[GUIDA] Rimessaggio per lungo fermo vettura

  • Autore discussione Autore discussione Jsymp
  • Data d'inizio Data d'inizio
E quella delle luci di posizione.......
GRANDE! non me lo ricordavo! E non si spegnevano spegnendo il quadro. VW GOLF E POLO!
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e Piezio77
nella mia vita sono rimasto senza carburante una sola volta, con la mia prima golf diesel, oltre a non avere la spia, ti lasciava a piedi con la lancetta a piombo sullo zero, precisione teutonica
Per carità questo è un sito di Alfisti, ma bisogna riconoscere che a volte sono un pò più precisi di noi, proprio l'esempio che hai fatto è illuminante.
Noi all'epoca avevamo indicatori di livello molto ballerini tanto che era sufficiente frenare o accelerare per passare da pieno a vuoto in un baleno....;)
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e enzobig
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Per carità questo è un sito di Alfisti, ma bisogna riconoscere che a volte sono un pò più precisi di noi, proprio l'esempio che hai fatto è illuminante.
Noi all'epoca avevamo indicatori di livello molto ballerini tanto che era sufficiente frenare o accelerare per passare da pieno a vuoto in un baleno....;)
hai ragione, mi ricordo quando con la 500 si frenava per vedere se si spegneva la spia ... allora si poteva andare ancora un pò, altro che elettronica
 
Infatti e' un indicatore non un misuratore di livello...
Per carità questo è un sito di Alfisti, ma bisogna riconoscere che a volte sono un pò più precisi di noi, proprio l'esempio che hai fatto è illuminante.
Noi all'epoca avevamo indicatori di livello molto ballerini tanto che era sufficiente frenare o accelerare per passare da pieno a vuoto in un baleno....;)
 
Non so voi, io non mi sono mai spiegato perchè, al contrario delle auto italiane dove le luci si spegnevano togliendo la chiave dal quadro, sulle tedesche (e forse anche francesi) le luci rimanevano accese, non c'era un cicalino nè la spia delle posizioni. La soluzione italiana mi è sempre parsa molto più funzionale.
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77 e VURT
Non so voi, io non mi sono mai spiegato perchè, al contrario delle auto italiane dove le luci si spegnevano togliendo la chiave dal quadro, sulle tedesche (e forse anche francesi) le luci rimanevano accese, non c'era un cicalino nè la spia delle posizioni. La soluzione italiana mi è sempre parsa molto più funzionale.
Veramente le Alfa d'epoca togliendo il contatto le luci(fari, posizioni e stop) restavano accese...
 
  • Mi piace
Reazioni: enzobig

Discussioni simili

X