Si esclude come? Chiunque con un texa e licenza può disabilitarlo?Escludi egr e questi problemi spariscono per sempre… il 2.2 ha sfiato vapore olio esagerato quindi con egr incrosta tt velocemente…
Che svantaggi ci sarebbero poi?
Si esclude come? Chiunque con un texa e licenza può disabilitarlo?Escludi egr e questi problemi spariscono per sempre… il 2.2 ha sfiato vapore olio esagerato quindi con egr incrosta tt velocemente…
Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema qualche settimana fa, ho risolto sostituendo il debimetro e facendo fare la pulizia totale di tutti i condotti di aspirazione compresa la valvola egr che erano messi davvero male (vedi foto). In più ho soltanto fatto pulire il FAP. La mia è una Stelvio 160 cv del 2019 con 115'000km.Ciao a tutti,
ho gli stessi problemi di @Federiano ..... stesso motore, stesso anno, solo con 47k KM... ed uso la Stelvio prettamente per ciclo urbano (ed avendo acquistato una Smart, la Stelvio la uso molto meno).
L'officina mi ha fatto un preventivo di 585 Euro per sostituzione debimetro, prefiltro olio e cambio olio e filtro olio.... ed allora vorrei cimentarmi nelle operazioni di pulizia/sostituzione, prima di investire 1 milione e mezzo di vecchie lire...
Volevo chiedervi, visto che ho gli stessi problemi e vorrei cimentarmi nelle stesse operazioni, dove si trova il sensore MAP?
Grazie!
Sostituzione del debimetro..... acquistarne uno compatibile 500x o Ducato pensate possa essere una valida alternativa?Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema qualche settimana fa, ho risolto sostituendo il debimetro e facendo fare la pulizia totale di tutti i condotti di aspirazione compresa la valvola egr che erano messi davvero male (vedi foto). In più ho soltanto fatto pulire il FAP. La mia è una Stelvio 160 cv del 2019 con 115'000km.
L’importante è che abbia lo stesso codice di quello vecchio, perché ti confermo che in base all’annata cambia da Stelvio a Stelvio.Sostituzione del debimetro..... acquistarne uno compatibile 500x o Ducato pensate possa essere una valida alternativa?
Quello originale per Stelvio su autodoc viene 197 euri....
Inoltre, mi sa che dovrò cambiare anche il filtro recupero vapori olio, dato che la mia MY 2019 sicuramente ha quello vecchio...
Che ne dite?
Vai di nuovo e originale, il mio ha il codice 50053907, reperirlo usato non è semplice e considera il fatto che quando lo trovi comunque se lo fanno pagare non meno di 100 euro.Sostituzione del debimetro..... acquistarne uno compatibile 500x o Ducato pensate possa essere una valida alternativa?
Quello originale per Stelvio su autodoc viene 197 euri....
Inoltre, mi sa che dovrò cambiare anche il filtro recupero vapori olio, dato che la mia MY 2019 sicuramente ha quello vecchio...
Che ne dite?
VEDI QUA (BOSCH 0 280 218 414 Debimetro)Sostituzione del debimetro..... acquistarne uno compatibile 500x o Ducato pensate possa essere una valida alternativa?
Quello originale per Stelvio su autodoc viene 197 euri....
Inoltre, mi sa che dovrò cambiare anche il filtro recupero vapori olio, dato che la mia MY 2019 sicuramente ha quello vecchio...
Che ne dite?
Olio nell airbox e debimetro sporco non è dovuto all egr, dovrebbe venire dalla turbinaGrazie a tutti.
Do un po di contesto: avendola già mappata stage 1, dite che vale la pena escludere la egr o aggiungo impicci su impicci?
Mi scoccia dover ogni 3 per 4 controllare l'airbox per presenza di olio motore e/o smontare il sensore MAF e debimetro e pulirli.... Non mi sembra una soluzione sostenibile... Voi che ne pensate?
Che svantaggi ci sono ad escludere egr da mappa? In termini legali e pratici sul motore in se... Rompo qualcosa con egr chiusa?
Grazie a tutti!