra il ragionamento ?
 
Ok però ragionandoci sopra se fosse l’albero la vibrazione sarebbe indipendente dalla velocità della vettura ma dipenderebbe dal regime del motore.
se metto l’auto in seconda e arrivo a 3000 giri non c’è vibrazione se invece cambio e arrivo in qualunque marcia oltre i 110/120 la vibrazione arriva immancabilmente.
Quindi é un difetto legato alla
Velocità di rotazione delle ruote .
A questo punto rimane il cerchio anteriore oppure cuscinetti ruota,giunti o semiassi o differenziale.

Quadra il ragionamento ?
È impossibile che sia l’albero di trasmissione.
Fai sistemare all’altra ruota e fai equilibrare tutte le ruote
 
Ciao a tutti ho fatto una prova ho portato la macchina alla velocità a cui manifesta la vibrazione in maniera molto forte attorno a 120km/h.
A questo punto ho messo il cambio (at8) in N. La vibrazione continua .
Mi sorge però un dubbio con il cambio in N l albero é comunque un trascinamento ?

Perché così stando le cose non sembrerebbe l albero il colpevole.
A questo punto rimane differenziale o cuscinetti ruota .
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
L albero di trasmissione alla stessa velocità impostata deve fare sempre gli stessi giri, indipendentemente dalla marcia che hai inserito. Anche se metti in folle. La fibra di carbonio è un ottimo materiale. ma può essere soggetto a qualche problema. Se si è staccata una piccola parte può provocare vibrazioni
 
X