Giulietta Raggio d'azione telecomando

Confermo quello che dice alfista_CC
in quanto il "cavo dell'antenna" è l'antenna stessa in tutta la sua parte, non solo l'estremità di essa, variando la lunghezza del cavo variano le frequenze che riesce a captare, lo stesso vale per l'antenna radio, che nella parte più esposta è un filo teso ma che alla base è presente un induttore, che è il filo "arrotolato" per risparmiare spazio :)
Sono un perito elettronico
:eclipsee_Victoria:

Suggerisco un ripasso su antenne e linee di trasmissione. :D A meno che anche tu non intenda per sinonimi "cavo" e "filo": allora potrebbe avere un senso, salva l'inopportunità di utilizzare "cavo" e "filo" come sinonimi. ;)
 
Cavo e filo possono essere sinonimi nel linguaggio comune, non in radiotecnica. :D
Se, come dici tu, è un semplice filo unipolare che va dalla centralina fino al montante (1 metro e mezzo? più o meno...) forse può funzionare lo stesso, ma avrebbe un'impedenza imprevedibile, e temo che capterebbe un mucchio di interferenze. Io me lo immagino come un cavo coassiale di piccolo diametro (2-3 mm) che termina nell'antenna vera e propria (una trentina di centimetri, ad occhio, vista la frequenza di lavoro), che può essere un conduttore unipolare (rigido o flessibile) saldato o crimpato al centrale del coassiale o semplicemente l'ultimo tratto del coassiale privato della calza, o qualche sistema analogo. Visto che parli di "punta metallica" probabilmente è la prima ipotesi, quella "punta" è la vera e propria antenna, collegata al conduttore centrale del cavo coassiale. Visto che è un tutt'uno, e che la SN non è destinata ad ingegneri elettronici, è verosimile che la terminologia sia semplificata e si parli semplicemente di "cavo" piuttosto che di "complesso cavo + antenna". Ti ricordi più o meno quanto è lunga la parte scoperta? Certo che adesso la mia curiosità aumenta, mi piacerebbe proprio vederne una. Spero che la mia macchina arrivi con quel difetto, così chiedo all'officina di mostrarmi il ricambio prima di montarlo. :D

Se sei cosi curioso ti togli il montante parabrezza lato guida e lo vedi ;-)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Suggerisco un ripasso su antenne e linee di trasmissione. :D A meno che anche tu non intenda per sinonimi "cavo" e "filo": allora potrebbe avere un senso, salva l'inopportunità di utilizzare "cavo" e "filo" come sinonimi. ;)

Li ho usati come sinonimi .: lol :. la differenza tra i due la conosco bene purtroppo...in 5 anni ho dovuto spelare molti fili... una ripassata comunque non mi farebbe certo male... comunque allora sottolineo: antenna = filo :)
 
Comunque i miei professori hanno sempre chiamato i comuni fili: cavetti telefonici...quindi io semplicemente cavetti e spesso, erroneamente, cavi... :WC:
 
Non posso! Non è ancora arrivata! E quando arriverà non perderò certo tempo a togliermi la curiosità, avrò ben altri sfizi da togliermi... ;)

Quali oltre dubitare in cosa consiste la modifica? ;)

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
 
Li ho usati come sinonimi .: lol :. la differenza tra i due la conosco bene purtroppo...in 5 anni ho dovuto spelare molti fili... una ripassata comunque non mi farebbe certo male... comunque allora sottolineo: antenna = filo :)

Così va meglio. :D
Un filo arrotolato alla base di un'antenna (meglio: di un semplice radiatore) è un induttore che compensa un'impedenza troppo bassa e/o una componente capacitiva indesiderata (non "un filo arrotolato per risparmiare spazio" :D), un cavo (coassiale) arrotolato è una versione semplice di induttanza di blocco per le correnti di calza. Ti ricordi, adesso? ;)


Comunque i miei professori hanno sempre chiamato i comuni fili: cavetti telefonici...quindi io semplicemente cavetti e spesso, erroneamente, cavi... :WC:

"Cavetti telefonici" è corretto: sono due fili, una linea di trasmissione, un cavo (piccolo, quindi cavetto). :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Quali oltre dubitare in cosa consiste la modifica? ;)

Portarla a spasso in lungo e in largo, ovviamente. :D

E poi, si vede che non mi sono spiegato: non dubito proprio nulla, sono solo curioso di sapere come è stata realizzata l'antenna ricevente del telecomando e capire, per mia informazione, in che modo potesse essere difettosa. Come ho detto prima, secondo me l'antenna è piuttosto semplice ed è ben difficile che possa essere difettosa in quanto tale; se è difettoso il cavo me lo vedo più probabile, o anche il collegamento cavo-antenna. Ma se non mi mandate una foto o un disegno dovrò aspettare un week end di maltempo...
 
Portarla a spasso in lungo e in largo, ovviamente. :D

E poi, si vede che non mi sono spiegato: non dubito proprio nulla, sono solo curioso di sapere come è stata realizzata l'antenna ricevente del telecomando e capire, per mia informazione, in che modo potesse essere difettosa. Come ho detto prima, secondo me l'antenna è piuttosto semplice ed è ben difficile che possa essere difettosa in quanto tale; se è difettoso il cavo me lo vedo più probabile, o anche il collegamento cavo-antenna. Ma se non mi mandate una foto o un disegno dovrò aspettare un week end di maltempo...
Io ho sempre a disposizione il pdf che non so come allegare nel forum.
Se vuoi mandami un MP con la tua @ e lo spedisco anche a te.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io ho sempre a disposizione il pdf che non so come allegare nel forum.
Se vuoi mandami un MP con la tua @ e lo spedisco anche a te.

clicca su "vai alla modalità avanzata", poi su "gestione allegati" , "aggiungi file", "seleziona file" e poi carica
 
X