Giulia 2.0 Benzina: annata migliore e versioni da evitare?

Neanche a farlo apposta, ieri il meccanico di fiducia mi ha proposta questa Giulia da 280 CV Benzina…anno 2019, 45000 km, 4 tagliandi fatti presso rivenditore ufficiale. Prezzo 26500.
Sono super indeciso, avrei voluto evitare il super bollo ed i cerchi non mi fanno impazzire. Voi che dite, è l’occasione o aspetto?
È. bella, anche se si tratta della my2016. Per i cerchi si può sempre rimediare.
Devi solo verificare i chilometri. Tieni presente che questa è anche Q4
 
Neanche a farlo apposta, ieri il meccanico di fiducia mi ha proposta questa Giulia da 280 CV Benzina…anno 2019, 45000 km, 4 tagliandi fatti presso rivenditore ufficiale. Prezzo 26500.
Sono super indeciso, avrei voluto evitare il super bollo ed i cerchi non mi fanno impazzire. Voi che dite, è l’occasione o aspetto?
Una volta verificato che le manutenzioni sono state fatte e i km reali secondo me la porti via a 25000...
Solo di superbollo pagheresti 252 euro anno ( riduzione del 60% dopo i primi 5 anni) poi diminuirà ancora. In Veneto non so se hai sconti sulla tassa di circolazione, controlla.
In Lombardia con domiciliazione bancaria fanno il 15% di sconto già da anni.
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao a tutti Alfisti! 👋
Vi scrivo perché… credo di essermi innamorato della Giulia ❤️
Uso pochissimo l’auto quindi più che altro sarebbe uno sfizio, un piacere per il weekend. Sto puntando alla motorizzazione che mi sembra più “giusta” per il mio utilizzo: il 2.0 benzina da 200 cv.

La domanda è: qual è l’annata migliore?
Ho letto che dal 2016 in poi ci sono stati aggiornamenti, ma mi piacerebbe sapere la vostra opinione: qual è la versione che regge meglio, che abbia meno problemi, e che abbia ancora quel piacere di guida puro, con assetto sportivo, belle sensazioni al volante — insomma: la Giulia che ti fa sentire vero Alfista.
L’infotainment non è la mia priorità — certo, avere Android Auto/Apple CarPlay è un +, ma non è essenziale. Quello che cerco è la Giulia migliore da guidare, senza compromessi.

Inoltre:

  • Ci sono versioni da evitare (tipo allestimenti che magari hanno il tetto apribile o altre “ficate” che però magari complicano la manutenzione)?
  • Quali sono le cose a cui stare attentiquando cerco un usato? Quali problemi ricorrenti devo verificare?
  • Quali controlli fare assolutamente prima dell’acquisto (tagliandi, richiami, revisioni…)?
  • E infine: ci sono update tecnici (assetto, sospensioni, motore, elettronica) che sono particolarmente riusciti o versioni “di passaggio” da evitare?
Vi ringrazio tantissimo in anticipo per i vostri consigli, per il tempo e per la passione che mettete! 🙏
Spero di entrare presto nella famiglia Alfisti con il sorriso sulle labbra e l’acceleratore che risponde.😄🚗💨

Alla prossima e… viva l’Alfa! 🇮🇹🍷
Sicuramente dal MY 2020 in poi sono state risolte alcune magagnette delle prime versioni. Lo sterzo sarà anche meno sensibile, avendo modificato la geometria dell'avantreno, ma sfido chiunque nell'accorgersi della differenza tra una versione e l'altra. Mica si guida in pista tutti i giorni!
Per il resto, il tetto apribile qualche problema lo ha dato. Sarà anche bello ma non lo ritengo indispensabile.
Problemi gravi il 2.0 benzina non ne ha mai dati, lasciando da parte qualche stupidata del tipo i famigerati relé nel passaruota destro, oppure l'or da sostituire all'ingresso del raffreddamento a liquido della turbina.
Fondamentale che siano stati eseguiti regolari tagliandi con l'olio indicato dalla Casa, quanto meno avente le stesse specifiche (la marca non è importante).
Update tecnici, non sono necessari, o comunque indispensabili. La Giulia è già una lama affilata così com'è. Dopo di che, se vuoi, si può fare assetto e impianto freni maggiorato. Magari si può pensare ad un aggiornamento della centralina... ed uno scarico come dio comanda che la faccia suonare meglio rispetto all'originale.
Altra cosa, se la macchina ha già sulle spalle un bel numero di km, e in vista di tenerla per un po' di anni, una sostituzione dell'olio del cambio si potrebbe mettere in conto.
Se sprovvista di android auto/car play si può risolvere con un apposito modulo o addirittura è possibile attivarlo a seconda della versione.
Dal MY18 in poi è stato aggiunto l'opf. Può darsi che tra qualche anno rompano le palle per quelle vetture che ne sono sprovviste.
Per quanto riguarda gli allestimenti, dalla Super in poi sono in genere ben equipaggiate.
 
....... Quello che cerco è la Giulia migliore da guidare, senza compromessi.

.....🍷
Partendo da questa tua frase, io ti suggerisco il MY2018, perchè non ha le modifiche peggiorative alla ciclistica, che saranno anche non particolarmente consistenti, ma sul forum più di uno che è passato day MY precedenti al MY2020 a quelli successivi si è lamentato delle modifiche, tanto che uno ha anche chiesto se c'era modo di modificare una post MY2019 per ritornare alla ciclistica "vecchia". Poi il MY2018 ha già Android Auto e CP, che sono obiettivamente comodi. A differenza del MY2019 il MY2018 non ha il filtro antiparticolato e quindi un problema in meno.
Detto questo, data la scarsità delle Giulia benzina, prenderei in seria considerazione la 280 da te pubblicata, previa verifica del reale chilometraggio.
 

Discussioni simili