giulietta 1.4 tb 105 cv... cosa ne pensate?

Considerazione personale:
Giulietta 105cv Progression my2014 rispetto a my2010 offre sostanzialmente in più cruise e uconnect, ma offerta a 21450 di listino (senza fendinebbia) ha subito un tangibile aumento di prezzo.

La my2010 1.4 TB-105cv Progression costava di listino esattamente 19850 e con fendinebbia arrivava appena a 20100. Rispetto alla base di allora (denominata non "Impression" ma semplicemente "Giulietta") costava appena 1050 euro in più, ma quell'incremento di prezzo era molto conveniente in quanto aggiungeva vetri elettrici posteriori (di serie sull'attuale Impression), autoradio con lettore CD/Mp3, cerchi in lega eleganti da 16", volante in pelle (impossibile ora anche su Progression) e bracciolo anteriore (impossibile ora su Impression). A mio parere a quella cifra di 20100 (da scontare) e considerando le dotazioni nonché gli aspetti tecnici che offriva (non inferiori a qualsiasi altra Giulietta) è stata fino ad ora la configurazione in assoluto migliore per il prezzo. A pari allestimento la TB-120cv (di cui sono soddisfattissimo possessore) costava ben 1500 euro in più, la GPL addirittura 3350, la 1.6 gasolio 3500.

Purtroppo non è più possibile, ma chi fa pochi km bene ha fatto a comprarla... eventualmente arricchendola di qualche optional gradito pur restando in fasce di prezzo ottime.
 
Ho i miei dubbi per quanto riguarda allo spazio per la autoradio, per questo allestimento hanno messo una plastica che alloggia una autoradio di 1 DIN e uno spazio portaoggetti di simile misura, a quanto pare sembra che “l'Uconnect” sia di 2 DIN, e qui hanno presso questa soluzione per non variare la fabbricazione della “piastra” del cruscotto. C'è da dire che il tablet nel cruscotto molto bello i primi giorni, ma poi, non te ne frega niente.
Facendo i conti, mi sembra proprio che punterò sulla “Impression”, poi mi porto dietro un bel motore classico 4 cilindri pompato, bello brillante per quanto mi dite. Associato a un cambio di 6 rapporti, con un buon telaio. A giorno di oggi, e per macchine di meno di 17.000 euro tutti propongono 3 cilindri turbo o no, ma che a me non mi convincono, poi tutte le figate possibili come allestimento, ma meccanicamente delle merde sottodimensionate.

Io la macchina la voglio perché sia macchina (minimamente prestazionale, sicura e bella), insomma le sensazioni. Le figate non me ne fregano niente. La donna vuole una 2008 con cromature anche sul tappo dell'olio con 82cv cavalli di per se già morti, che raggiungono i 100 km/h in 14 se..secon...anni. Per questo che cerco di farla contenta con qualche cagata nell'interno. Anzi vediamo se cosi guarda lo schermo e non il tachimetro.

Poi, io pensavo che forse se si prende la GPL (Progression per forza) si fa investimento con gli anni che poi conviene a seconda dei chilometri che si fanno, a me non interessa perché a mala pena faccio 10.000 all'anno.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Per l'autoradio ti ho già risposto: ne monti una aftermarket da 1 din con schermo a scomparsa così ti resta anche lo spazio porta-oggetti. Da una ricerca veloce su ebay già a poco meno di 100 euro le trovi con schermo estraibile da 7,5", ingresso USB e Aux, lettore DVD, telecomando, controller per giochi integrati ecc... poi ovviamente più spenderai e più funzioni/qualità avrai.

Tecnicamente Giulietta base offre già molto rispetto a tanti concorrenti: motore turbo con prestaz. di elasticità/ripresa ai vertici della categoria, 6 marce, pre-fill in frenata, e-Q2, sterzo dual-pinion, DNA per 3 impostazioni diverse su acceleratore/freni/sterzo/controlli elettronici, luci diurne e post. a LED, nuovo telaio campact rigido e leggero, sosp. ottimizzate anteriori e multi-link post., Start&Stop, GSI, cerchi da 16", sicurezza ai vertici con dotazioni tutte di serie (air-bag, SBR, ecc.)... Soprattutto ha di serie un elevato comportamento su strada con annesso piacere di guida.

Giulietta GPL con 10.000 Km all'anno? Io economicamente (e non solo) la scarterei subito in quanto, considerando il consumo combinato dichiarato da AR, con la GPL 120cv rispetto ad una TB-105cv o una TB-120cv risparmieresti di carburante esattamente euro 358 euro all'anno (prezzi 1,70 benz e 0,80 GPL, pessimistici quindi a sfavore del benz.). Lascio a te i calcoli di quanti anni occorrono per ammortizzare il maggior prezzo di acquisto della motorizzazione gasata, ma tieni anche conto che quest'ultima, come le motorizzazioni a gasolio, a pari cilindrata paga più di assicurazione RCA e di più per eventuale incendio e furto (di listino costa di più). Può essere invece una buona scelta economica in zone come il Piemonte in quanto in questa regione è esente da bollo (circa 230 euro all'anno). La GPL si porta sempre limiti funzionali (no Start&Stop, no GSI, no info per consumi medi/istantanei/autonomia, bagagliaio con capacità -20% quindi come quello di un'utilitaria, limitata autonomia con solo GPL, no rifornimenti 24h/24h perché impossibile il self-service, no ruotino). Vs. TB-105cv in prestazioni TB-GPL-120cv ha accelerazione analoga, è più veloce (+10 Km/h) ma tangibilmente molto meno elastica/reattiva (ripresa -25%); ovviamente la situazione peggiora vs. TB-120cv solo benz. Non ultimo: la GPL andando a benzina peggiora ulteriormente le prestazioni in quanto non ottimizzata per funzionare con questo carburante.

Circa il prezzo di acquisto ti ricordo che gli incentivi GPL non esistono in quanto lo Stato non li finanzia! Su qualsiasi Giulietta da ordinare sono ormai comuni sconti circa del 15%, incrementabili su acquisti di auto in pronta consegna (-1000 euro) e ulteriormente con rottamazioni (almeno -500 euro) o ancor più con permute. Con queste condizioni generali capisci come è facile arrivare fino ai 5000 euro in meno tanto pubblicizzati di una GPL (prezzo di partenza 24450).
 
X