io ad esempio per le classiche microscheggiature da pietruzze (non sfogliamenti) uso di solito qualcosa di sottile e fino ad esempio uno stuzzicadenti e mi limito a riempire il buco così diventa ancora piu "invisibile" l'operazione.
Buonissima idea,non ci avevo pensato....lo provero'![]()
esatto...stuzzicadenti oppure pennellino sottile in vendita
presso qualsiasi negozio di "belle arti"....
esatto ma io sono più grezzo :lol2:
diciamo che tu sei più per "belle ferramenta" :grinser005:
inizio a pensare la STESSA COSA, ma pero mi da un po molto fastidio che su una macchina da 28000 euro e passa la vernice si svogli cosi facilmente! un gran dire un gran fare con la giulietta e poi ci si infogna in questo modo???? faticano pure a riconoscere il difetto!!! mah.. domani sono dal concess. vediamo che mi dicono!Interessante questa cosa...comunque,tocca conviverci con questa storia dei paraurti delicati.Prima lo impariamo,e meglio sarà.
inizio a pensare la STESSA COSA, ma pero mi da un po molto fastidio che su una macchina da 28000 euro e passa la vernice si svogli cosi facilmente! un gran dire un gran fare con la giulietta e poi ci si infogna in questo modo???? faticano pure a riconoscere il difetto!!! mah.. domani sono dal concess. vediamo che mi dicono!
Io fortunatamente ho il paraurti come il primo giornoil problema non e' non andare a sbattere ,...ma tutto quello che comporta l'uso dell'auto anche senza prendere botte colpi ecc,..... cioe' andando in autostrada i moscerini insetti maledetti contribuiscono a danneggiare e bucherellare il muso , i sassolini la stessa cosa , il muso cofano compreso prima o poi una riverniciata da usura la dovrete sempre fare ......., quindi se ci sonbo buchetti , un ritocchino ben fatto e via ,.... aime' ragazzi le nuove vernici adacqua sono piu' delicate ,.....