Giulietta Raggio d'azione telecomando

clicca su "vai alla modalità avanzata", poi su "gestione allegati" , "aggiungi file", "seleziona file" e poi carica
Miiiiiiiiiiiiii ............. le sai tutte !!!! :)

Provo subitoVisualizza allegato frmMainPage.pdf
 
Confermo quello che dice alfista_CC
in quanto il "cavo dell'antenna" è l'antenna stessa in tutta la sua parte, non solo l'estremità di essa, variando la lunghezza del cavo variano le frequenze che riesce a captare, lo stesso vale per l'antenna radio, che nella parte più esposta è un filo teso ma che alla base è presente un induttore, che è il filo "arrotolato" per risparmiare spazio :)
Sono un perito elettronico
:eclipsee_Victoria:

Cavo e filo possono essere sinonimi nel linguaggio comune, non in radiotecnica. :D
Se, come dici tu, è un semplice filo unipolare che va dalla centralina fino al montante (1 metro e mezzo? più o meno...) forse può funzionare lo stesso, ma avrebbe un'impedenza imprevedibile, e temo che capterebbe un mucchio di interferenze. Io me lo immagino come un cavo coassiale di piccolo diametro (2-3 mm) che termina nell'antenna vera e propria (una trentina di centimetri, ad occhio, vista la frequenza di lavoro), che può essere un conduttore unipolare (rigido o flessibile) saldato o crimpato al centrale del coassiale o semplicemente l'ultimo tratto del coassiale privato della calza, o qualche sistema analogo. Visto che parli di "punta metallica" probabilmente è la prima ipotesi, quella "punta" è la vera e propria antenna, collegata al conduttore centrale del cavo coassiale. Visto che è un tutt'uno, e che la SN non è destinata ad ingegneri elettronici, è verosimile che la terminologia sia semplificata e si parli semplicemente di "cavo" piuttosto che di "complesso cavo + antenna". Ti ricordi più o meno quanto è lunga la parte scoperta? Certo che adesso la mia curiosità aumenta, mi piacerebbe proprio vederne una. Spero che la mia macchina arrivi con quel difetto, così chiedo all'officina di mostrarmi il ricambio prima di montarlo. :D

Suggerisco un ripasso su antenne e linee di trasmissione. :D A meno che anche tu non intenda per sinonimi "cavo" e "filo": allora potrebbe avere un senso, salva l'inopportunità di utilizzare "cavo" e "filo" come sinonimi. ;)



grazie Roby che hai chiarito un pò il concetto tecnico e che comunque normalmente viene assimilato nel linguaggio...
però come hai detto, l'antenna in se per se è una cosa ed il cavo è un'altra... poi com'è strutturato su giulietta ora non mi ricordo...

meno male che hai chiarito che sennò quà mi volevano spellare la coda per usarla come antenna ahahahahaha.: lol :.
 
grazie Roby che hai chiarito un pò il concetto tecnico e che comunque normalmente viene assimilato nel linguaggio...
però come hai detto, l'antenna in se per se è una cosa ed il cavo è un'altra... poi com'è strutturato su giulietta ora non mi ricordo...

meno male che hai chiarito che sennò quà mi volevano spellare la coda per usarla come antenna ahahahahaha.: lol :.

Se hai una coda conduttiva si può fare, il problema è che sarebbe meglio che cercassi di tenerla sempre dritta! ;)

L'aspetto tecnico dell'antenna (del telecomando, dell'autoradio, di quel che è) di solito è piuttosto irrilevante per l'automobilista, tranne per me, per un interesse specifico per la materia. Purtroppo il pdf postato da Nino non mi aiuta molto, d'altra parte è stato fatto per illustrare l'installazione e non per spiegarne la costruzione e il funzionamento. Direi che certamente è un cavo coassiale (che serve solo a trasportare il segnale e proteggerlo da interferenze). La connessione alla conchiglia a pressione con i due "codini" certamente causa un disadattamento di impedenza ed una perdita di diversi dB, giustificabile dal segnale "robusto" che arriva comunque dal telecomando e dal risparmio economico di due connettori coassiali specifici per UHF. Non mi è chiaro, dall'immagine, se la parte rigida del cavo (quella che serve per facilitare l'installazione) abbia solo una funzione meccanica o anche elettrica. Buona la prima, probabilmente: mantiene "dritta" la parte terminale del cavo (quella bianca), che essendo (così mi pare) il centrale privato della calza diventa un conduttore singolo, e quindi buono per fare da antenna. Se è lungo una 30ina di cm è circa 1/2 onda, alta impedenza e può funzionare sbilanciato senza grossi problemi.
Il bello è capire cosa non andasse nella partita difettosa. Le ipotesi più probabili mi sembrano (per come è costruito l'accrocchio) o il conduttore centrale interrotto in qualche punto o l'isolante difettoso che quindi manda in corto centrale e calza.
Ma bisognerebbe averne in mano un esemplare, per capire meglio... ;)
 
Se hai una coda conduttiva si può fare, il problema è che sarebbe meglio che cercassi di tenerla sempre dritta! ;)

