Giulietta - Instabile su dossi/buche!

Ma come cazzo si fa a dire che è un problema noto.... minkia ma qui siamo proprio al paradosso.

A vettura regolata, non dico ottimamente, ma solo bene, non ci sono assolutamente problemi di quel tipo.

Poi bisogna tener conto del picco che si genera su un determinato dosso, sono tante le variabili che giocano ad alterare l'assetto della vettura, come: il carico, la velocità con cui si "picchia" sul dosso, l'angolazione dello sterzo, se si é in tiro o in rilascio, il tipo e l'inclinazione dell'asfalto, ecc.

Aggiungo inoltre che le caditoie ed i giunti autostradali, sono spesso sigillati (quelli fatti bene), con della resina, che consente una certa elasticità e dovrebbe allungare la vita della struttura in quel punto, quindi avremo una fascia di 60~80 cm con un materiale che non ha lo stesso grip dell'asfalto.

Se li affronto a velocità "divertimento", anticipo un colpetto secco di controsterzo, che annulla l'accenno di sovrasterzo, ma se non lo faccio non succede nulla di grave, la sento caricare la ruota posteriore esterna, ma si riassetta all'istante.

Se c'è dell'altro significa che ci sono problemi seri da individuare.
 
Molto seri , da come asserisce ... Ad ogni minima buca gli va fuori di brutto , le geometrie sono tutte fuori allineamento
 
Io ricordo una 40na di anni fa alla guida di una maestosa fiat 126 del cantiere, che affrontando un raccordo/svincolo autostradale a velocità "super divertimento" feci un 360° strisciando leggermente il guardrail.
Riferii la cosa al capocantiere che mi bollò subito con... "Per forza tu vai sempre in giro come un pazzo...!".
Nel pomeriggio la usò lui e quando rientrò in ufficio mi disse che l'aveva lasciata dal meccanico perché aveva rischiato di brutto.
Ora non ricordo di preciso cosa avesse, ma praticamente la ruota posteriore sx sotto carico (curva a dx) si "apriva" come se fosse sterzante, e quindi partiva di colpo il culo senza alcun preavviso.
 
Naturale !!! Comportamenti simili sono tipici di problemi alle posteriori ....
 
Potete elencare, chi ne è a conoscenza completa, quali geometrie vanno regolate? Ad es.: convergenza anteriore e posteriore, campanatura anteriore e posteriore, poi...?
 
Ma come cazzo si fa a dire che è un problema noto.... minkia ma qui siamo proprio al paradosso.

A vettura regolata, non dico ottimamente, ma solo bene, non ci sono assolutamente problemi di quel tipo.

Poi bisogna tener conto del picco che si genera su un determinato dosso, sono tante le variabili che giocano ad alterare l'assetto della vettura, come: il carico, la velocità con cui si "picchia" sul dosso, l'angolazione dello sterzo, se si é in tiro o in rilascio, il tipo e l'inclinazione dell'asfalto, ecc.

Aggiungo inoltre che le caditoie ed i giunti autostradali, sono spesso sigillati (quelli fatti bene), con della resina, che consente una certa elasticità e dovrebbe allungare la vita della struttura in quel punto, quindi avremo una fascia di 60~80 cm con un materiale che non ha lo stesso grip dell'asfalto.

Se li affronto a velocità "divertimento", anticipo un colpetto secco di controsterzo, che annulla l'accenno di sovrasterzo, ma se non lo faccio non succede nulla di grave, la sento caricare la ruota posteriore esterna, ma si riassetta all'istante.

Se c'è dell'altro significa che ci sono problemi seri da individuare.


Hai centrato in pieno il "problema". Grande Nino!!!!!
 
  • Like
Reactions: NINODEC
Potete elencare, chi ne è a conoscenza completa, quali geometrie vanno regolate? Ad es.: convergenza anteriore e posteriore, campanatura anteriore e posteriore, poi...?

Basterebbe che le facessi un giro intorno !!! Da come reagisce la macchina si vede anche ad occhio che gli allineamenti non vanno bene . Naturalmente non posso dire come procedere o da quale parte iniziare ma , sicuramente , la prima cosa dopo aver messo sul ponte la macchina è un controllo per verificare la eventuale presenza di elementi piegati o fuori posto , confrontare la parte destra V/s la sinistra scuotere i vari elementi delle sospensioni eccetera . Dopo procedere a regolare le quattro ruote con adeguata attrezzatura rispettando gli angoli tipici forniti dalla Casa per quel modello . Non ho menzionato cerchi e gomme perché ritengo siano già verificate le integrità .....
 
  • Like
Reactions: NINODEC
Io per esempio, so di avere cerchi e gomme ovalizzati, siccome le gomme estive sono all'ultima stagione, farò sistemare i cerchi con le gomme nuove la prossima primavera.
Tuttavia, anche in queste condizioni di imperfezione, non ho i problemi lamentati dagli amici sopra.
 
  • Like
Reactions: marceruben e VURT
Nino , i cerchi deformati o le gomme ovalizzate non danno gli inconvenienti che lamenta il nostro amico . Danno vibrazioni anche su tutta la macchina se sono gravi , sopratutto allo sterzo se anteriori ma non arrivano a sbandate così importanti sopratutto a basse velocità
 
  • Like
Reactions: il_capitano
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Nino , i cerchi deformati o le gomme ovalizzate non danno gli inconvenienti che lamenta il nostro amico . Danno vibrazioni anche su tutta la macchina se sono gravi , sopratutto allo sterzo se anteriori ma non arrivano a sbandate così importanti sopratutto a basse velocità

Sarà come dici, ma di sicuro la stabilità e tenuta sono compromessi
 
  • Like
Reactions: il_capitano
X