Assicurazione??? E cosa dovrebbe coprire i difetti???Purtroppo quello che dice il capitano è vero....assicurazione???![]()
Dipende.quanta condensa fanno..alla lunga ovvio che un leggero film si deposita all'interno della plastica e la stessa potrebbe non essere piu' brillante come da nuovi ma dico potrebbe i miei dopo 1 anno di condensa erano ancora belli ma non era condensa a gocce ma leggero apoannamento anche se molto diffuso su entrambi i fanali.Ma oltre al fatto estetico che credo vada via da solo fra qualche giorno ci sono altri possibili problemi che possono sorgere a causa di questa condensa?
In caso di film non basta aprirli e dargli una bella pulita?o il discorso è più complicato? Comunque quando andrò in officina per il tagliando fra qualche settimana gli farò notare la cosa,vediamo che mi consigliano di fare..Dipende.quanta condensa fanno..alla lunga ovvio che un leggero film si deposita all'interno della plastica e la stessa potrebbe non essere piu' brillante come da nuovi ma dico potrebbe i miei dopo 1 anno di condensa erano ancora belli ma non era condensa a gocce ma leggero apoannamento anche se molto diffuso su entrambi i fanali.
....mi sa che non ci siamo capiti eh????????Assicurazione??? E cosa dovrebbe coprire i difetti???
In caso di film non basta aprirli e dargli una bella pulita?
Cosa da non fare, anche se fatto in maniera maniacale non è un gran lavoro, poi se non cambi il filtro di ingresso e uscita aria non cambierebbe nulla.In caso di film non basta aprirli e dargli una bella pulita?o il discorso è più complicato? Comunque quando andrò in officina per il tagliando fra qualche settimana gli farò notare la cosa,vediamo che mi consigliano di fare..
Io ho analizzato per bene i fari ultimi che mi avevano montato un anno fa' in garanzia dopo la sostituzione della precedente coppia sempre per comparsa di aloni.
Questi ogni tanto con forte umidita' esterna tendono nella parte bassa ad appannarsi.
Ho individuato il tappo ( sono di colore marrone chiaro sui miei fanali ) posto quasi a fianco della fusione dove alloggia il tappo in gomma per accedere alla lampada H7.
Ho sfilato questo tappo e si vede un ulteriore tappo in gomma sul quale e' posto un filtro in retina molto fitta di colore bianco, mi sono detto vuoi vedere che questo sarebbe il famoso filtro modificato per smaltire il calore o l'umidita' ( ? ) accumulata all'interno del fanale?
Ho fatto una prova...ho tolto solo il tappo di copertura ai filtri e vedo in questi giorni cosa succede se la condensa ricompare o meno...
Effettivamente il diametro del condotto dove va' montato questo tappo non supera gli 8 mm di diametro e se pensiamo che sopra questo filtro c'e l'ulteriore tappo ( quello marrone per intederci ) mi sembra poco come diametro per fare smaltire correttamente il calore o l'umidita' creata per lo sbalzo termico dal policarbonato...)
Appena posso vi posto le foto dei particolari .
Attenzione: non e' la scoperta o la soluzione per risolvere il problema condensa ma e' un mio personale parere e prova che voglio fare...
D’altronde se la Magneti Marelli aveva all’epoca messo questo filtro + il tappo ritengo che sia stato il risultato di prove che ha effettuato per cui aveva ritenuto all'epoca risolutiva questa modifica!!
Sta' di fatto che siccome il condotto dove e' alloggiato il tappo e' lungo circa 2 cm ed ha un diametro di 5mm non penso che per alcuni giorni possa entrare polvere od altro su diu nfuiltro di diametro 5 mm ( lo avevo pulito con alcool e soffiato con aria compressa ma non vi era nulla di depositato)... Visualizza allegato 106272Visualizza allegato 106273Visualizza allegato 106274Visualizza allegato 106275
io non li toccherei assolutamente!!!!!!rischi solo di peggiorare la situazione!!!piuttosto, come ti dicevo, se proprio non sopporti questo difetto ed hai una carrozziere di fiducia, STUDIATI come fare![]()
Ah quel tipo di asdicurazione!! Certo che si!!....mi sa che non ci siamo capiti eh????????