L'aspetto tecnico dell'antenna (del telecomando, dell'autoradio, di quel che è) di solito è piuttosto irrilevante per l'automobilista, tranne per me, per un interesse specifico per la materia. Purtroppo il pdf postato da Nino non mi aiuta molto, d'altra parte è stato fatto per illustrare l'installazione e non per spiegarne la costruzione e il funzionamento. Direi che certamente è un cavo coassiale (che serve solo a trasportare il segnale e proteggerlo da interferenze). La connessione alla conchiglia a pressione con i due "codini" certamente causa un disadattamento di impedenza ed una perdita di diversi dB, giustificabile dal segnale "robusto" che arriva comunque dal telecomando e dal risparmio economico di due connettori coassiali specifici per UHF. Non mi è chiaro, dall'immagine, se la parte rigida del cavo (quella che serve per facilitare l'installazione) abbia solo una funzione meccanica o anche elettrica. Buona la prima, probabilmente: mantiene "dritta" la parte terminale del cavo (quella bianca), che essendo (così mi pare) il centrale privato della calza diventa un conduttore singolo, e quindi buono per fare da antenna. Se è lungo una 30ina di cm è circa 1/2 onda, alta impedenza e può funzionare sbilanciato senza grossi problemi.
Il bello è capire cosa non andasse nella partita difettosa. Le ipotesi più probabili mi sembrano (per come è costruito l'accrocchio) o il conduttore centrale interrotto in qualche punto o l'isolante difettoso che quindi manda in corto centrale e calza.
Ma bisognerebbe averne in mano un esemplare, per capire meglio... ;)


la coda si addrizza quello si stanne certo ahahahahahah.: lol :.
quello che dice alfista_CC (tipo che è un filo avvolto ecc ecc) l'ho capito perchè giù ho un veccio stereo con un'antenna fatta a sto sistema così per intenderci...
quello che dicevo io però era che il cavo e l'antenna sono 2 cose distinte tecnicamente...
che poi noi le equipariamo nel linguaggio per motivi paratici allora il discorso è diverso...
o sbaglio..?
 
la coda si addrizza quello si stanne certo ahahahahahah.: lol :.
quello che dice alfista_CC (tipo che è un filo avvolto ecc ecc) l'ho capito perchè giù ho un veccio stereo con un'antenna fatta a sto sistema così per intenderci...
quello che dicevo io però era che il cavo e l'antenna sono 2 cose distinte tecnicamente...
che poi noi le equipariamo nel linguaggio per motivi paratici allora il discorso è diverso...
o sbaglio..?
alb tu lo usi il cellulare? accendi la radio senza auricolari vedi che ti dice......... ah questi ingegneri fisico nucleari che lavorano tutti nella nasa e che ricevono le macchine in pista anche per provare se funziona l'accendisigari....SO MOLTOOO DELUSO ahahahah
 
la coda si addrizza quello si stanne certo ahahahahahah.: lol :.
quello che dice alfista_CC (tipo che è un filo avvolto ecc ecc) l'ho capito perchè giù ho un veccio stereo con un'antenna fatta a sto sistema così per intenderci...
quello che dicevo io però era che il cavo e l'antenna sono 2 cose distinte tecnicamente...
che poi noi le equipariamo nel linguaggio per motivi paratici allora il discorso è diverso...
o sbaglio..?

Ho detto sempre dritta. :p
La storia del filo avvolto la diceva Sonny92, ma si riferiva ad una cosa diversa. L'antenna che dici tu, se capisco a cosa ti riferisci, è un'antenna a telaio per le onde medie e lunghe, per le quali un'antenna "diritta" sarebbe poco pratica (decine o centinaia di metri).
Certamente antenna e cavo (meglio: linea di trasmissione) sono due cose sostanzialmente diverse, ma la faccenda è parecchio complicata, mooolto più complicata anche di quello che so io. E' proprio uno di quegli ambiti in cui più ne sai e più ti rendi conto di saperne poco. :D
 
alb tu lo usi il cellulare? accendi la radio senza auricolari vedi che ti dice......... [...]

Quello è tutt'un altro discorso, i due fili dell'auricolare funzionano come una linea di trasmissione per basse frequenze quando trasmettono l'audio, e come antenna in banda VHF senza linea di trasmissione per ricevere la radio. In altre parole, quando l'auricolare funziona da antenna lo si deve considerare come un unico filo collegato direttamente al ricevitore.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Quello è tutt'un altro discorso, i due fili dell'auricolare funzionano come una linea di trasmissione per basse frequenze quando trasmettono l'audio, e come antenna in banda VHF senza linea di trasmissione per ricevere la radio. In altre parole, quando l'auricolare funziona da antenna lo si deve considerare come un unico filo collegato direttamente al ricevitore.

Ho detto sempre dritta. :p
La storia del filo avvolto la diceva Sonny92, ma si riferiva ad una cosa diversa. L'antenna che dici tu, se capisco a cosa ti riferisci, è un'antenna a telaio per le onde medie e lunghe, per le quali un'antenna "diritta" sarebbe poco pratica (decine o centinaia di metri).
Certamente antenna e cavo (meglio: linea di trasmissione) sono due cose sostanzialmente diverse, ma la faccenda è parecchio complicata, mooolto più complicata anche di quello che so io. E' proprio uno di quegli ambiti in cui più ne sai e più ti rendi conto di saperne poco. :D


qualcuno disse: io so di non sapere :smiley_001:
con ogni probabilità quella da me elencata è quella che dici tu... :)
se la ritrovo giù in garage gli faccio una foto... ma per ritrovarla ahaaahahah :grinser005:
purtroppo non mi ricordo com'era fatta fisicamente e quindi ignoro il metodo di funzionamento :smiley_029:
 
X