Salve a tutti,
mi spiegherò malissimo perchè purtroppo non sono un esperto, spero davvero che qualcuno possa aiutarmi.
Da qualche giorno l'indicatore di benzina della mia giulietta ha iniziato a muoversi in maniera anomala: dopo il pieno sale subito per poi poco dopo iniziare a scendere; inoltre spesso dopo l'accensione indica livello di carburante diverso. Facendoci caso mi è capitato di veder muoversi la lancetta (su o giù) anche durante la guida. Sempre piccole oscillazioni all'interno di un piccolo range (se appena fatto benzina sono a metà serbatoio, la lancetta si muove da poco sotto la metà a poco sopra).
Oggi l'ho portata da un meccanico che ha eseguito una diagnosi elettronica che non ha segnalato nessun problema, escludendo quindi problemi elettronici o legati al quadro.
Quando comandava "manualmente" la lancetta tramite il tablet per la diagnosi, la lancetta seguiva perfettamente il comando senza muoversi, indicando perfettamente il livello di carburante che gli veniva comandato.
Quando invece la lancetta era "libera di muoversi", ha ripreso a oscillare, indicando un livello di benzina registrato dal tablet tra il 30% e il 40%, come se indicasse più o meno il livello di carburante ma con delle oscillazioni del 10%.
Da questo test il meccanico mi ha detto di escludere problemi al quadro o al galleggiante, che a detta sua dovrebbe segnalare anomalie diverse.
Dal test però è emerso un altro problema, cioè il voltaggio della batteria. Da macchina spenta o accesa (abbiamo provato anche a dargli gas e ad accendere i fari) il voltaggio rimaneva praticamente sempre lo stesso, sempre intorno ai 12, senza salire tra 13 e 14 come dovrebbe essere.
Questo problema lo avevo già riscontrato un anno fa, quando per più di una volta girando la chiave, la macchina non partiva e non dava nessun tipo di segnale o di rumore.
Portai la macchina da 3 officine che mi dissero tutte fosse causa dell'alternatore, tranne uno di loro che, dopo un controllo generale, disse di aver trovato il motorino di avviamento penzolante con un bullone svitato e di aver risolto il problema semplicemente avvitandolo di nuovo (qualche settimana prima avevo fatto un tagliando in un'altra officina, forse avevano fatto qualcosa di sospetto loro...); fatto sta che non mi chiede nemmeno un euro, onestissimo, e da lì fino ad oggi mai avuto più questo problema.
Tornando ad oggi, il meccanico mi ha detto che questo problema all'alternatore potrebbe portare a degli sbalzi di tensione che magari sono la causa di questa "piccola" oscillazione della lancetta della benzina.
Consiglio finale: mi dice di sostituirlo, 540 euro compreso iva, pezzo + manodopera.
Ora vorrei capire se secondo l'esperienza di qualcuno i due problemi possano essere collegati e in generale vorrei ricevere altri pareri.
Per chi avrà la pazienza di leggere tutto, e la gentilezza di rispondermi, ringrazio sinceramente.
mi spiegherò malissimo perchè purtroppo non sono un esperto, spero davvero che qualcuno possa aiutarmi.
Da qualche giorno l'indicatore di benzina della mia giulietta ha iniziato a muoversi in maniera anomala: dopo il pieno sale subito per poi poco dopo iniziare a scendere; inoltre spesso dopo l'accensione indica livello di carburante diverso. Facendoci caso mi è capitato di veder muoversi la lancetta (su o giù) anche durante la guida. Sempre piccole oscillazioni all'interno di un piccolo range (se appena fatto benzina sono a metà serbatoio, la lancetta si muove da poco sotto la metà a poco sopra).
Oggi l'ho portata da un meccanico che ha eseguito una diagnosi elettronica che non ha segnalato nessun problema, escludendo quindi problemi elettronici o legati al quadro.
Quando comandava "manualmente" la lancetta tramite il tablet per la diagnosi, la lancetta seguiva perfettamente il comando senza muoversi, indicando perfettamente il livello di carburante che gli veniva comandato.
Quando invece la lancetta era "libera di muoversi", ha ripreso a oscillare, indicando un livello di benzina registrato dal tablet tra il 30% e il 40%, come se indicasse più o meno il livello di carburante ma con delle oscillazioni del 10%.
Da questo test il meccanico mi ha detto di escludere problemi al quadro o al galleggiante, che a detta sua dovrebbe segnalare anomalie diverse.
Dal test però è emerso un altro problema, cioè il voltaggio della batteria. Da macchina spenta o accesa (abbiamo provato anche a dargli gas e ad accendere i fari) il voltaggio rimaneva praticamente sempre lo stesso, sempre intorno ai 12, senza salire tra 13 e 14 come dovrebbe essere.
Questo problema lo avevo già riscontrato un anno fa, quando per più di una volta girando la chiave, la macchina non partiva e non dava nessun tipo di segnale o di rumore.
Portai la macchina da 3 officine che mi dissero tutte fosse causa dell'alternatore, tranne uno di loro che, dopo un controllo generale, disse di aver trovato il motorino di avviamento penzolante con un bullone svitato e di aver risolto il problema semplicemente avvitandolo di nuovo (qualche settimana prima avevo fatto un tagliando in un'altra officina, forse avevano fatto qualcosa di sospetto loro...); fatto sta che non mi chiede nemmeno un euro, onestissimo, e da lì fino ad oggi mai avuto più questo problema.
Tornando ad oggi, il meccanico mi ha detto che questo problema all'alternatore potrebbe portare a degli sbalzi di tensione che magari sono la causa di questa "piccola" oscillazione della lancetta della benzina.
Consiglio finale: mi dice di sostituirlo, 540 euro compreso iva, pezzo + manodopera.
Ora vorrei capire se secondo l'esperienza di qualcuno i due problemi possano essere collegati e in generale vorrei ricevere altri pareri.
Per chi avrà la pazienza di leggere tutto, e la gentilezza di rispondermi, ringrazio sinceramente.