Ciao,Buongiorno a tutti,
comprerò a breve una Giulia usata. Dopo aver letto un po' di cose e visti alcuni video di manutentori, ho scelto di cercarne una con cambio automatico.
Ho un ultimo dubbio: tutte le versioni della Giulia montano cambio automatico ZF o solo alcune?
Grazie Arom88Ciao,
Tutte le Giulia (e Stelvio) dotate di cambio automatico montano uno ZF. Più precisamente lo ZF 8HP50 sulle 2.0 benzina e le 2.2 Diesel, e lo ZF 8HP75 sulle Quadrifoglio.
BenvenutoBuongiorno a tutti,
comprerò a breve una Giulia usata. Dopo aver letto un po' di cose e visti alcuni video di manutentori, ho scelto di cercarne una con cambio automatico.
Ho un ultimo dubbio: tutte le versioni della Giulia montano cambio automatico ZF o solo alcune?
Il cambio è protetto dal software e non è possibile danneggiarlo passando a una marcia inferiore a quella prevista, proprio come non è possibile danneggiare il cambio aumentando il regime in modalità manuale: l'elettronica passa semplicemente a una marcia superiore da sola.Scusate, avrei un dubbio sull'uso più corretto del cambio automatico.
Essendo la mia Giulia diesel dotata di palette al volante, mi viene spontaneo, per rallentare la marcia, scalare una o 2 marce come ero solito fare con la mia precedente 159 con cambio manuale anche se il freno motore della Giulia è ben inferiore.
Vorrei sapere, da chi più esperto, se questo porta ad una sollecitazione del cambio che a lungo andare potrebbe usurarlo precocemente o se è irrilevante ai fini della durata. Ovviamente evito il fuorigiri (che credo venga anche impedito elettronicamente dalla centralina).
Grazie a chi vorrà rispondere.
Il cambio automatico ha un comportamento diverso se sei in N o D (intendo N e D del selettore DNA sul tunnel). In D il comportamento è più sportivo : in accelerata cambia marcia ad un regime superiore, e se acceleri a fondo arriva al regime massimo permesso per quella marcia, in frenata scala prima e usa di più il freno motore. In ogni caso non solleciti nulla: le logiche di funzionamento e tempi di cambiata sono gestiti dalla centralina del cambio. Ovviamente più cambi marcia fa maggiormente viene usato e quindi si usura maggiormente: un conto è fare 100k km in città cambiando continuamente dalla prima alla quarta e un conto è farli a 120 km/h in autostrada, sempre nella stessa marcia.Scusate, avrei un dubbio sull'uso più corretto del cambio automatico.
Essendo la mia Giulia diesel dotata di palette al volante, mi viene spontaneo, per rallentare la marcia, scalare una o 2 marce come ero solito fare con la mia precedente 159 con cambio manuale anche se il freno motore della Giulia è ben inferiore.
Vorrei sapere, da chi più esperto, se questo porta ad una sollecitazione del cambio che a lungo andare potrebbe usurarlo precocemente o se è irrilevante ai fini della durata. Ovviamente evito il fuorigiri (che credo venga anche impedito elettronicamente dalla centralina).
Grazie a chi vorrà rispondere.