Giulia elettrica? MAI !!!

Incredibile i Norvegesi dal 1 Gennaio del 2025 hanno decretato lo "stop alla vendita auto termiche" anticipando di 10 anni la UE
Un paese di poco più di 5.500.000 abitanti con una densità di 14.4 ab. per km2, dove nel 2024 hanno scoperto il più grande giacimento europeo di terre rare... 🤔
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Incredibile i Norvegesi dal 1 Gennaio del 2025 hanno decretato lo "stop alla vendita auto termiche" anticipando di 10 anni la UE
Un paese di poco più di 5.500.000 abitanti con una densità di 14.4 ab. per km2, dove nel 2024 hanno scoperto il più grande giacimento europeo di terre rare... 🤔
Sono ridicoli 😅
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
ma anche furbi... ora hanno le terre rare !!!
Il reddito procapite medio in Norvegia si attesta sui 60.000 euro all'anno... contro i 32.000 circa dell'Italia !!
Ma di cosa vogliamo parlare !!
Screenshot 2025-01-05 alle 21.31.32.png
 
ma anche furbi... ora hanno le terre rare !!!
Il reddito procapite medio in Norvegia si attesta sui 60.000 euro all'anno... contro i 32.000 circa dell'Italia !!
Ma di cosa vogliamo parlare !!
Visualizza allegato 280713
Se veramente sono ecologisti, le terre rare le dovrebbero lasciare dove si trovano.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non risulta possibile commentare l' articolo sulla nuova Giulia che si prospetta essere un crossover con l' abominevole linea delle recenti DS.
Tuttavia, considerando che ormai il centro stile è nelle mani Francesi , non c' era da aspettarsi altro.

Ciò che veramente mi sorprende, e qui non parlo da cliente ma da manager aziendale , è che si desidera intraprendere una strada letteralmente in antitesi con la propria consolidata clientela acquisita con Giulia e Stelvio per avventurarsi in un mondo di stranezze inesplorate dove, peraltro, la concorrenza è altissima.

Per di più si vuole giocare la carta delle vendite negli USA dove, innanzitutto, il brand ha fama di auto sportiva e non di crossover dalla concorrenza immensa; inoltre, considerando i prospettici dazi alle auto europee che mirano a rilanciare Detroit ( ovvero la produzione prettamente americana) , si rischia di fare un clamoroso Flop commerciale.

Un piano industriale curioso, non c'è che dire.
 
Crossover non significa simil suv.
Da più parti si legge che sarà una 2 volumi e mezzo con portellone, simil model 3 o serie 4.
O se vogliamo, Alfetta GT, la quale è a tutti gli effetti un crossover in quanto unione di segmenti diversi.
Il centro stile è a Torino, basta con sta lagna dei francesi...
 
  • Mi piace
Reazioni: Massimiliano
Sì come la Ferrari purosangue lo vista in strada sembra un furgone!!! Inoltre dal modicissimo peso di 2 tonnellate!! Questa roba va bene su Stelvio ma sulla Giulia proprio non si può vedere!!! Meglio per chi ha le vecchie prenderanno valore più che nuove!! Specialmente le q!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Uomo Alfa 66
Non risulta possibile commentare l' articolo sulla nuova Giulia che si prospetta essere un crossover con l' abominevole linea delle recenti DS.
Tuttavia, considerando che ormai il centro stile è nelle mani Francesi , non c' era da aspettarsi altro.

Ciò che veramente mi sorprende, e qui non parlo da cliente ma da manager aziendale , è che si desidera intraprendere una strada letteralmente in antitesi con la propria consolidata clientela acquisita con Giulia e Stelvio per avventurarsi in un mondo di stranezze inesplorate dove, peraltro, la concorrenza è altissima.

Per di più si vuole giocare la carta delle vendite negli USA dove, innanzitutto, il brand ha fama di auto sportiva e non di crossover dalla concorrenza immensa; inoltre, considerando i prospettici dazi alle auto europee che mirano a rilanciare Detroit ( ovvero la produzione prettamente americana) , si rischia di fare un clamoroso Flop commerciale.

Un piano industriale curioso, non c'è che dire.
Sono stati capici di fare un flop commerciale con la 500e pur essendo molto bella. Figuriamoci con modelli di nIschia.
 
X