[GUIDA] Esclusione solenoide pompa olio 2.2D Stelvio

Guarda il video, non c’è davvero possibilità credimi, ci sono le due pulegge e la cinghia, il solenoide entra nella cavità ma non ci sono appigli per fissarlo con una fascetta e se porti il cavo da sopra da dietro la cinghia a parte che è troppo corto, rischia di strisciare contro la cinghia stessa. E pericoloso.
Basterebbe assemblare un nuovo cablaggio con un nuovo spinotto che si innesta allo spinotto e di conseguenza al cablaggio originale che arriva al solenoide originale dal quale poi derivare un ampio prolungamento da portare dalla parte opposta delle cinghie verso la scocca abitacolo. In questo modo si allontana e si evita qualsiasi pericolo di interferenza con la distribuzione.
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Ancora qualche informazione in più sul solenoide della pressione dell'olio, l'unica differenza è che la Mercedes ha trovato il coraggio di ammetterlo, mentre la Stylantis no.
 
Basterebbe assemblare un nuovo cablaggio con un nuovo spinotto che si innesta allo spinotto e di conseguenza al cablaggio originale che arriva al solenoide originale dal quale poi derivare un ampio prolungamento da portare dalla parte opposta delle cinghie verso la scocca abitacolo. In questo modo si allontana e si evita qualsiasi pericolo di interferenza con la distribuzione.
perchè impazzire, basta cercare i contatti sui connettori sopra le ecu motore, unterrompi la linea in uscita verso l'attuatore e metti la resistenza 25 ohm tra linea interrotta lato ecu motore ed il cavo di ritorno che corrisponde all'altro polo del solenoide. Anzi volendo potresti organizzare una soluzione reversibile con degli spinotti.
 
la resistenza dovrebbe essere 19 ohm, ho provato a collegare vicino alla centralina ECU per fare un esperimento (è facile) il contatto è nel secondo connettore, che è più vicino al parabrezza (filo bianco B90) tutto è andato bene per esattamente 24 ore, ma poi è arrivato il controllo con l'errore P06DA e ho anche scoperto che il solenoide era molto caldo (secondo una versione non confermata, l'asta all'interno del solenoide dovrebbe essere lubrificata con olio)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ho deciso di rimuovere lo stelo e anche il guscio superiore per un migliore raffreddamento
20250602_165926.webp
20250602_165926.webp
20250612_145636.webp
 
la resistenza dovrebbe essere 19 ohm, ho provato a collegare vicino alla centralina ECU per fare un esperimento (è facile) il contatto è nel secondo connettore, che è più vicino al parabrezza (filo bianco B90) tutto è andato bene per esattamente 24 ore, ma poi è arrivato il controllo con l'errore P06DA e ho anche scoperto che il solenoide era molto caldo (secondo una versione non confermata, l'asta all'interno del solenoide dovrebbe essere lubrificata con olio)
Anch'io ho lo stesso errore + altri due che probabilmente riguardano il sensore IBS. Anche la mia elettrovalvola scalda.
 
Anch'io ho lo stesso errore + altri due che probabilmente riguardano il sensore IBS. Anche la mia elettrovalvola scalda.
si ma prima andava tutto bene non c'erano errori ma forse con l'arrivo del caldo ha iniziato a surriscaldarsi e la resistenza è diventata maggiore il che ha dato un errore
 
piccolo aggiornamento ho scoperto che sul contatto 1 del connettore che va al solenoide della pompa dell'olio la mia tensione è scesa a 4,5 V invece di 12 e la centralina dà un errore. Qualcuno può condividere uno schema da dove proviene questo maledetto segno positivo?
20241128_105528[1].webp
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
X