Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
umm mi sa che è la volta buona....windows mi ha un po stufato. L'unica paura sono i programmi e i driver, in quel caso dovrei avere una piattaforma Leopard o linux su cui ci sia anche windows per alcuni programmi
Bene, due sistemi operativi nello stesso pc, se c'è solo un hd bisogna partizionarlo perdendo i dati di esso, quindi bisogna fare un backup, fare partire l'installazione windows, usire e digitare dal prompt comandi < fdisk >
lui vede quanti hd ci sono, dopo di che decidi quanti GB dare a windows e la rendi attiva, fai ripartire l'installazione windows e completi.
All'avvio di linux arrivato a un certo punto ti chiede di gestire partizioni, vfat è il filesystem di windows non cancellarlo, puoi o andare per via automatica o per via manuale (intuisco la scelta), stai tranquillo che non succede niente alla fine sono cose semplici che le chiederebbe anche windows, solo che le fa automaticamente putroppo.
buon utilizzo
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
quindi un software per rendere linux nativo in windows, giuto?
si fa, ma mi sfugge il nome devo rovistare qualche rivista in merito, perchè è un optione che ho scartato da subito andano al dual boot,.....durò un anno quasi due poi passai totalmente.
Sì dovrebbe andare bene, l'importante che metta a disposizione una parte dello spazio a disposizione di linux.
VMware Workstation era, non mi veniva, ho letto quì http://it.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Virtual_PC sembra che non veda le porte usb, il modem come si connette, vabbe poi vai a windows.
La installi poi devi vedere cosa dice